Toscanavolley.it

30/09/2020

Torneo di Alba Adriatica, Sabato la Emma Villas Aubay Siena sfida Tuscania di Coach Tofoli


Riprenderanno domani gli allenamenti della Emma Villas Aubay Siena che sta proseguendo la sua preparazione in vista dell’avvio del campionato, la cui prima giornata è in calendario il 18 ottobre quando al PalaEstra arriverà Cantù. La squadra biancoblu ha fin qui effettuato anche due allenamenti congiunti, entrambi contro la Kemas Lamipel Santa Croce (avversaria nel prossimo campionato di Serie A2) ed il cui responso è stato di una vittoria a testa per le formazioni toscane. Il test match al PalaParenti di mercoledì scorso, vinto da Siena al tiebreak, si è concluso con i biancoblu che hanno messo insieme il 45% di produzione offensiva e il 67% di ricezioni positive ed il 44% di perfette. Ben 8 gli ace dei senesi, 3 dei quali ad opera di Della Lunga e 2 messi a segno da Romanò. A muro sono state 7 le giocate che hanno dato punto alla Emma Villas Aubay Siena, con 2 murate vincenti a testa per Zamagni e Panciocco. Alla fine di questa settimana il team biancoblu sarà chiamato ad un nuovo impegno, il primo quadrangolare di pallavolo maschile di Alba Adriatica. Sabato 3 ottobre i senesi saranno impegnati alle ore 16,30 contro la Maury’s Tuscania. Alle 18,30 si affronteranno invece la Vigliar Fano e la New Mater Volley Castellana. I pugliesi hanno fino ad ora vinto tutti e tre i test match disputati nel corso del precampionato, contro Lecce, Lagonegro e Taranto. Domenica 4 ottobre alle ore 15,30 prenderà il via la finale per il terzo e quarto posto della manifestazione. La finale per il primo posto prenderà il via a partire dalle ore 17,30. Tuscania è una squadra che la Emma Villas ha affrontato più volte nel proprio passato. L’incrocio più famoso è senza dubbio quello della finale della Coppa Italia di serie A2 nel 2017 a Casalecchio di Reno, quando la squadra senese, allora guidata da coach Paolo Tofoli, sconfisse i laziali per 3-0. Era l’Emma Villas di Padura Diaz e Fabroni, di Vedovotto e Noda Blanco. Coach Tofoli sarà uno degli ex di giornata, dato che è ora l’allenatore di Tuscania (da lui allenata anche prima dell’esperienza senese). Nella Maury’s figurano altri due ex Emma Villas come Cesare Gradi e Hidde Boswinkel. 

Emma Villas Volley

Biancorossi di nuovo in campo: contro Tuscania in diretta streaming


Dopo il test match nel Lazio con Tuscania, i santacrocesi tornano di nuovo sul pavimento, questa volta al PalaParenti. Avversario dei Lupi, di nuovo, il Tuscania Volley. Un incontro, quello contro gli ospiti, per testare le proprie capacità strutturali all’interno delle mura amiche. Nel match, per così dire di andata, i santacrocesi si sono imposti per 3-1. Dopo essere andati in vantaggio di un set, conquistato meritatamente, i conciari si sono arresi nel secondo set, hanno vinto il terzo, e subito dopo il quarto. Il match sarà trasmesso in Live Streaming sulla nostra pagina Facebook per farvi vivere tutte le emozioni della partita di inizio stagione. Ci teniamo a precisare che sarà un allenamento congiunto a porte chiuse. 

Francesco Rossi – Ufficio Stampa

Il Bisonte in lutto, ci ha lasciati Giuliano Lisi


La famiglia de Il Bisonte Firenze saluta con affetto e riconoscenza Giuliano Lisi, allenatore della storica promozione dalla serie B1 alla serie A2 insieme a Francesca Vannini, scomparso questa mattina all’età di 74 anni. Lisi, da sempre vicino alla società Azzurra Volley, guidò la squadra nelle ultime cinque partite della memorabile stagione 2011/12, coadiuvando Francesca Vannini che ancora faceva parte del roster come giocatrice, ma la sua carriera è stata legata a doppio filo anche al movimento pallavolistico toscano e nazionale, avendo ricoperto per molti anni il ruolo di selezionatore regionale ed essendo stato collaboratore degli staff delle nazionali giovanili azzurre. Il patron Wanny Di Filippo, il presidente Elio Sità, tutto lo staff e la squadra desiderano esprimere le più sentite e sincere condoglianze alla famiglia di Giuliano.

Il Bisonte Firenze

28/09/2020

“Nessun posto è bello come casa mia”, quattro vittorie in sette giorni per la Savino Del Bene Volley


Nessun posto è bello come casa mia scriveva Baum nel Mago di Oz e la Savino Del Bene colleziona i primi tre punti pieni tra le proprie mura. Era l’otto marzo quando l’Italia si chiudeva e al PalaRialdoli doveva giocarsi Scandicci-Perugia. La Savino Del Bene Volley riparte dalla propria casa per sfidare proprio quella Perugia che a Marzo tornò a casa per l’ultima volta nella stagione 2019-20. Scandicci scende in campo con Camera-Stysiak sull’asse palleggiatore-opposto, Lubian-Popovic al centro, Courtney-Bosetti in banda e torna Merlo come Libero. Bovari risponde con Di Iulio-Ortolani, Aalbrecht e Koolhaas al centro, Angeloni e Havelkova in banda e Cecchetto libero. La Bartoccini Fortinfissi Perugia parte forte con Ortolani (0-1) e una coppia di muri firmata Havelkova (1-4). La Savino Del Bene prova a risalire, ma Stysiak si fa nuovamente murare per il (3-5). Lubian infila la palla del -1, poi si accende Megan Courtney e il risultato torna in parità grazie a grandi colpi (7-7). Scandicci poi però perde il filo del gioco e Perugia ne approfitta andando addirittura sul 8-12 con i colpi di Ortolani e Havelkova in grande forma. Sul 9-13, dopo un errore di Stysiak, Barbolini chiama tempo. La Savino Del Bene Volley sbaglia e ancora e, dopo il gran colpo di Bosetti, Havelkova trova il punto. Coach Barbolini cambia Stysiak e Camera per Drewniok e Malinov che torna in campo dopo l’operazione al ginocchio. Scandicci torna sotto grazie a una Lubian incredibile e ad un flipper guidato da Merlo (13-15), Aalbrecht stampa un muro, Courtney risponde ma Havelkova apre il goniometro e firma il 14-17. Perugia getta il cuore oltre l’ostacolo, la Savino Del Bene è ingolfata e i punti da recuperare sono sempre di più (15-20). Malinov prova il colpo, ma Angeloni e Ortolani spingono Perugia verso la fine del set (16-23) Gli ultimi punti, dopo che sono rientrate Camera e Stysiak, sono una murata proprio sulla polacca e un errore di Popovic al servizio. Il secondo set è una fotocopia del primo, Scandicci fa fatica, Perugia non ha remore e attacca senza paura (2-4). Stysiak prova ad alzare la china (3-5), ma la Bartoccini allunga ancora (3-7). Dopo il timeout chiamato da Barbolini, Courtney prova ad accorciare e con l’errore di Havelkova Scandicci torna sul -3 (6-9). Malinov sbaglia al servizio, ma poi Popovic trova un colpo spettacolare e riporta le compagne in partita (9-11). Scandicci accende le turbine e vola sulla scia di Drewniok e Courtney (15-15). Il pari dura fino 18-18 con le centrali protagoniste a rispondersi punto a punto. Ortolani suona la carica, Stysiak risponde (20-20) e la partita cambia faccia. La Savino Del Bene Volley domina il fine set con due ace della opposta polacca (20-25). Il terzo parziale inizia all’insegna dell’equilibrio tra errori e grandi colpi offensivi di Ortolani e Angeloni (5-5). Scandicci alza la voce ma Havelkova fa pari ancora (7-7); Popovic allunga e Courtney la segue con una pipe letale (11-8). La Savino Del Bene resta avanti grazie ai precisi colpi di Courtney e all’ace di Bosetti. Perugia però accorcia (15-14) e sempre sul gap di -1, Popovic si impone (17-15). Courtney trova l’ace (19-16) e Popovic allunga sempre di più. Courtney è magica ancora in pipe (22-18) e avvicina Scandicci all’obiettivo secondo set. Sul 23-19 però la magia si interrompe e le umbre rientrano fino al 23-22 quando sempre l’americana decide che è ora di chiudere e fa 25-22. Nel quarto set proprio l’ex Bergamo manda in rete (0-1); le ragazze di Bovari si portano sullo 0-3 fino a quando Stysiak fa rientrare Scandicci con due ace (4-4). Si va punto a punto tra errori e grandi colpi (7-7), fino all’allungo toscano di quattro punti grazie ai colpi di una Stysiak cinica ed efficace (14-10). Perugia rientra con Angeloni ed Havelkova, mette la freccia e proprio l’ex gieffina fa il 14-15. Lubian si fa murare da Aalbrecht, ma sul +2 umbro ci pensa Samadan appena rientrata a fare 17 pari. La Bartoccini Fortinfissi rimette il muso avanti, ma Drewniok e Courtney sono infallibili e tornano pari. Si lotta veramente al limite delle forze, tra una Courtney in palla, e una Ortolani molto efficace. La Savino Del Bene Volley non ha paura e macina punti sull’asse Malinov-Stysiak. Koohlaas accorcia (20-21) ma Scandicci chiude la contesa sul 25-22 mettendo in scena un finale di set incredibile. Dopo quattro partite in sette giorni, la Savino Del Bene di Barbolini colleziona quattro vittorie. Coach Barbolini: “Questa era la partita più difficile della settimana, sono una squadra ottima. Loro sono partiti forti, ma poi con pazienza abbiamo preso fiducia e siamo stati attenti. Bisogna essere felici perché abbiamo fatto tre punti contro una squadra di livello. Conta vincerle tutte, i punti sono difficilissimi da fare, ma sebbene credo che non si debba guardare la classifica ogni giorno si vedono due vittorie. Questo crea consapevolezza quando si torna in palestra per migliorare ancora”. 
Savino Del Bene Volley – Bartoccini Fortinfissi Perugia 3-1 (17-25/ 25-20/ 25-22/ 25-22) 
Stysiak 23, Malinov 1, Popovic 8, Markovic ne, Pietrini L2 ne, Merlo L, Lubian 9, Carocci, Cecconello ne, Samadan 1, Drewniok 5, Bosetti 4, Courtney 21, Camera. All. Barbolini 
Bartoccini Fortinfissi Perugia: Casillo, Carcaces ne, Agrifoglio ne, Scarabottini ne, Cecchetto L, Di Iulio 1, Rumori L2 ne, Mlinar, Koolhaas 10, Ortolani 19, Ortolani 15, Angeloni 10, Havelkova 10, Aelbrecht 11. All.: Bovari. 
Falli: 33-35 
Ace: 8-0 
Ricezione: 62%-53% 
Attacco 38%-37% 
Muri 8-15

Savino Del Bene Volley

Il Bisonte sfata il tabù PalaGeorge e si sblocca in classifica


BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA 2 
IL BISONTE FIRENZE 3 
BANCA VALSABBINA MILLENIUM BRESCIA: Sala (L2) ne, Bechis 6, Angelina 13, Jasper 13, Pericati ne, Cvetnić 6, Parlangeli (L1), Bridi, Biganzoli 2, Botezat, Berti 8, Veglia 7, Decortes 21, Nicoletti ne. All. Mazzola. 
IL BISONTE FIRENZE: Enweonwu 13, Cambi 1, Lazic 3, Van Gestel 11, Alberti 7, Panetoni, Hashimoto, Beliën 8, Guerra 12, Kone ne, Nwakalor 29, Venturi (L). All. Mencarelli. 
Arbitri: Piana – Rolla. 
Parziali: 25-21, 19-25, 25-18, 23-25, 12-15. 
Note – durata set: 25’, 25’, 26’, 29’, 18’; muri punto: Brescia 13, Il Bisonte 8; ace: Brescia 6, Il Bisonte 5. 
Il Bisonte Firenze sfata finalmente il tabù PalaGeorge, espugnando per la prima volta questo impianto in serie A1 (dopo cinque sconfitte) e sbloccandosi anche in campionato: i primi due punti sono stati sicuramente sofferti, ma sono arrivati grazie a una straordinaria rimonta su una Brescia mai doma, e anch’essa desiderosa di muovere la classifica davanti a circa 500 tifosi, presenti per la prima volta dopo il lockdown grazie a un’ordinanza della Regione Lombardia. Sotto due set a uno, le bisontine non hanno mai mollato, e trascinate da una incredibile Nwakalor, subentrata a fine terzo set a Enweonwu, hanno costruito mattoncino dopo mattoncino il ribaltone, imponendosi 12-15 al tie break con la stessa Nwakalor che si è presa il titolo di MVP con 29 punti messi giù in poco più di due set e mezzo, col 57% in attacco e 3 muri. Marco Mencarelli parte con Cambi in regia, Enweonwu opposto, Van Gestel e Guerra in banda, Alberti e Beliën al centro e Venturi libero, mentre Mazzola, privo di Nicoletti, risponde con Bechis in palleggio, Decortes opposto, Angelina e Jasper schiacciatrici laterali, Berti e Veglia al centro e Parlangeli libero. La prima fase è a elastico, poi si presenta in battuta la ex Bechis e due ace di fila producono il primo break (11-8), costringendo Mencarelli a chiamare time out: il punto fin qui più lungo e bello della partita lo chiude Belien (13-11), Firenze sembra prendere coraggio ma Brescia è più efficace in attacco e Jasper ritrova il + 4 (17-13). Qui entra in partita Enweonwu che con due attacchi di fila accorcia (18-16) e suggerisce a Mazzola di fermare il gioco, ma ancora Enweonwu trova il – 1 sul 20-19, sfruttando anche le buone difese della squadra: purtroppo qui l’attacco si blocca di nuovo e il muro di Veglia vale il nuovo + 3 (22-19), con il secondo time out di Mencarelli che non serve per evitare il 25-21 firmato Angelina. Il Bisonte non si scoraggia e a inizio secondo set mostra un volto decisamente diverso, salendo meritatamente sullo 0-6: Mazzola inserisce Cvetnic per Angelina e la croata interrompe l’emorragia, ma le bisontine adesso sono ingiocabili e allungano ancora con il tocco di seconda di Cambi (4-12). Sul 10-16 Mencarelli prova il doppio cambio con Hashimoto e Nwakalor per Enweonwu e Cambi, poi però Brescia accorcia con Berti (13-17) e allora lo stesso coach fiorentino decide di parlarci su: prima di chiudere il doppio cambio Nwakalor mette giù il 15-20, poi Decortes diminuisce ancora il gap con due attacchi (17-20), ma Lazic (subentrata a Van Gestel) riallunga (17-22) e alla fine è un errore in battuta di Biganzoli a valere il 19-25. L’inerzia cambia nuovamente a inizio del terzo set quando Il Bisonte ricomincia a sbagliare tantissimo permettendo alla Banca Valsabbina di salire addirittura sul 12-4: Mencarelli utilizza entrambi i time out ma il black out è prolungato (15-5) e allora arriva il momento di Nwakalor per Enweonwu e Lazic per Van Gestel. Le bisontine con orgoglio provano ad avvicinarsi soprattutto grazie alla stessa Nwakalor (17-11), poi un paio di super difese di Parlangeli permettono a Brescia di ritrovare il + 7 (20-13), ma Firenze c’è ancora e Alberti mette il muro del 21-16: è l’ultimo sussulto perché il cambio palla delle locali funziona e Biganzoli (entrata in battuta) mette l’ace del 25-18. Nel quarto rimane in campo Nwakalor ed è proprio lei a trascinare le compagne in una fase di assoluto equilibrio (11-11), trovando poi i due attacchi di fila per il primo vero break del set (11-13): Mazzola chiama time out, Decortes impatta subito (13-13), ma ancora Nwakalor sale in cielo due volte per il 14-16, con l’errore di Jasper che vale il 14-17 e il nuovo time out Mazzola. Il + 4 è sempre merito di Nwakalor (15-19), Brescia però non molla mai soprattutto in difesa e Jasper trova il – 2 (21-23), con Mencarelli che ferma tutto: al rientro Nwakalor procura tre set point col quattordicesimo (!!) punto nel parziale, le locali ne annullano due e dopo un altro time out di Mencarelli è Alberti a chiudere il set con un gran primo tempo (23-25). Il primo break del tie break è a favore della Banca Valsabbina (4-2), ma Van Gestel non ci sta e trova l’ace del 4-4, seguito dal punto fortunoso di Belien e da un altro ace della stessa belga (4-6): Mazzola chiama time out, una pazzesca Van Gestel trova il terzo ace in quattro battute (4-7) e Mazzola inserisce Cvetnic per Angelina. Il muro di Berti su Nwakalor avvicina Brescia (6-7), ma l’opposto reagisce subito e piazza due attacchi per il nuovo + 3 (6-9), per poi punire anche con il muro dopo un riavvicinamento delle locali (8-11): Mazzola ferma di nuovo il gioco, Alberti corregge sotto rete per il + 4 (8-12), ma incredibilmente Brescia si rifà ancora sotto con un ace fortunato di Bechis e un attacco di Jasper (11-12) con Mencarelli che inevitabilmente chiama time out. Decortes mura ancora e impatta (12-12), poi Guerra interrompe l’emorragia (12-13) e Alberti mura Decortes procurando due match point, con Nwakalor che già sul primo mette il punto esclamativo alla sua favolosa partita. 
LE PAROLE DI SYLVIA NWAKALOR - “Oggi si è vista la squadra che siamo: abbiamo fatto un grande lavoro e siamo riuscire a risollevarci nonostante Brescia abbia fatto una grande partita. Quando le cose andavano male ci siamo aiutate, aggrappandoci al fatto che siamo un gruppo molto unito: sono molto contenta ma adesso dobbiamo lavorare per spingere ancora di più. Non è il primo anno che io e Terry giochiamo insieme, siamo amiche e ci consigliamo reciprocamente: è bello avere una compagna del genere nel mio stesso ruolo, perché ci sproniamo a vicenda e oggi si è visto”.

Il Bisonte Firenze

26/09/2020

I Vigili del Fuoco puntano sui Giovani: Under 12 affidata a coach Sabrina Cardarelli


Per questa stagione il team under 12 del GS M. BONI sarà guidato da Sabrina Cardarelli con la collaborazione di coach Vittoria Ausanio. Un tandem che ci permette di investire su giovani allenatori intraprendenti e con grande voglia di fare come Sabrina e garantire la qualità e la sicurezza maturata nel tempo di Vittoria . Sabrina è un valore aggiunto nella società biancorossa: oltre alla laurea triennale in Scienze Motorie, settimana scorsa ha conseguito anche la Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport con tesi sulla Preparazione Atletica nel Volley Giovanile, inoltre ha giá mosso i suoi primi passi sia da allenatore e come preparatore atletico nella capoluogo maremmano. Infine, affiancherà anche mister Maurizio Natalini come secondo allenatore del gruppo Under 17. 

VVF Grosseto

24/09/2020

La Emma Villas Aubay Siena vince il test match a Santa Croce (2-3)


Questa volta è Siena ad avere la meglio nel test match precampionato contro i lupi di Santa Croce. Quello visto al PalaParenti è stato un altro match a buonissima intensità, nel quale i coach delle due squadre hanno provato situazioni di gioco in vista dell’avvio del campionato. La Emma Villas Aubay ha fatto vedere buone cose nei vari frangenti del gioco e ha centrato un successo che fa morale. Primo set Siena inizia la sfida con lo stesso starting six di sabato: Salsi e Romanò sulla diagonale palleggiatore-opposto, Della Lunga e Yudin in banda, Zamagni e Barone al centro, Fusco libero. Il primo punto della sfida è di Yudin, al quale risponde Copelli. Nelle prime battute della sfida subito bene anche Della Lunga, autore di una bella pipe. Di Silvestre mette a segno il 3-3. Qualche disattenzione senese consente ai locali di allungare. Prima Colli e successivamente un muro di Copelli portano Santa Croce sull’8-4. L’attacco biancoblu incontra delle difficoltà ed il parziale dei padroni di casa prosegue fino al punteggio di 10-4. C’è un bel muro di Della Lunga, poco dopo l’ace di Colli vale il 13-7. Walla riesce a fare buone cose in attacco, e consente ai suoi di mantenere il vantaggio. Di Silvestre e ancora Walla portano il risultato sul 23-17. E’ ancora l’opposto biancorosso a chiudere il primo set sul 25-19. Il primo set si chiude con 8 punti di Wallyson Sousa, dall’altra parte 4 sono i punti di Dore Della Lunga. Siena non ha attaccato bene, appena 26% la percentuale offensiva dei biancoblu fin qui. Secondo set Il secondo parziale si apre con bei punti dal centro di Zamagni e Barone e con una schiacciata vincente di Romanò. Siena alza il livello difensivo e adesso serve con maggiore qualità. Romanò va ancora a segno e la diagonale da posto 4 di Yudin porta avanti la Emma Villas Aubay (9-10). I lupi difendono bene, ma nulla possono sul bellissimo pallonetto messo a segno da Yuri Romanò. Santa Croce però ora piazza un parziale, e con un muro di Copelli (al suo ottavo punto personale) tocca il +3 (19-16). Con Romanò Siena si riavvicina, prima del punto di Di Silvestre (20-18). La parità arriva con l’ace di Dore Della Lunga (20-20). Si arriva ai vantaggi quando Barone mette giù la veloce del 24-24. Panciocco, da poco entrato in campo, mura l’attacco locale: ora Siena è avanti (24-25). Salsi realizza un ace, poi è Romanò a chiudere il secondo set (27-29). Terzo set Bene Siena in avvio di terzo parziale. Zamagni mette a segno un bell’ace, Romanò e Della Lunga fanno vedere cose positive in attacco. Barone è autore di un muro punto. Santa Croce tuttavia infila una serie di giocate positive, così Siena si ritrova sotto di 5 lunghezze, ma con Yudin e un altro ace di Della Lunga torna ad avvicinarsi (19-17). Coach Spanakis manda in campo Ciulli in cabina di regia, con Della Lunga e Panciocco in banda, Truocchio è insieme a Barone al centro, Fusco in seconda linea a difendere. Il parziale se lo aggiudica Santa Croce, guidata dalle giocate di Acquarone e Walla, con il punteggio di 25-20. Quarto set Ottima partenza di Siena nel quarto parziale. L’attacco della squadra di coach Spanakis funziona ora a meraviglia: Romanò e compagni mettono giù diversi palloni e la Emma Villas Aubay si porta sul +4 (8-12). Yuri beffa la difesa locale con un altro pallonetto di pregevole fattura (10-13). Ciulli e Truocchio mettono a segno una bella veloce. Siena gioca un bel volley, Romanò chiude il set con 5 punti e Della Lunga con 4. La squadra di Spanakis chiude il set con il 64% in attacco e con l’81% di ricezioni positive. Il parziale finisce 22-25. Quinto set Due ace di Yuri Romanò fanno volare avanti Siena sul 2-6. Della Lunga poi gioca bene sulle mani del muro locale. Ma Santa Croce rimonta e Cappelletti mette dentro il 13-12. Pareggia Panciocco (13-13). Di Romanò il punto che vale il match point, lo stesso Yuri la chiude (13-15). 
Kemas Lamipel Santa Croce – Emma Villas Aubay Siena 2-3 (25-19, 27-29, 25-20, 22-25, 13-15) 
KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Copelli 14, Sorgente (L), Sposato (L), Mannucci, Wallyson Sousa 26, Colli 10, Di Marco, Acquarone 2, Di Silvestre 17, Caproni 2, Andreini, Turri Prosperi 2, Cappelletti 6, Robbiati 3. Coach: Paolo Montagnani. Assistente: Alessandro Pagliai. 
EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Zamagni 5, Panciocco 5, Crivellari (L), Salsi 1, Yudin 6, Fusco (L), Fantauzzo, Barone 7, Della Lunga 18, Milordini, Ciulli, Romanò 21, Truocchio 4. Coach: Alessandro Spanakis. Assistente: Omar Pelillo. 
NOTE. Percentuale in attacco: Santa Croce 50%, Siena 45%. Ricezioni positive: Santa Croce 57%, Siena 67%. Ricezioni perfette: Santa Croce 29%, Siena 44%. Muri punto: Santa Croce 10, Siena 7. Ace: Santa Croce 3, Siena 8. Errori in battuta: Santa Croce 27, Siena 18. 
Durata del match: 1 ora e 57 minuti (23’, 34’, 23’, 24’, 13’).

Emma Villas Aubay Siena

Missione Compiuta! Ci vediamo al prossimo turno!

Appena 24 ore dopo la sfida d’andata la Savino Del Bene Scandicci torna in campo contro il Tent Obrenovac per il match di ritorno del primo turno preliminare della CEV Champions League. La Savino Del Bene, dopo aver vinto 3-0 nella gara di ieri, ha praticamente in tasca il pass per la secondo turno preliminare, ma per avere la certezza dell’approdo al prossimo turno deve vincere almeno due set nella gara di ritorno. Anche il match di ritorno si disputa tra le mura del Palazzetto dello Sport di Scandicci e per l’occasione coach Barbolini sceglie un 6+1 leggermente diverso da quello visto nel match di andata. Camera è confermata al palleggio, Stysiak ritorna nel ruolo di opposto e sostituisce una Drewniok grande protagonista del primo incontro. Cecconello, dopo aver fatto il suo esordio europeo nella partita di andata, lascia il posto a Popovic, schierata nel reparto centrali insieme a Lubian. In banda invece è confermata Bosetti, mentre Courtney sostituisce Markovic. In veste di libero infine è confermata Carocci. Coach Grsic conferma invece la formazione del Tent Obrenovac, che scende in campo con lo stesso 6+1 dell’andata. Jaksic al palleggio, Caric opposto, Djurovic e Kurtagic come centrali, Lazic e Cvetkovic in banda e Gocanin come libero. Dopo la sconfitta della gara d’andata il Tent Obrenovac non vuole che anche il match di ritorno sia senza storia e che abbia un risultato scontato. L’avvio delle serbe è positivo e le ragazze di Grsic acquistano fiducia scambio dopo scambio. Avanti 4-2 il Tent viene acciuffato sul 4-4 con due muri consecutivi di Lubian. Il match rimane equilibrato, anche se la Savino Del Bene tornata in vantaggio con una caparbia Popovic (5-6). Il Tent rimane comunque in scia alla Savino Del Bene e pareggia sul 14-14 con Cvetkovic. Un ace di Mitrovic (16-14) porta le serbe in vantaggio per due punti e costringe Barbolini al time out. Il Tent riesce a giocare alla pari con la Savino Del Bene e la formazione scandiccese, dopo essere tornata in parità (17-17), non riesce ad allungare. Ad ogni modo Stysiak, determinante con le sue giocate in attacco, segna il 18-20 e costringe il Tent Obrenovac a fermare la gara di nuovo. Dopo la pausa le serbe accorciano il gap e tornano sul -1 (22-23) costringendo Barbolini al time out. Alla ripresa delle ostilità Stysiak non vacilla e consegna il set alla Savino Del Bene (23-25). Nel secondo set la maggior qualità della Savino Del Bene viene fuori. Scandicci vola sull’1-4, il Tent prova la reazione, ma Stysiak mortifica le serbe con la sventola del 4-9. Scandicci arriva sul +8 (5-13) e poi spezza il set con due muri consecutivi, uno in solitaria di Courtney e uno di Bosetti (8-16). Coach Grsic ricorre ad un time out per provare a cambiare l’andamento dell’incontro, ma la Savino Del Bene non lascia spazio per la rimonta e chiude il set con il punteggio di 17-25. Con la vittoria dei primi due set la Savino Del Bene ottiene la matematica qualificazione al prossimo turno dei preliminari di Champions League. La Savino Del Bene si rilassa, il Tent Obrenovac invece continua a giocare per chiudere con onore l’avventura europea. Dopo un avvio equilibrato, in cui Barbolini da spazio anche a Cecconello, la Savino Del Bene va sul +4 con l’ace di Bosetti che porta il punteggio sull’11-15. Con due ace consecutivi di Stysiak il gap si allarga ancora (12-18) e Grsic chiama così un time out. Al rientro in campo però Cecconello segna due punti consecutivi (12-20). Sotto di otto punti Grsic da spazio anche alle seconde linee della sua squadra. È il preambolo alla conclusione dell’incontro, che termina con il 14-25 del terzo set. La Savino Del Bene si impone per la seconda volta con il risultato di tre set a zero, supera il turno e ora potrà dedicare la sua attenzione al campionato, in attesa di scoprire la rivale che dovrà affrontare nel prossimo turno preliminare della CEV Champions League. Coach Barbolini post partita: “Il primo gradino è superato e lo abbiamo superato anche abbastanza bene. È difficile giocare in due giorni consecutivi e ci sta che ci sia un po’ di calo di ritmo. Dopo il primo set, dove loro hanno giocato bene e battuto molto bene, siamo riusciti a prendere un po’ le misure. Il prossimo turno sarà molto più difficile, attendiamo di vedere chi si qualificherà.” 
Tent Obrenovac – Savino Del Bene Scandicci: 0-3 (23-25, 17-25, 14-25) 
Tent Obrenovac: Djurovic 2, Isailovic n.e., Susic 1, Jaksic 2, Pakic (L2), Cvetkovic 5, Kurtagic 2, Malesevic 3, Mijatovic 2, Lazic 10, Caric 10, Mitrovic 4, Danilovic 1, Giocanin (L1). All.: Grsic M. 
Savino Del Bene Scandicci: Stysiak 27, Malinov n.e., Popovic 6, Markovic n.e., Pietrini n.e., Merlo (L1) n.e., Lubian 5, Carocci (L2), Cecconello 3, Samadan n.e., Drewniok, Bosetti 6, Courtney 7, Camera 2. All.: Barbolini M. 
Arbitri: Luts K. (BEL) – Kaiser C. (FRA) 
Durata: 1 h 15′ (29′, 24′, 22′) 
Attacco (Pt%): 35% – 42% 
Ricezione Pos% (Prf%): 39% – 70% (22% – 35%) 
Muri Vincenti: 6 – 10 
Ace: 2 – 4

Savino Del Bene Volley

Al PalaParenti prevale Siena al tie-break


Prestazione corale positiva da parte della Kemas Lamipel Santa Croce che si arrende al tie-break contro un Siena mai domo. Benzina nel motore c’è e si vede fin da subito: I Santacrocesi mostrano una buona ricezione, una coriacea fase di muro ed un ottima difesa: i senesi non restano a guardare e rispondono colpo su colpo ai Lupi. Nel primo parziale è Walla Souza a caricarsi la truppa sulle spalle e portarla alla conquista del set: è 25-19. Nel secondo set esce la voglia di Siena di non demordere, la performance è concitata ed emozionante e lo spettacolo non manca: capitan Della Lunga realizza 5 punti, il brasiliano santacrocese risponde con 9. Si va ai vantaggi, nei quali la spunta L’Emma Villas per 29-27. Nel terzo parziale i conciari entrano sul mondoflex con il coltello tra i denti. Tengono a distanza i senesi, che provano a contrattaccare, ma non ci riescono. Copelli inizia a macinare servizi degni del suo braccio e, con i super positivi Walla e Di Silvestre, fa sì che la Kemas Lamipel chiuda 25-20. Nel quarto set Siena, caricata da Coach Spanakis, scende in campo con un piglio diverso, inizia a creare un gioco più frizzante e guidata dal sinistro di Romanò conquista il parziale con tre punti di scarto. Si va al tie-break Al quinto set, giocato al meglio dei quindici punti, si va al cambio campo con la Kemas Lamipel in svantaggio di due lunghezze. Gli ospiti fanno valere la voglia di vincere il test match e chiudono 15-13. 

Francesco Rossi – Ufficio Stampa

23/09/2020

B maschile in piena attività!


La serie B Maschile Era Volley Project, collaborazione tra Dream Volley Pisa e Volley Fucecchio, si è allenata al Dream. Il campionato di serie B che la squadra si accinge ad affrontare quest’anno sarà molto particolare: continuare ad allenarsi in sicurezza ai tempi del Covid è stata una dura sfida per tutti e continua ad esserlo tutt’ora. Inoltre, la rosa Era Volleyball Project ha subito varie modifiche rispetto allo scorso anno. Ecco le parole di Tommaso Lazzeroni, classe 1985, veterano e regista della squadra: Come ti aspetti che andrà il prossimo campionato? È per molti versi un’incognita! Data la situazione non sappiamo in che modalità potremo ricominciare a giocare e da quest’anno si sono aggiunti nuovi giocatori in squadra. CI avevamo già giocato contro, li conoscevamo già come avversari e ora stiamo lavorando per rafforzare la sintonia del gruppo. Come è il girone in cui siete finiti? Quest’anno col sorteggio siamo finiti in un girone di squadre romane, di solito ci trovavamo a giocare in Emilia-Romagna. E’ una bella incognita, non conoscendo le squadre non saprei come collocarci, ma dobbiamo lo stesso prefiggerci di giocare un bel campionato. Qual è l’umore della squadra? Il successo dell’annata dipende da tante dinamiche, ma ci sono i presupposti per fare bene! Il gruppo è buono, siamo partiti bene. Tra i vari acquisti c’è Federico Tosi che ha giocato come libero in super lega e quest’anno è alla sua prima esperienza come giocatore in posto 4. Come ti dicevo prima i presupposti per fare bene ci sono, spetta solo a noi concretizzarli. La voce dell’allenatore Dario Sansonetti completa il quadro delle aspettative, aggiungendo altre riflessioni: Cosa ti preoccupa di questa annata? Sicuramente questo sarà un campionato difficile, dal punto di vista organizzativo ci sarà un gran lavoro per gestire le palestre e tutti gli spazi nel rispetto delle norme anti Covid. La quarantena ha influito sull’allenamento? Certo! Non solo per quanto riguarda la difficoltà di allenarsi pur seguendo le norme, ma anche perché veniamo tutti da sei mesi stressanti, in cui si è smesso completamente di pensare alla squadra e ad allenarsi. Cosa farà la differenza per fare un buon campionato? Tutte le squadre si trovano più o meno nella nostra situazione, quindi a livello tecnico si vedrà che i migliori saranno quelli più organizzati, con più disponibilità di allenarsi, i più bravi nel gestire questa situazione nuova. Questo scarto sarà evidente soprattutto nella prima parte del campionato. Quindi l’organizzazione verrà premiata? Sì, sono convinto che l’organizzazione verrà premiata anche sulle qualità singole delle squadre, è la sfida di questo campionato ai tempi del Covid! Come vedi la squadra? Per circostanze ci siamo trovati a cambiare alcuni giocatori e stiamo lavorando per farli entrare in un meccanismo di gioco che fino ad ora ha sempre funzionato. Anche rispetto a questo sarà l’organizzazione a fare la differenza, credo. Il cambio di girone non mi preoccupa più di tanto, vedremo come si faranno le trasferte. Però sono positivo e anche se la stanchezza c’è, c’è anche la voglia e la sicurezza di mettere in campo tutte le energie per perseguire un buon risultato. 

La squadra.
ALLENATORE: DARIO SANSONETTI
GIOCATORI: LAZZERONI TOMMASO 1985 e BERBERI SEBASTIANO 1992 (palleggiatori), CERQUETTI MARCO 1983, LUMINI FEDERICO 1992, TOSI FEDERICO 1991 e PANTANI LUDOVICO 1998 schiacciatori;
FROSINI MATTEO 2001 e HENDRIKS NIKI 1992 opposti; MONTINI FEDERICO 1998, BERNIERI DIEGO 1986 e LUSORI EMANUELE centrali, GRASSINI RICCARDO 1985 e DE MURO GIANMARIA 1996 liberi.

Dream Volley Pisa Fonte: L.C.

Perchè Staggia


Nell’estate del 2019 abbiamo conosciuto i dirigenti della Polisportiva Staggia 53038 ed in particolare il presidente Cristiano Ninci. La polisportiva aveva già provato a entrare nel volley con una squadra mista amatoriale nel campionato uisp, l’esperienza era durata poco e quindi abbandonata La stessa visione dello sport come movimento sociale di aggregazione ,che accomuna Polisportiva e Pietro Larghi ha fatto si che insieme provassimo a far ripartire dal basso , cioè dalle piccole/i il movimento pallavolistico anche a Staggia. Nel primo anno poi interrotto dal Covid abbiamo usufruito di due spazi palestra e “allenato “ una diecina di Bimbe . Nella stagione2020 2021 come da programma abbiamo alzato un po’ l’asticella, ed in aggiunta alle piccole, abbiamo trasferito nell’impianto di Staggia anche la Prima divisione Amatoriale Maschile. Un gruppo di ragazzi Colligiani e Poggibonsesi, che amanti della pallavolo , non trovavano più spazio nelle società fipav della zona. La Pietro Larghi ne cura gli aspetti federali organizzativi, la Polisportiva li ospita nella struttura e loro si autogestiscono finanziariamente. Un modello di sport sociale che di più non si può.- Ci auguriamo di poter essere di supporto alle famiglie del comprensorio che magari hanno difficoltà a portare le loro bimbe/i a Colle o Poggibonsi e che possano iniziare la loro attività vicino a Casa, per poi proseguire se ne avranno voglia e qualità la loro attività agonistica nelle società affiliate Fipav della zona

Pgs Pietro Larghi Volley Asd

Ci vediamo il 7 Novembre


La stagione 2020/2021 del Versilia Pietrasanta Volley è ormai ai blocchi di partenza, con le atlete della nostra prima squadra in preparazione già da diverse settimane ed un girone già completo e conosciuto. Il VP Volley è stato inserito nel girone definito “mare” e la prima partita del campionato si giocherà il 7 novembre, anche se nulla è ancora certo a causa del Covid-19. Per le nostre biancoblù si prospetta un campionato di livello, con un roster ben assemblato e con degli obbiettivi ambiziosi. “È finita la terza settimana di preparazione, che è stata completamente diversa da quella degli anni passati perché viene da un background completamente diverso” commenta coach Emanuele Roni. “C’è chi durante l’estate ha svolto attività e chi non si allena da 7 mesi, solitamente la preparazione dura 7-8 settimane e invece quant’anno 10-11, l’inizio di campionato è a novembre ma non abbiamo la certezza che si inizierà, e tutto questo rimescola e complica le carte in gioco. Tuttavia è fantastico vedere un gruppo di ragazze che si allena con grande passione e determinazione, un gruppo che ha un ottimo potenziale e che potrà essere pronto per una bellissima stagione. Il girone è molto simile a quello passato, con tante squadre che si presentano bene e sulla carta forti, con giocatrici scese da categorie superiori. Le pretendenti ai playoff sono diverse ma noi siamo ambiziosi: vogliamo far crescere le nostre giovani e essere protagonisti di un ottimo campionato. Sono convinto che se continueremo a lavorar come stiamo facendo ora, con determinazione e grinta, potremo toglierci molte soddisfazioni.”

Pallavolo Versilia

UPV, ripartito il settore promozionale


Nel pomeriggio di lunedì ha finalmente avuto inizio il Corso Avanzato: tra autocertificazioni, termoscanner, igienizzante, sono tornate al PalaSpadoni anche le bambine, appunto, del 2009 e 2010, il Corso "Red", da cui dovrebbe uscire, in stagione, la nostra seconda Under 12 (Volley Up Project Gialla). In palestra, ad accogliere e allenare le ragazzine, Rossella Bechini, Alessandro Del Moro e il D.T. Davide Ribechini. Il limite massimo è stato stabilito in 24 unità, la lista ne comprende 22 per cui rimangono..due posti per ulteriori prove. Aveva già iniziato da una settimana, invece, la formazione Under 12, tutta 2009, guidata da Manuel Bagni (Volley Up Project Blu), e composta da 16 atlete. Ieri pomeriggio, ultima "ripartenza", quella dei fantastici Corsi Avviamento ("Green" e "White"). Le emozionatissime mini giocatrici gialloblu sono state seguite da Rossella Bechini, come responsabile, e dalle istruttrici Bandettini, Del Rosso, Mostardini, sempre con la supervisione del Direttore Tecnico. Il Corso al momento è sold out, per raggiunto limite massimo di partecipanti (48), ma è sempre consigliato scrivere alla Società (info@unionepallavolovaldinievole.com) per informazioni, appunto, e per sapere se si sono liberati posti dopo queste prime giornate di prova. 

#volleyupproject
#upvbuggiano
#ripartiamo

A breve i vincitori di #restoacasaemialleno e#restoacasaeinvento


Work in progress...Ci siamo, il presidente Castagna sta scegliendo la migliore realizzazione del concorso #restoacasaeinvento che, come ricorderete, impegnó le atlete UNDER 13 durante il lockdown... il periodo forzato lontano dalla palestra ha fruttato disegni, pensieri, poesie che, messe su carta hanno descritto perfettamente lo stato d'animo delle ragazze. Venerdì 25 settembre dunque la premiazione del vincitore di questo concorso che, durante un periodo piuttosto difficile, ha entusiasmato ed appassionato rendendo le ragazze capaci di riflessioni profonde. Ancora Venerdì 25 settembre verrà decretato anche il vincitore delle prove di #restoacasaemialleno che, sommate alle gare vinte nel Torneo Challenger 2×2 e 4×4 ancora in fase di svolgimento, premierà chi ha totalizzato più punti . In bocca al lupo! 

Fonte: Ufficio Stampa

Le nostre ragazze sabato a Roma per la Supercoppa di sitting volley


Si terrà sabato 26 settembre, nello splendido scenario del Foro Italico, la prima edizione della Supercoppa italiana maschile e femminile di sitting volley. L'evento, originariamente in programma nel mese di marzo a Nola, era stato sospeso a causa della pandemia legata al COVID-19. La Federazione Italiana Pallavolo, però, ha voluto fortemente organizzare la Supercoppa, permettendo anche al sitting volley, come successo per le altre discipline, di ripartire con la propria attività. Sabato 26 settembre nella suggestiva location del Foro Italico, già teatro di eventi di pallavolo e beach volley, il sitting sarà protagonista a partire dalle ore 16:00, inserendosi all'interno della Settimana Europea dello Sport, promossa in Italia dal Dipartimento dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, da Sport e Salute e dalle Federazioni Nazionali. Lanciata nel 2015 dalla Comunità Europea, la Settimana Europea dello Sport promuove lo sport e gli stili di vita sani e attivi al fine di incrementare il benessere fisico e mentale dei cittadini europei. Dopo i numeri record dello scorso anno, l'edizione del 2020, tenendo in considerazione le restrizioni vigenti in tema di svolgimento degli eventi in presenza, si focalizzerà sulla promozione della pratica sportiva, attraverso il supporto comunicativo dei grandi eventi sportivi ed incentivando workout, allenamenti e flashmob sportivi sull’intero territorio nazionale. Per la disciplina paralimpica si tratterà quindi di un momento molto significativo, avendo l’opportunità di mostrarsi nell'importante vetrina, dedicata alla prestigiosa manifestazione europea. L'obiettivo della Fipav è quello di favorire la ripartenza e promuovere sempre di più il sitting volley, sport che negli ultimi anni si sta dimostrando in forte crescita come testimoniano i risultati raggiunti della nazionale femminile, qualificatasi alle paralimpiadi di Tokyo, e gli incoraggianti numeri registrati dal Campionato Italiano per società. Alle ore 16 le prime a scendere in campo saranno le ragazze: il Dream Volley Pisa (Campione d'Italia e vincitrice della Coppa Italia) affronterà Nola Città dei Gigli (2a in Coppa italia). A seguire toccherà alla Supercoppa maschile, con Nola Città dei Gigli (Campione d'Italia e vincitrice della Coppa Italia) che si giocherà il titolo contro Fonte Roma EUR (2a in Coppa italia). L’evento, ai fini della prevenzione del contagio da coronavirus, si svolgerà a porte chiuse, ma tutti gli appassionati avranno il modo di seguire l’evento attraverso la diretta streaming sul canale YouTube della FIPAV. 
Calendario
Supercoppa femminile
(ore 16) Sabato 26 settembre : Nola Città dei Gigli – Dream Volley Pisa; a seguire Supercoppa maschile: Nola Città dei Gigli - Fonte Roma EUR. 

Fonte: federvolley.it

Sol Caffè ancora una volta main sponsor


E' di oggi la notizia che la Torrefazione Sol Caffè affiancherà ancora il suo nome alla nostra società, un sodalizio ormai indissolubile nato nella prima metà degli anni 90 e che si protrae negli anni con continuità, tanto da rendere il binomio caffè-pallavolo uno dei punti fermi dello sport grossetano. Sol Caffè sarà ancora uno dei due main sponsor, a dimostrazione di quanta attenzione l'azienda dà allo sport come veicolo pubblicitario ed al contempo portatore di valori sociali. Presidente Andrea Galoppi: " Avere uno sponsor fidelizzato che ci sostiene da lunga data può far pensare che da parte nostra venga dato tutto per scontato, in realtà sappiamo che non è così ed attendiamo ogni anno che l'azienda ci comunichi le sue intenzioni, consapevoli che ogni stagione fa storia a se, soprattutto in periodi così complicati. Non posso che ringraziare patron Paolo Brogelli per l'ennesimo attestato di stima, ha ormai legato la sua azienda alla nostra società non soltanto da un punto di vista lavorativo, ma ormai quasi affettivo. Siamo ovviamente molto contenti, un buon viatico per l'inizio della stagione, speriamo di potergli dare grandi soddisfazioni sportive come in passato. " 

Invicta Volleyball Grosseto

Un passo avanti verso la Champions. Tent battuto per 3-0


A caccia della qualificazione alla CEV Champions League, la Savino Del Bene ospita il Tent Obrenovac per la gara d’andata dei preliminari della massima competizione europea per club. Sfida contro le campionesse in carica di Serbia per la Savino Del Bene, che torna a disputare un match europeo dopo 217 giorni di attesa e soprattutto dopo l’annullamento della scorsa edizione della CEV Champions League, interrotta a causa della pandemia di COVID-19. Per il primo impegno europeo della stagione coach Barbolini sceglie un 6+1 composto da Camera al palleggio, Drewniok da opposto, Cecconello e Lubian da centrali, con Markovic e Bosetti in banda e Carocci come libero. Il Tent Obrenovac invece scende in campo con Jaksic al palleggio, Caric opposto, Djurovic e Kurtagic come centrali, Lazic e Cvetkovic in banda e Gocanin come libero. Il primo set inizia con una Savino Del Bene subito pronta ad aggredire l’incontro. Le ragazze di Barbolini partono trascinate dalle folate offensive di Drewniok, schierata titolare al posto di Stysiak. Con un ace di Markovic il punteggio va subito sul 7-2, mentre è un ace di Drewniok a portare il punteggio sul 14-7 ed a costringere il Tent Obrenovac a chiamare il primo time out della gara. Al ritorno in campo il braccio di Drewniok è ancora caldo e l’atleta tedesca firma un altro ace (15-7). Le ospiti provano a reagire con un punto su battuta per Djurovic (16-9). Cecconello, in campo al posto di Popovic, firma invece il punto del 20-10 con un bel muro. A chiudere il set è invece Markovic, che con la mano sinistra firma il 25-14 anticipando il muro avversario. La seconda frazione si apre con un Tent Obrenovac che prova a stare in partita. Le serbe arrivano in parità sul 7-7, poi la Savino Del Bene piazza l’allungo. Bosetti con un ace firma il 10-7 e costringe le avversarie al time out. Sempre Bosetti segna su ace il 12-7 e poco più tardi Lubian piazza il muro del 14-8. L’ace di Drewniok porta il risultato sul 16-10 e obbliga la squadra serba al secondo time out nel set. Lubian in fast piazza la zampata del 18-11, mentre Bosetti con un gran muro porta il punteggio sul 20-12. Il set sembra già ai titoli di coda, ma il Tent Obrenovac, sotto di otto punti, riesce a rimontare fino al -4 e così anche Barbolini chiama il primo time out della sua partita. Scandicci chiude comunque il set a proprio favore con Lubian che in fast mette a terra il 25-21. Dopo essersi aggiudicata le prime due frazioni la Savino Del Bene cala di intensità e consente al Tent Obrenovac di combattere punto su punto. Sul 13-13 però la Savino Del Bene, grazie alle giocate di Drewniok e Bosetti, piazza un parziale di cinque punti consecutivi (18-13). Con il break Scandicci spezza in due il set e fa l’allungo decisivo verso la vittoria del set e dell’incontro. Nel finale Cecconello e Drewniok sono grandi protagoniste. La terza frazione si chiude con il 25-17 segnato da Markovic. Per la Savino Del Bene successo netto in una gara mai in discussione. La squadra di Scandicci ha già in tasca mezzo biglietto per il prossimo turno preliminare. Domani, sempre alle 18.00, al Palazzetto dello Sport di Scandicci la decisiva gara di ritorno. Coach Barbolini a fine partita: “Alla luce della partita che giocheremo domani dobbiamo capire che dobbiamo stare attenti perchè appena abbiamo calato un pochino loro si sono rifatte sotto. Sicuramente loro domani continueranno a rischiare molto in battuta, come hanno fatto oggi. Noi dobbiamo essere bravi a prendere il ritmo ed a staccarle quando è il momento. La differenza tra noi e loro c’è, ma non dobbiamo rilassarci. Sono soddisfatto del rendimento delle ragazze, le avversarie sono giovani ma hanno dimostrato di saper giocare a pallavolo”

Savino Del Bene Volley

Di nuovo in campo: ancora contro Siena, questa volta in diretta streaming


Questo pomeriggio i biancorossi tornano di nuovo sul mondoflex del PalaParenti. Ancora una volta contro l’Emma Villas Aubay Siena. Una sorta di gara di ritorno per testare lo stato della preparazione della truppa di Coach Montagnani. Nel match, definito d’andata, i santacrocesi si sono imposti al PalaEstra, con il risultato di 3-1, poi 3-2 dopo un quinto set allenante. Dopo essere andati in svantaggio di un set, conquistato meritatamente da Siena, i conciari hanno infilato un trend positivo vincendo tre set consecutivi, raggiungendo l’intera posta in palio. Il match sarà trasmesso in Live Streaming sulla nostra pagina Facebook per farvi vivere tutte le emozioni del derby di inizio stagione. Ci teniamo a precisare che sarà un allenamento congiunto a porte chiuse. 

Francesco Rossi – Ufficio Stampa

22/09/2020

Mercoledì a Santa Croce altro allenamento congiunto tra la Emma Villas Aubay Siena e la Kemas Lamipel


La Emma Villas Aubay Siena torna subito in campo per il secondo allenamento congiunto di questa fase precampionato. Dopo il primo test effettuato sabato pomeriggio contro la Kemas Lamipel Santa Croce al PalaEstra saranno ancora i biancorossi gli avversari della prossima sfida dei senesi, che si giocherà al PalaParenti mercoledì 23 settembre a partire dalle ore 16. Le due squadre torneranno quindi ad affrontarsi ad appena quattro giorni di distanza, questa volta a campi invertiti rispetto alla prima uscita di sabato. Quello di mercoledì sarà un altro test importante e significativo per capire e per vedere i progressi effettuati in questa fase di precampionato, nella quale lo staff tecnico sta allenando il gruppo senese in vista dell’avvio del campionato in programma per il 18 ottobre quando Siena al PalaEstra ospiterà Cantù. Il precampionato della Emma Villas Aubay Siena si arricchisce anche di un altro appuntamento, in calendario sabato 3 e domenica 4 ottobre ad Alba Adriatica. Nella due giorni si sfideranno quattro formazioni: Emma Villas Aubay Siena, New Mater Volley Castellana Grotte, Tuscania Volley e Virtus Volley Fano.

Emma Villas Volley

Esordio in Champions! La Savino Del Bene aspetta il Tent


Dopo la vittoria al tie break ottenuta contro la Zanetti Bergamo nell’esordio stagionale nel campionato di Serie A1, la Savino Del Bene Scandicci si prepara al primo impegno europeo della sua stagione. Martedì 22 e mercoledì 23 settembre infatti la squadra di coach Barbolini affronterà la doppia sfida dei preliminari di CEV Champions League, andando ad affrontare sul campo di casa le campionesse di Serbia del Tent Obrenovac. L’incontro di andata si disputerà infatti domani dalle 18.00 al Palazzetto dello Sport di via Rialdoli a Scandicci, mentre la gara di ritorno si disputerà, sempre tra le mura amiche, questo mercoledì alle 18.00. 
LE AVVERSARIE
Quello di stasera sarà il primo incontro tra la Savino Del Bene Scandicci e l’Odbojkaški klub TENT. Il club serbo fondato nel 1981, ha fatto il suo esordio in Superliga nel 2005 e nella passata stagione si è laureato campione di Serbia per la prima volta nella sua storia. L’acronimo TENT proviene dal nome dell’azienda fondatrice del club, la Termoelektrane Nikola Tesla. Il Tent Obrenovac non è nuovo al palcoscenico europeo avendo preso parte a gare di Cev Cup e di CEV Challenge Cup, anche se uscendo di scena sempre nei primi turni. Il Tent, che in questa stagione è alla prima partecipazione ai preliminari di CEV Champions League, al momento è primo in classifica nella Superliga serba dove, dopo tre giornate, è in testa con 3 vittorie per 3-0. 
LE PAROLE DELLA CAPITANA OFELIA MALINOV
“Siamo davvero felici di poter partecipare per un altro anno alla CEV Champions League, visto che è la competizione più importante. Queste partite dei preliminari sono assolutamente da non sottovalutare. Vogliamo arrivare ai gironi di Champions a tutti i costi e poi giocarci l’accesso ai quarti. Vogliamo spingere al massimo in queste due partite, alzare sempre di più il nostro livello e guadagnarci questo posto nei gironi.” 
IN TV
Le partite fra Savino Del Bene Scandicci e Tent Obrenova saranno visibili sulla piattaforma eurovolley.tv previa registrazione e abbonamento.

Savino Del Bene Volley

New Volley Borgo Sansepolcro: scopriamo gli Allenatori


Nel quarto viaggio all’interno dello staff tecnico della New Volley Borgo Sansepolcro, conosciamo le due allenatrici che si occuperanno di insegnare le fondamenta di questo sport ai nostri piccoli pallavolisti gialloblu: 
Lucia Chiasserini: se dovessimo riassumere in poche parole chi è Lucia, diremmo semplicemente “allenatrice della pallavolo Sansepolcro da sempre”! Ebbene sì, Lucia è per noi passato, presente e… futuro, in vista dell’inizio effettivo della nuova stagione sportiva. Distinta e impeccabile nel suo lavoro - oltre all’attività in palestra, Lucia e le sue ragazze sono state molto intraprendenti sui social, con tante iniziative nelle pagine Facebook e Instagram della NVBS durante il lockdown - , negli anni è cresciuta con la società, ne ha seguito sviluppi e cambiamenti, dedicandosi sempre con grande attenzione ai piccoli atleti gialloblu, in particolare al gruppo Volley S3 e all’U12. Quest'anno, avrà il compito di guidare la squadra dell’#U13 femminile della NVBS 
Sara Tomassoli: appassionata di pallavolo, grande tifosa di Valentino Rossi, con il suo inconfondibile accento umbro… vi presentiamo Sara, che per il terzo anno consecutivo farà parte dell’organico degli allenatori della NVBS! Contenta di continuare ad apportare il proprio contributo alla società gialloblu, dopo l’esperienza con le squadre di U14, quest'anno seguirà il gruppo giovanile dell'#U12 femminile, dove sono già presenti alcune ragazzine al loro secondo anno in questa categoria. Nella speranza di tornare in palestra il prima possibile, Sara si dice pronta a riprendere l’attività e augura a tutti una buona ripartenza con le proprie squadre

Ufficio Stampa NVBS

Oasi news. Un ventennio o quattro lustri che dir si voglia


A 20 anni dalla sua fondazione la Polisportiva Oratorio Oasi più comunemente chiamata Oasi Volley vuole ringraziare tutti quelli che hanno contribuito alla crescita di questa realtà sportiva nata per volere della nostra presidente Sabrina D'Alessandro e da un nucleo di genitori collaboratori nell'oratorio Oasi. Sono passati tanti anni, ma lo spirito sportivo è sempre quello: far crescere le qualità tecniche con il sorriso ed il divertimento di tutte quelle atlete che si sono messe e si metteranno in gioco. Siamo orgogliosi di aver aiutato tante ragazze e ragazzi ad intraprendere un percorso sportivo per una crescita sana e soprattutto lontana dai pericoli che in giovane età spesso si corrono. Siamo orgogliosi di aver scalato i campionati federali con le nostre squadre, con umiltà, con determinazione fino a riportare il nome di Viareggio nella pallavolo che conta. Siamo orgogliosi di aver costruito una solida struttura societaria che faccia da base ai grandi progetti che abbiamo in mente. Si ci siamo riusciti con tanta umiltà, un forte impegno e la dovuta determinazione nell’intraprendere decisioni. L'abbiamo arricchita di nuove figure, di persone che daranno il massimo per raggiungere gli obbiettivi, di sponsor che credono nei nostri progetti e che ci sostengono con grande energia. Quindi un grandissimo grazie a quanti hanno condiviso o comunque abbracciato questo bellissimo e straordinario percorso. 

www.oasivolley.it

Presentata la Blu Volley 2020/2021


Vietato non sognare!!! Questo è l'obiettivo dichiarato della Società BluVolley. Nella bellissima cornice della Giorgio Tesi Group con la presenza delle massime autorità quarratine e degli sponsor si è svolta la presentazione della BluVolley 2020/2021. Naturalmente non potevano mancare l'icona dello sport Giacomo Gek Galanda, che ha introdotto la presentazione e il padrone di casa Fabrizio Tesi. Il clima, nonostante tutte le misure anticovid, è stato sereno e spensierato, stato d'animo che si è respirato anche nel gruppo della Prima Squadra. Gruppo che si sta amalgamando con una velocità che fa ben sperare per la stagione. Ogni ragazza ha evidenziato la voglia di far bene e la speranza è quella di far appassionare e sognare i tifosi "Obiettivo zona verde", ha dichiarato senza mezzi termini la veterana Francesca Chiti. La Società ha parlato tramite il dg Francesco Tempestini "Non conosciamo bene il Girone A, non voglio fare previsioni, dobbiamo prima misurare il nostro valore e quello degli avversari. La squadra è stata costruita per altri obiettivi rispetto alla passata stagione". Più cauto coach Davide Torracchi: "Senza conoscere i nostri avversari è inutile dare false illusioni ma sono molto soddisfatto delle ragazze messe a disposizione della società: è un roster completo". Deciso il capitano della stagione: sarà l'esperta e forte Diletta Sestini. Non è mancato lo spazio e il tempo per conoscere meglio lo staff tecnico, medico e quello del Settore Giovanile e del Minivolley. Professionalità e voglia di stupire, questa è la nuova BluVolley. Grazie a tutti, anche ai numerosi giornalisti che sono intervenuti 
Rosa giocatrici serie B\1
Alzatrici: Barbara Bacciottini; Sofia Iani
Centrali: Diletta Sestini; Annachiara Cantamessa; Gemma Bianciardi; Alessandra Bianchini
Opposte: Monica Gobbi; Giada Becucci
Bande: Chiara Puccini; Lara Salvestrini; Rachele Martini
Liberi: Francesca Chiti; Tea Pellitteri

Blu Volley Quarrata

VBC Calci, arriva Luca Aringhieri per lo staff


Oggi siamo lieti di presentarvi un nuovo arrivo nell'organico dello staff tecnico: Luca Aringhieri. Luca andrà a dare una mano a Nicola Lunardi e sarà il secondo allenatore dell'U17 e serie D femminili. Ha allenato la squadra del VBC Calci femminile molti anni fa poi è stato a Capannoli, ha allenato la Turris, il Casciavola e altre squadre della provincia ma nel 2014 si è dovuto fermare per impegni lavorativi. Adesso ha un po' di tempo a disposizione e ci dice: "Da tanto tempo volevo tornare in palestra: finalmente posso dedicarmi alla mia grande passione!" Bentornato Luca! Forza ragazze, non vediamo l'ora di vedervi in campo!

VBC Calci

The Day After: Il 3-1 su Siena


Interessante allenamento congiunto in un PalaEstra a porte chiuse tra la Emma Villas Aubay Siena e la Kemas Lamipel Santa Croce. I biancorossi escono a testa alta dal test match senese. La strada è ancora lunga ma i ragazzi di Montagnani sono ancor più consci delle proprie abilità tecniche e mentali. Nel primo set la sfida inizia su ritmi immediatamente alti. Della Lunga porta Siena sul 6-5 guadagnando un punto messo a segno da posto 4. Santa Croce si difende bene e prova a contrattaccare. Qualche errore dei Lupi porta la Emma Villas Aubay Siena sul 12-9. Siena aumenta l’intensità della propria difesa e allunga sul 16-11 sospinta da Romanò. Non c’è storia nel primo parziale che finisce 25-17. Nel secondo set Santa Croce mette giù diversi palloni in avvio di secondo parziale con buone percentuali in attacco. Gli ospiti si prendono un vantaggio (5-7), che poi diventa 9-7 per i senesi. Santa Croce si riorganizza, piazza una bella murata e alcune difese molto positive. I biancorossi si portano sul 16-19 e continuano a difendere alla grande sugli attacchi. Troppi errori senesi in questa fase del match (18-24). Il secondo set si chiude sul 18-25. Nel terzo set sono troppi gli errori dei locali. Dal centro Robbiati sigla il 13-14. Non bastano i punti di Romanò perché Santa Croce difende e attacca con profitto e con Colli trova il 16-19. La Kemas Lamipel produce un parziale positivo e vola sul 20-24 con buone difese, attacchi puntuali e un ace di Robbiati. Il set si chiude sul 21-25. Nel quarto set c’è equilibrio. Siena ora non trova continuità in battuta e commette errori eccessivi. Santa Croce avanti 12-14. Colli va a segno (12-15), Santa Croce realizza subito dopo anche un ace. Sul 21-22 Santa Croce però in non sbaglia praticamente niente in attacco e Siena rimane indietro anche con la palla messa a terra da Zamagni (22-23). Santa Croce chiude il quarto set sul 22-25. 
Emma Villas Aubay Siena – Kemas Lamipel Santa Croce 1-3 (25-17; 18-25; 21-25; 22-25). 
EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Zamagni 6, Panciocco 3, Crivellari (L), Salsi 1, Yudin 14, Fusco (L), Fantauzzo 2, Barone 9, Della Lunga 10, Ciulli, Romanò 25, Truocchio 5. Coach: Alessandro Spanakis. Assistente: Omar Pelillo. 
KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Copelli 9, Sorgente (L), Sposato (L), Mannucci 1, Wallyson Sousa 15, Colli 12, Di Marco, Acquarone, Di Silvestre 12, Caproni 4, Andreini, Turri Prosperi 8, Cappelletti 1, Robbiati 9. Coach: Paolo Montagnani. Vice: Alessandro Pagliai. 
NOTE. Ace: Siena 7, Santa Croce 9. Errori in battuta: Siena 20, Santa Croce 19. Muri punto: Siena 5, Santa Croce 6.

Francesco Rossi – Ufficio Stampa

Emma Villas Aubay Siena, indicazioni positive dal primo allenamento congiunto


Interessante allenamento congiunto in un PalaEstra a porte chiuse tra la Emma Villas Aubay Siena e la Kemas Lamipel Santa Croce. La sfida è stata utile per testare i miglioramenti effettuati dai ragazzi biancoblu dopo le prime settimane di allenamento. Buone indicazioni sono arrivate nei vari fondamentali di gioco quando ancora manca comunque un mese all’inizio del campionato. Primo set Siena inizia l’allenamento congiunto con Salsi in cabina di regia, Romanò opposto, Della Lunga e Yudin in banda, Barone e Zamagni al centro, Fusco libero. La sfida inizia su ritmi immediatamente alti. Barone mette a terra un bel pallone finalizzando una veloce con Salsi. Bello il pallonetto di Romanò che vale il 4-4. Della Lunga merita applausi per il bel gesto tecnico da posto 4 che vale il 6-5. Santa Croce si difende bene e prova a contrattaccare, Romanò chiude un punto di qualità sul 7-6. Siena ottiene un punto break ancora con Romanò dopo che la battuta di Della Lunga aveva messo in difficoltà la ricezione biancorossa. Qualche errore degli ospiti porta la Emma Villas Aubay Siena sul 12-9. Yudin si fa apprezzare in battuta, è suo l’ace del 13-9. Siena aumenta l’intensità della propria difesa e allunga sul 16-11 sospinta da Romanò. Bene in attacco pure Zamagni. Un attacco vincente di Yudin e un muro punto di Barone avvicinano Siena alla conquista del primo set (23-16). L’ace di Barone chiude il primo set (25-17). Per Yudin e Romanò 5 punti a testa nel primo parziale, 4 sono stati realizzati da Barone. Ottima la difesa senese, con l’85% di ricezioni positive e il 69% di perfette. La squadra di Spanakis si sta comportando assai bene pure in battuta. Secondo set Della Lunga guida la squadra da punto di vista offensivo nel secondo parziale. Santa Croce mette giù diversi palloni in avvio di secondo parziale con buone percentuali in attacco. Gli ospiti si prendono un vantaggio (5-7), con Zamagni che dal centro dimezza lo svantaggio (6-7). E’ ancora Zamagni a siglare il punto del pareggio. Il parziale positivo prosegue dei biancoblu con un muro punto senese e con un attacco errato degli ospiti. Della Lunga in campo fa vedere ottime cose, il capitano di Siena sembra già in buone condizioni di forma. Poi Santa Croce si riorganizza, piazza una bella murata e alcune difese molto positive. I biancorossi si portano sul 16-19 e continuano a difendere alla grande sugli attacchi di Romanò e Della Lunga. Troppi errori senesi in questa fase del match (18-24). Il secondo set si chiude sul 18-25. Nel secondo set la percentuale offensiva di Siena si è ridotta al 37%, e sono stati troppi i 6 errori in battuta. Santa Croce è stata guidata da Wallyson Sousa con 5 punti all’attivo. Terzo set Troppi errori dei locali anche in avvio di terzo parziale. Barone rintuzza mettendo a terra il 2-4. Romanò è on fire, finalizzando una freeball totalizza il 6-7. Della Lunga dai 9 metri mette nuovamente in difficoltà la ricezione biancorossa, Yudin ne approfitta e pareggia il risultato. Sul 12-12, con un punto siglato da Yudin, arriva il time out. Dal centro Robbiati sigla il 13-14. Non bastano i punti di Romanò perché Santa Croce difende e attacca con profitto e con Colli trova il 16-19. Barone mette il pallone proprio all’incrocio delle righe (17-19). Dai nove metri Yudin riesce ancora a creare problemi alla ricezione biancorossa, che sbaglia il successivo attacco (18-19). Ace di Yudin (19-19). La Kemas Lamipel produce un parziale positivo e vola sul 20-24 con buone difese, attacchi puntuali e un ace di Robbiati. Il set si chiude sul 21-25. Per gli ospiti in questo set l’87% di ricezioni positive e il 58% di attacchi a buon fine. Quarto set C’è equilibrio nel quarto set, il punto di Della Lunga vale l’8-8. Sul taraflex c’è anche Truocchio, che mette a segno un bel punto. Siena ora non trova continuità in battuta e commette errori eccessivi. Santa Croce avanti 12-14. Colli va a segno (12-15), Santa Croce realizza subito dopo anche un ace. Coach Spanakis inserisce Fantauzzo al posto di Yudin. Da Truocchio arrivano altre risposte importanti. Un break senese è firmato da Yuri Romanò (15-17). Ancora l’opposto biancoblu implacabile (17-18). Della Lunga va a segno con un pallonetto (21-22). Santa Croce però in questa fase non sbaglia praticamente niente in attacco e Siena rimane indietro anche con la palla messa a terra da Zamagni (22-23). Santa Croce chiude il quarto set sul 22-25. Colli e Wallison Sousa guidano i biancorossi con 4 punti a testa, 4 a testa anche per Romanò e Della Lunga. Quinto set Si gioca anche un quinto set. Siena ha Ciulli in regia e Romanò in posto 2, Fantauzzo e Panciocco in banda, Truocchio e Barone centrali, Fusco libero. Poi c’è spazio anche per Crivellari. Barone va a segno dai nove metri, mentre Romanò continua a mettere giù molti palloni. Ace anche di Truocchio (8-4). Bene pure Panciocco. Siena difende il vantaggio giocando con attenzione, Panciocco realizza il punto del 15-11. Romanò fa 16. Un bel salvataggio di Crivellari propizia il successivo punto di Romanò da posto 2 (17-12). Un muro a due di Barone e Fantauzzo porta Siena sul 20-13. Barone è ancora caldissimo e la difesa ospite deve arrendersi al punto del 21-14. Romanò realizza il 24-17 e lo stesso opposto biancoblu è l’autore del 25-18. 
Emma Villas Aubay Siena – Kemas Lamipel Santa Croce 2-3 (25-17; 18-25; 21-25; 22-25; 25-18). 
EMMA VILLAS AUBAY SIENA: Zamagni 6, Panciocco 3, Crivellari (L), Salsi 1, Yudin 14, Fusco (L), Fantauzzo 2, Barone 9, Della Lunga 10, Ciulli, Romanò 25, Truocchio 5. Coach: Alessandro Spanakis. Assistente: Omar Pelillo. 
KEMAS LAMIPEL SANTA CROCE: Copelli 9, Sorgente (L), Sposato (L), Mannucci 1, Wallyson Sousa 15, Colli 12, Di Marco, Acquarone, Di Silvestre 12, Caproni 4, Andreini, Turri Prosperi 8, Cappelletti 1, Robbiati 9. Coach: Paolo Montagnani. Vice: Alessandro Pagliai. 
NOTE. Ace: Siena 7, Santa Croce 9. Errori in battuta: Siena 20, Santa Croce 19. Muri punto: Siena 5, Santa Croce 6. 

Coach Alessandro Spanakis, quali indicazioni ha ricavato dal primo allenamento congiunto stagionale? “Intanto voglio dire che sono davvero felice di aver potuto riassaporare il gusto del campo, del confronto con un avversario. Erano sette mesi che non avevo questa possibilità, precisamente dalla finale di Coppa del 25 febbraio, ed è stato bello poter tornare a fare ciò che più amiamo. La partita ci ha messo di fronte alle difficoltà che mi aspettavo, per caratteristiche dell’avversario e per la nostra condizione generale”. Qual è l’attuale condizione fisica della squadra, il gruppo è già nel punto nel quale lei e lo staff vi auguravate? “Io e lo staff ci siamo dati come priorità quella di rimettere in condizione i ragazzi in modo graduale e puntando molto su un lavoro che di certo non può dare i suoi frutti oggi, ad un mese dall’inizio del campionato. Le prime tre settimane abbiamo dato priorità al lavoro fisico ed i ragazzi lavorano bene, avendo capito quanto sia importante questo aspetto dopo uno stop forzato così lungo”. Su quali aspetti del gioco è rimasto maggiormente soddisfatto e su cosa invece ci sarà più da lavorare? “Ho visto il tentativo di mettere in atto alcune situazioni provate in allenamento, questo per me è l’aspetto primario in queste prime amichevoli. Sono molte le cose su cui ci sarà da lavorare ma la priorità ora è quella di affinare le intese, soprattutto nel sistema di ricezione e in quello tra palleggiatori e attaccanti. Aspetti sui quali sapevamo di essere un po’ indietro”. L’affiatamento sulla diagonale tra Salsi e Romanò, che già avevano giocato insieme in Nazionale alle Universiadi, sembra buono; qual è il suo giudizio al riguardo? “Sono ragazzi giovani e con qualità importanti; hanno giocato insieme per un breve periodo in Nazionale b ma hanno già un buon feeling, fuori e dentro al campo. Ovviamente questa loro intesa va affinata e questo passa anche tramite le difficoltà che questi test precampionato ci creeranno”. La squadra ha forzato sin dall’inizio con la battuta, quanto potrà essere rilevante questo fondamentale nel team che lei vuole costruire? “Non direi che la squadra abbia forzato al servizio, piuttosto direi che abbia cercato di non abbassare la qualità del proprio gesto tecnico. Il servizio con il passare degli anni sta assumendo sempre maggiore importanza, soprattutto nell’altissimo livello e in questo momento per noi l’aspetto tecnico deve essere senza dubbio predominante rispetto alla gestione tattica fatta in base all’avversario. E’ un processo, tecnico e mentale, che richiede del tempo ma tutti i ragazzi lavorano per questo con grande determinazione”.

Emma Villas Volley

21/09/2020

La Savino Del Bene lotta, rimonta e vince. Bergamo espugnata


Inizia al Pala Agnelli di Bergamo la stagione della Savino Del Bene Scandicci, impegnata sul campo della Zanetti Bergamo per il debutto nel campionato 2020-2021. A Bergamo c’è l’emozione e la tensione dell’esordio, ma ovviamente il pubblico assente per le restrizioni inerenti il coronavirus. Per la prima giornata della nuova Serie A1 coach Massimo Barbolini sceglie la formazione composta da Camera al palleggio, Stysiak da opposto, Markovic e Courtney sono il duo schierato in banda, mentre al centro il tadem è quello Lubian-Popovic. Il libero è Luna Carocci, che sostituisce Merlo infotunatasi lievemente nell’ultimo allenamento settimanale. La Zanetti Bergamo di Daniele Turino risponde invece con Valentin in diagonale con Luketic, Loda ed Enright da schiacciatrici, Dumancic e Moretto come centrali, con Fersino da libero. Primo set particolarmente equilibrato con le due squadre andate a braccetto per lunghi tratti della frazione. Dopo un primo allungo di Bergamo (4-1), Scandicci è infatti tornata in parità sul 6-6. A lungo in equilibrio nel risultato le due squadre sono arrivate sul 20-20. La Zanetti Bergamo, trascinata da una Luketic da 11 punti nel set, è riuscita ad arrivare in vantaggio sul 22-20 costringendo coach Barbolini al time out. In uscita dal “tempo” la Savino Del Bene ha vinto il set 23-25. Nella seconda frazione Bergamo è andata subito in fuga, issandosi fino al 12-7. La Savino Del Bene Scandicci ha ricucito il gap ed è arrivata al primo pareggio sul 18-18 prima e sul 21-21 poi. Con qualche errore di troppo da parte di Scandicci e qualche buona giocata orobica però il set ha preso la via della Zanetti Bergamo, impostasi 25-22. Dopo aver pareggiato il conto dei set Bergamo ha trovato grandi energie emotive per combattere ancora con la Savino Del Bene. 10 parità fino al 14-14 dimostrano l’equilibrio nell’avvio della terza frazione. Un equilibrio che si è rotto da metà set quando Barbolini è stato costretto a chiamare due time out ravvicinati. La Zanetti Bergamo, con Luketic, Moretto e Dumancic sugli scudi, ha fatto suo il set per 25-19. La Savino Del Bene ha risposto nel terzo quarto set, coinvolgendo maggiormente Lubian e trovando una Stysiak più efficiente in attacco. Il primo break scandiccese è arrivato con il muro dell’11-14 firmato in combinata da Stysiak e Popovic. Nonostante una Enright apparsa subito in forma, la Savino Del Bene ha ampliato il vantaggio fino al 14-19. La statunitense Lanier ha provato a ricucire il gap per la Zanetti Bergamo ma, alla fine, a prevalere è stata una Savino Del Bene trascinata da Stysiak fino al 21-25. Ormai “on fire” Stysiak si è caricata in spalla la squadra anche nel tie break. La Savino Del Bene è andata in vantaggio sullo 0-6, poi sul 5-10 ed infine sul deciso 6-15 firmato da Stysiak. Con la vittoria al quinto set la Savino Del Bene si è così presa 2 punti e la prima imposizione stagionale in campionato. Il gioco magari ancora non sarà spumeggiante, ma quello che contava era tornare con un successo dalla trasferta in Lombardia. 
Zanetti Bergamo – Savino Del Bene Scandicci: 2-3 (23-25, 25-22, 25-19, 21-25, 6-15) 
Zanetti Bergamo: Enright 10, Prandi, Fersino (L1), Marcon, Luketic 18, Dumancic 9, Valentin 3, Faraone (L2) n.e., Lanier 6, Loda 14, Moretto 11, Mio Bertolo n.e.. All.: Turino D. 
Savino Del Bene Scandicci: Stysiak 33, Malinov n.e., Popovic 6, Markovic 10, Pietrini n.e., Merlo (L1), Lubian 13, Carocci (L2), Cecconello n.e., Samadan n.e., Drewniok, Bosetti 2, Courtney 11, Camera 1. All.: Barbolini M. 
Arbitri: Alessandro Cerra e Matteo Selmi 
Ace: 3-3 
Ricezione Pos.: 48% – 47% 
Attacco: 44% – 41% 
Muro: 5-11

Savino Del Bene Volley

Al Mandela grande equilibrio, ma alla fine vince Cuneo


IL BISONTE FIRENZE 1 
BOSCA SAN BERNARDO CUNEO 3 
IL BISONTE FIRENZE: Enweonwu 26, Cambi 3, Lazic, Van Gestel 10, Alberti 4, Panetoni, Hashimoto, Beliën 11, Guerra 14, Kone, Nwakalor, Venturi (L). All. Mencarelli. 
BOSCA SAN BERNARDO CUNEO: Bici ne, Degradi 20, Turco, Giovannini 4, Candi 11, Strantzali 14, Fava 1, Signorile 2, Zannoni (L), Zackhaiou 12, Ungureanu 9, Gay ne. All. Pistola. 
Arbitri: Rossi – Carcione. 
Parziali: 23-25, 25-23, 21-25, 21-25. 
Note – durata set: 30’, 29’, 28’, 31’; muri punto: Il Bisonte 7, Cuneo 12; ace: Il Bisonte 8, Cuneo 6. 
Comincia con un passo falso il campionato de Il Bisonte Firenze, che cade al Mandela Forum contro Cuneo in una partita super equilibrata, in cui non è riuscito a sfruttare a pieno le diverse occasioni che ha avuto. In particolare, nel terzo e soprattutto nel quarto set le bisontine si sono trovate in vantaggio (17-14 e poi addirittura 17-11), ma non hanno saputo dare la botta decisiva, subendo in entrambi i casi la rimonta di una Bosca San Bernardo mai doma trascinata dalla ex Degradi. Il processo di costruzione della squadra comunque procede senza grandi traumi: Mencarelli può ripartire dall’ottima prova in battuta (8 ace di cui 7 di una super Enweonwu da 26 punti totali) e dalle buone indicazioni del muro-difesa, mentre in attacco sicuramente c’è ancora qualcosa da migliorare. Marco Mencarelli parte con Cambi in regia, Enweonwu opposto, Van Gestel e Guerra in banda, Alberti e Beliën al centro e Venturi libero, mentre Pistola risponde con Signorile in palleggio, Ungureanu opposto, Degradi e Strantzali schiacciatrici laterali, Candi e Zackhaiou al centro e Zannoni libero. Nel silenzio del Mandela Forum l’inizio è surreale ma equilibrato, con le due squadre che si equivalgono fino al 9-9, quando le ospiti provano il primo allungo grazie a due muri di fila di Zackhaoiu (9-12) che provocano anche il primo time out di Mencarelli: al rientro Enweonwu ci mette mani-out e ace, e la pipe di Guerra vale il 12-12, poi è ancora Enweonwu (otto punti nel set) a firmare il vantaggio (15-14) con conseguente time out di Pistola. Il match rimane punto a punto con Cuneo che si riporta avanti con Candi (18-19) e poi sale sul 19-21 con un altro muro di Zackhaiou, ma Il Bisonte ha ancora la forza per risalire sul 21-21: la cipriota a muro è spaziale (quattro nel set e 21-23), Mencarelli prova Lazic per Van Gestel ma la Bosca si guadagna tre set point (21-24), anche se poi dopo l’ottima reazione delle bisontine chiude solo al terzo con Strantzali (23-25). Enweonwu e Belien cominciano forte nel secondo set (6-2) e Pistola ferma subito il gioco e fa bene, perché le sue ragazze rientrano alla grande e una super Zackhaiou con due ace di fila impatta sul 7-7: Enweonwu prova il nuovo allungo (13-11), poi una super difesa di Venturi permette a Van Gestel di mettere giù il 14-11 che costringe a un nuovo time out il coach ospite. Il Bisonte non si ferma (16-11 con doppia Belien), Pistola prova Giovannini per Ungureanu ma Enweonwu è devastante anche in battuta (18-11): sembra finita, ma Cuneo si riorganizza e rientra fino al 20-17, con Mencarelli che saggiamente ferma il gioco anche se al rientro Degradi piazza l’ace del 20-18. Guerra ferma l’emorragia (21-18), Zackhaiou però trova il – 1 con l’ace del 21-20 e Mencarelli inserisce Lazic per Van Gestel: Strantzali impatta col mani-out (22-22), il coach de Il Bisonte chiama un altro time out e Guerra al rientro attacca il 23-22, poi Candi sbaglia e regala due set point alle bisontine (24-22), sul secondo dei quali è Enweonwu a trovare il sedicesimo punto personale e il 25-23. Il primo allungo del terzo set è firmato da Guerra (7-5), poi la stessa schiacciatrice stampa un muro a uno a Ungureanu per il 9-6, ma Cuneo si riorganizza e dopo un breve inseguimento impatta sul 13-13 grazie a Strantzali, con Mencarelli che chiama time out: Firenze c’è e ritrova il + 3 con Guerra (17-14), Pistola ferma il gioco e inserisce Fava in battuta che lo premia con l’ace del 17-16, poi è Degradi a chiudere il gap e Candi a trovare addirittura il muro del 17-18. Si gioca ancora punto a punto con continui ribaltamenti di fronte e grandi difese, sul 20-21 Mencarelli spende il suo secondo time out ma un muro di Ungureanu vale il 20-22: l’ingresso di Lazic per Van Gestel e di Nwakalor per Enweonwu non servono, la Bosca non si volta più ed è ancora la romena a chiudere 21-25. Dopo un terzo set non brillantissimo, a inizio quarto si rivede una grande Enweonwu: c’è praticamente solo la sua firma nel 7-2 iniziale fra attacchi e battute vincenti, poi si vede anche Alberti con due punti di fila per il 12-7. Ancora una volta Cuneo trova l’orgoglio per risalire fino al 17-14, con Mencarelli che ferma tutto, ma il black out prosegue e Giovannini (subentrata a Strantzali) firma il 18-17, seguita dall’invasione che vale il 18-18: entrano Nwakalor e Hashimoto per Cambi e Enweonwu, ma le ospiti trovano addirittura il 18-19 che costringe Mencarelli a spendere un altro time out. La Bosca è in trance agonistica (18-21), Mencarelli rimette Cambi e Enweonwu e quest’ultima trova il punto del 19-21 che chiude un parziale di 1-10, poi entra Kone per Alberti e Enweonwu accorcia ancora (20-21), ma un paio di errori ridanno a Cuneo il + 3 (20-24) e alla fine è la ex Degradi a chiudere 21-25. 
LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI - “La squadra più che disunirsi si è fermata in alcuni frangenti, non avventurandosi in un attacco coraggioso, audace, alto e potente: ci hanno sempre recuperato su break nei quali noi giocavamo pallette nel campo avversario, e questo ha facilitato le cose a una squadra molto forte in difesa e contrattacco come Cuneo. In attacco siamo consapevoli di essere leggeri: fino a che siamo riusciti a sorprendere l'avversario nelle partite di Supercoppa, anche grazie ad uno spirito diverso da questo, abbiamo sopperito, ma sono cose che sappiamo e che richiedono tempo. Proprio perché ne siamo consapevoli però sarebbe necessario assumere un atteggiamento più audace: non basta essere spavaldi con le squadre che hanno roster blasonati. Fra gli aspetti positivi abbiamo visto un livello di battuta importante, alcune giocatrici rispecchiano la continuità e l'efficacia che si vedono in allenamento, poi se siamo composti a muro siamo in grado di toccare tantissimo e questo ci dà tante occasioni di rigiocata. Sono questi gli elementi su cui costruiremo”

Il Bisonte Firenze

19/09/2020

Via alla serie A1 2020/21, Il Bisonte debutta contro Cuneo


L’antipasto della Supercoppa Italiana ha già dato buone indicazioni a Il Bisonte Firenze, capace di eliminare Casalmaggiore e di andare vicino a fare lo stesso con Novara, ma adesso è arrivato il momento di pensare al campionato, che comincia oggi con i primi anticipi e che vedrà le bisontine debuttare domani: l’appuntamento è alle 16 al Mandela Forum, contro la Bosca San Bernardo Cuneo, e come noto purtroppo la squadra di Mencarelli non potrà contare sul supporto del proprio pubblico, visto che la gara si giocherà a porte chiuse nel rispetto dei protocolli sanitari attualmente vigenti. Una situazione che ormai le ragazze conoscono bene, e che si spera possa cambiare nel giro di qualche settimana: nel frattempo Il Bisonte proverà a regalarsi la sua prima gioia in campionato davanti agli spalti vuoti, contro una Cuneo che però ha già fatto vedere di che pasta è fatta sia in Supercoppa – ko solo al tie break contro Monza – sia nei test del precampionato, essendo reduce dal successo nel challenge Eric Kleiber contro due formazioni della serie A francese. Il Bisonte comunque è al completo, è arriva al match forte dell’ottimo lavoro svolto in questi due mesi di preparazione, i cui frutti si sono già intravisti in Supercoppa. 
EX E PRECEDENTI – Sono quattro le ex della sfida di cui tre vestono la maglia della Bosca: si tratta di Alice Degradi, bisontina fra l’estate 2018 e il gennaio 2020, di Sonia Candi, che ha giocato a Firenze nel 2018/19, e di Alice Turco, reduce da un’ultima stagione disputata proprio nelle file de Il Bisonte. Nella squadra di Mencarelli invece c’è Carlotta Cambi, che l’anno scorso ha giocato con la maglia di Cuneo. I precedenti fra le due squadre sono quattro, tutti in A1, con due successi per Firenze (in entrambe le sfide disputate al Mandela Forum) e due per la Bosca (fra cui quello nell’ultimo confronto giocato a febbraio, 3-0 a Cuneo). 
LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Come ho già detto presentando le altre partite, l’atmosfera sarà surreale: giocare a porte chiuse non è una cosa che mi piace, e sminuisce anche il valore del fattore campo, perché non essendoci i tifosi le due squadre vengono messe sullo stesso piano, ma conosciamo la situazione e quindi prendiamo atto di questa necessità. Credo che domani noi saremo la squadra che abbiamo già visto in Supercoppa, pronta su alcune situazioni e indietro su altre, perchè la costruzione di un gruppo richiede tempo e organizzazione delle priorità. Riguardo a Cuneo, abbiamo un’idea del loro valore tecnico e meno di quello tattico, quindi sarà molto importante quello che riusciremo a fare nello svolgimento della partita: abbiamo studiato una strategia d’approccio, ma dovremo essere bravi ad adattarci alle situazioni tattiche che si creeranno durante il match e a gestire il confronto”. 
LE AVVERSARIE – La Bosca San Bernardo Cuneo di Andrea Pistola, viste le indisponibilità di Bici e Stijepić, dovrebbe schierarsi con Noemi Signorile (classe 1990) in palleggio, la romena Adelina Ungureanu (2000) come opposto, la greca Olga Strantzali (1996) e Alice Degradi (1996) in banda, la cipriota Katerina Zakchaiou (1998) e Sonia Candi (1993) al centro e Giorgia Zannoni (1998) nel ruolo di libero. 
IN TV - La partita fra Il Bisonte Firenze e Bosca San Bernardo Cuneo sarà trasmessa in diretta streaming, in esclusiva e in chiaro, su LVF TV, la web-tv della Lega Pallavolo Serie A Femminile, previa registrazione sul sito www.lvftv.com.

Il Bisonte Firenze