Toscanavolley.it

31/03/2021

Il Bisonte si arrende di fronte ad una Conegliano implacabile


IL BISONTE FIRENZE 0
IMOCO CONEGLIANO 3
IL BISONTE FIRENZE: Enweonwu 6, Cambi 2, Lazic ne, Lapini ne, Van Gestel 7, Alberti 3, Panetoni (L1), Hashimoto, Guerra (L2) ne, Kone ne, Nwakalor 12, Acciarri ne, Venturi, Ogoms 5. All. Mencarelli.
IMOCO CONEGLIANO: Caravello 1, Gicquel 4, Butigan, De Kruijf 5, Folie (L2) ne, Omoruyi 1, De Gennaro (L1), Adams 4, Gennari 1, Wołosz 5, Hill 8, Sylla 8, Egonu 9, Fahr 13. All. Santarelli.
Arbitri: Merli – Rolla.
Parziali: 13-25, 20-25, 17-25.
Note – durata set: 20’, 27’, 22’; muri punto: Il Bisonte 2, Imoco 7; ace: Il Bisonte 2, Imoco 6.
Di fronte a una Imoco Conegliano implacabile e non in vena di regali, Il Bisonte Firenze fa ancora una volta quello che può, senza riuscire a evitare lo 0-3 che qualifica le pantere per la semifinale scudetto e chiude la stagione delle bisontine. Raggiungendo il traguardo dei quarti di finale dei play off, la squadra di Mencarelli ha centrato l’obiettivo che si era prefissata, trovandosi poi davanti una ‘invincibile armata’ che le ha impedito di divertirsi ulteriormente: anche in questa gara due l’Imoco non ha concesso nulla, tenendo alto il livello come se stesse giocando la finale di Champions e rendendo vano ogni tentativo de Il Bisonte Firenze, che si è dovuto arrendere al cospetto di una squadra capace di inanellare la cinquantanovesima vittoria consecutiva. Marco Mencarelli deve ancora fare a meno di Guerra e parte con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Enweonwu in banda, Alberti e Ogoms al centro e Panetoni libero, mentre Santarelli tiene a riposo Folie e risponde con Wołosz in palleggio, Egonu opposto, Sylla e Hill schiacciatrici laterali, Fahr e De Kruijf al centro e De Gennaro libero. Il Bisonte prova a spingere in partenza e sembra più in palla rispetto al primo set di gara uno, ma quando De Kruijf e Egonu picchiano c’è poco da fare: la fast e il primo tempo dell’olandese e l’ace dell’opposto azzurro scavano subito un 6-11 che costringe Mencarelli al time out, Sylla allunga ancora per il 7-15 e con questo vantaggio per l’Imoco è un gioco da ragazzi chiudere 13-25 con Gicquel (entrata insieme a Gennari per Wolosz e Egonu). Firenze continua a crederci e sale 5-2 all’inizio del secondo set con Enweonwu e l’errore in attacco di Egonu, ma le pantere reagiscono subito sfruttando anche qualche indecisione delle bisontine e il muro di Egonu vale il 5-7: stavolta le ragazze di Mencarelli non lasciano scappare Conegliano salendo di livello sia in difesa che in attacco, e Nwakalor riesce a impattare sul 13-13, poi però dal 15-15 Hill piazza due attacchi di fila e sul muro del 15-18 Mencarelli è costretto a fermare il gioco. Al rientro Il Bisonte è di nuovo determinato e l’ace fortunato di Cambi vale la nuova parità (19-19), ma dopo il primo tempo di Fahr Santarelli si gioca in battuta Caravello che lo premia con un ace, a cui segue l’errore di Ogoms (19-22): Mencarelli spende il secondo time out ma Egonu mette giù il 19-23 e poi è ancora una volta Gicquel (subentrata a Wolosz) a murare Van Gestel per il 20-25. Nel terzo ci sono Adams e Butigan al posto di Sylla e De Kruijf e Il Bisonte ci prova ancora, ma è difficile e anche demoralizzante quando le avversarie ti difendono anche le palle impossibili, per poi contrattaccare con una fluidità devastante: Adams firma il 4-7 e Mencarelli spende il time out, Hill allunga ancora (6-11) e stavolta le bisontine, probabilmente col morale sotto i tacchi per l’inequivocabile superiorità delle avversarie, non hanno la forza di reagire, anche se quando Santarelli comincia la girandola dei cambi (dentro Gennari, Gicquel e Omoruyi) Firenze ha un sussulto d’orgoglio con il muro di Cambi (13-17), prima dell’allungo finale delle pantere che chiudono col mani-out di Adams (17-25).
LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI - "Su questa partita c'è poco da dire, quando la differenza è così importante ci vuole quasi un miracolo ma la forza di Conegliano è qualcosa che va oltre e non c’è molto da aggiungere. Invece per quanto riguarda la stagione credo che abbiamo centrato l'obiettivo di giocare il quarto di finale playoff ed il quarto di finale di Coppa Italia: tutto sommato i risultati ci premiano e ci soddisfano, l'unico neo è che potevamo aspirare a una posizione migliore in classifica in regular season ma è stata una stagione surreale e qualcosa ci è sfuggito. Sono aspetti sui quali abbiamo riflettuto e abbiamo trovato anche un aggiustamento che ci ha permesso di superare la doppia sfida con Trento, che non è stata per niente facile”.

Il Bisonte Firenze

30/03/2021

Valdiserchio, perde in casa l'Under 15


Una sola squadra impegnata nel fine settimana, l'U15 Young che per la prima volta tra le mura di casa ha purtroppo inanellato la terza sconfitta consecutiva, riuscendo però nell'occasione a portare a casa un set ed a mostrare progressi. Le ragazze guidate dal tandem Nellini-Paoli sono state superate per 1-3 dalla Errepiante Milleluci Young di Casalguidi.

Pallavoo Valdiserchio

Il fine settimana in casa Calenzano


Prima di tutto la notizia che speravo fosse vera: la ripartenza della Serie D è sicura! La Coppa Italia avverrà verso la fine di Aprile, ha vinto lo sport. Nuova settimana all' insegna del rinvio: questa volta è toccato alla Serie C e all' Under 15, mentre hanno giocato le altre con alterna fortuna Incominciamo con la sconfitta per 3/2 dell'under 17 rossa contro il Vaiano sotto di due a zero non sono riuscite a ribaltare il risultato, peccato...meritavamo di più. Netta la vittoria per under 17 blu di Becucci e Pilotto per 3/0 contro i 29 Martiri Blu confermando quanto di buono c'è nel gruppo. Cede l'Under 19 di Ravenni e Uva contro la Sestese di Ronconi nel derby della Piana. Penalizzate da alcune assenze, la squadra ha retto per tre set cedendo al quarto. Vince, infine, Under 13 di Gloria Masetti per 2 a 1 cedendo un set soltanto a risultato acquisito. Anche questa settimana ci saranno partite, covid pretendo... con la speranza che la situazione migliori.

Lo Special One, Vittorio Mulinacci
Calenzano Volley

Il report del weekend della Polisportiva Remo Masi


Nello scorso weekend le nostre prime squadre hanno giocato la nona giornata del “gironcino” di Serie C. Per entrambe era un Turno complicato già alla vigilia: per i maschioni trasferta a Scandicci e per le femmine il San Michele al PalaOmero. Partiamo dalle ragazze ...che un po’ a sorpresa sono riuscite a portare a casa il primo set giocando bene, sbagliando poco e regalando praticamente niente alle avversarie. Avversarie che negli altri tre set sono partite subito forte....con le nostre che riprendevano sempre troppo tardi a giocare come sanno fare! All’interno del terzo e quarto set abbiamo visto degli ottimi turni in rimonta.... Qualcosa si sta smuovendo, avanti Ragazze. Sconfitta anche per i maschi, che dopo le due vittorie consecutive non sono riusciti a continuare la scia positiva. Senza dubbio la settimana scorsa non è stata per niente facile: tra infortuni e assenze varie non è stato possibile preparare al meglio la partita. Tuttavia non è una scusante perché Sabato potevamo sicuramente fare meglio a prescindere... Ora Andiamo avanti, ci attende l’ultima gara del “gironcino” al PalaOmero !

Polisportiva Remo Masi

Rinascita Volley Firenze Il Bisonte Volley Firenze - Montesport Montespertoli 3-0 (25-16;25-14;25-20)


Pronta reazione delle ragazze di Vannini-Rovai che con un secco tre a zero si impongono su Montesport. Più continuità ed incisività in attacco hanno permesso di archiviare velocemente i primi due set. Nel terzo parziale sono più decise le ospiti e in più frazioni si portano avanti di quattro lunghezze grazie a Pietrelli. Torrini e compagne con pazienza recuperano e chiudono set e partita

Rinascita Volley Firenze

Quarti di Finale – Vigilia di Gara-2


Domenica la Savino Del Bene ha strappato un successo per 2-3 sul campo della Unet E-Work Busto Arsizio, imponendosi al termine di una partita combattuta e prendendosi così il successo nella Gara-1 dei quarti di finale dei play off della Serie A1 di pallavolo femminile. La Savino Del Bene si lancia ora verso Gara-2, in programma domani alle 17.30 al Palazzetto dello Sport di Scandicci. Una sfida decisiva per la serie play off, con Scandicci che, vincendo il secondo match consecutivo contro Busto Arsizio, si guadagnerebbe l’accesso alle semifinali. In caso ad imporsi in Gara-2 dovesse essere la Unet E-Work Busto Arsizio, allora la serie di play off si prolungherebbe fino a Gara-3, prevista per sabato 3 aprile (ore 20.30) presso il palazzetto di casa della formazione bustocca.
EX E PRECEDENTI
La serie di play off contrappone diverse ex. Nel roster della Unet E-Work Busto Arsizio figurano infatti due giocatrici con un recente passato a Scandicci: la serba Jovana Stevanovic e la canadese Alexa Gray. Tra le fila della Savino Del Bene sono invece tre le ragazze con un passato a Busto Arsizio: il libero Luna Carocci, la pallegiatrice Letizia Camera e la centrale croata Martina Samadan. Quattordici i precedenti “tricolori” tra le due formazioni, di cui l’ultimo andato in scena proprio domenica scorsa e vinto 2-3 da Scandicci. Il bilancio delle sfide passate è favorevole alla Savino del Bene, in grado di imporsi in 9 gare a fronte di 5 K.O. Fuori dai confini italiani le due squadre si sono affrontate due volte in questa stagione di Champions League, con la Savino Del Bene che ha vinto la gara d’andata per 3-2 e con la Unet E-Work che ha ribaltato il risultato a proprio favore nella gara di ritorno.
LE PAROLE DI MASSIMO BARBOLINI
“Sappiamo che sarà una serie equilibrata, soprattutto contro una squadra forte che non molla mai e che ha fatto un campionato bellissimo. Domani si riparte da 0-0, quindi dobbiamo resettare e ricominciare.”
LE AVVERSARIE
La Unet E-Work Busto Arsizio ha concluso la sua regular season al quarto posto, evitandosi così la fatica degli ottavi di finale dei play off di Serie A1. Per la sfida di domenica coach Musso, divenuto primo allenatore in corso di stagione, dovrebbe confermare il 6+1 di Gara-1. La formazione titolare prevista è infatti quella con Poulter al palleggio e Mingardi da opposto. Gennari e Gray impegnate in banda. Stevanovic e Olivotto utilizzate da centrali. Leonardi indosserà la maglia da libero.
IN TV
La partita fra Savino Del Bene Scandicci e Unet E-Work Busto Arsizio sarà trasmessa in diretta dalla televisione ufficiale della Lega Pallavolo Femminile (LVF TV). La gara sarà visibile in replica su Tele Iride (Venerdì 21.20).

Savino Del Bene Volley

29/03/2021

Domani gara 2 a Scandicci, serve un'impresa per portare l'Imoco alla bella


Domani sera alle 20.30 Il Bisonte Firenze riceve al Palasport di Scandicci l’Imoco Conegliano per gara due dei quarti di finale dei play off scudetto: il 3-0 subìto sabato al PalaVerde ha già indirizzato la serie a favore delle pantere, imbattute da 58 incontri consecutivi, ma davanti alle telecamere di Rai Sport, che trasmetterà la partita in diretta, le bisontine vogliono provare a fare bella figura, rendendo il compito più arduo possibile alla squadra di Santarelli. In particolare Il Bisonte dovrà ripartire da quanto fatto vedere nel terzo set di gara uno, quando ha impensierito l’Imoco arrivando vicino ad allungare la partita: coach Mencarelli ha ancora il dubbio sulla possibilità di impiegare Guerra, ma per il resto il suo gruppo è pronto a fare di tutto per prolungare la serie alla bella, che si giocherebbe di nuovo al PalaVerde sabato.
EX E PRECEDENTI – Le ex della sfida sono due, una per parte: nell’Imoco c’è Sarah Fahr, che ha giocato a Firenze nella scorsa stagione, mentre ne Il Bisonte c’è Terry Enweonwu, che è stata pantera nell’ultima annata. I precedenti invece sono diciannove, con tre vittorie per Il Bisonte (l’ultima in casa l’8 aprile 2017 per 3-2, al Mandela Forum, in gara uno dei quarti dei play off) e sedici per l’Imoco (di cui le ultime sette consecutive).
LE PAROLE DI MARCO MENCARELLI – “Domani dobbiamo ripartire dalle convinzioni che ci ha dato il terzo set di gara uno, che non sono legate al fatto che loro hanno commesso qualche errore in più: in realtà ne hanno commessi di più nel secondo, la differenza è che nel terzo abbiamo guadagnato più fiducia in noi, prendendo consapevolezza che queste squadre devono essere attaccate. Non si può giocare contro Conegliano con un atteggiamento remissivo in battuta e in attacco: dobbiamo essere mentalmente pronti a rischiare tanto per affrontare questo tipo di avversari e il terzo set del PalaVerde ce lo ha dimostrato”.
LE AVVERSARIE – L’Imoco Conegliano di Daniele Santarelli, al netto del possibile turnover, dovrebbe schierarsi con la polacca Joanna Wołosz (classe 1990) in palleggio, Paola Egonu (1998) come opposto, Miriam Sylla (1995) e la statunitense Kimberly Hill (1989) in banda, l’olandese Robin De Kruijf (1991) e Sarah Fahr (2001) al centro e Monica De Gennaro (1987) nel ruolo di libero.
IN TV - La partita fra Il Bisonte Firenze e Imoco Conegliano sarà trasmessa in diretta televisiva e in alta definizione su Rai Sport + HD (canale 57 del digitale terrestre), con la telecronaca di Marco Fantasia e di Giulia Pisani.

Il Bisonte Firenze

Sconfitta calcolata ma quanto rimpianto!


Non riesce l'aggancio alla zona playoff ai ragazzi allenati da Pastorini e Rigacci. Troppo forte Prato, nettamente superiore la capolista rispetto ai ragazzi fiorentini. Il Firenze Ovest parte con Badii e Cassioli opposto, Puente e Manna al centro, Baruzzo e Ceccherini di banda, Ceccherini libero. Novelli risponde con Alpini in palleggio e Catalano opposto, Bruni e Bandinelli al centro, Mazzinghi e Pini di banda, Civinini libero. Subito avanti Prato, guidata da un inarrestabile Catalano. Baruzzo cerca di mantenere la propria squadra a galla, ma gli errori iniziali condizionano il parziale senza dare possibilità di recupero ai padroni di casa. Stessi sestetti anche nel secondo set. La velocità delle alzate di Alpini, e soprattutto la difficoltà di lettura da parte di Puente e Manna, permette a Catalano di attaccare quasi sempre muro a 1. Un set maggiormente combattuto. Pastorini fa entrare Cassioli per Baruzzo in seconda linea. Novelli risponde con Alpini al posto di Mazzinghi. Entra anche Gori per Puente per i padroni di casa. Un monologo pratese. Pini e Alpini, ma soprattutto Catalano, spaccano la partita attaccando da dovunque in qualunque direzione. Per il terzo parziale iniziano i sestetti di inizio partita. Catalano cala leggermente, lasciando maggiore campo ai padroni di casa. I quali, però, non riescono a mettere palla a terra. Alcuni errori ospiti permettono a Cassioli e compagni di arrivare sul 24 a 22, con Pini in battuta per Prato. Il capitano pratese colma il gap con un bellissimo ace tra i due Ceccherini e sfruttando un errore in attacco dei ragazzi di Pastorini. Anche il 26 a 24 è un errore di attacco di casa. Rimane l'amarezza per un secondo e terzo set non giocato fino alla fine. Purtroppo era l'avversario sbagliato per cercare l'aggancio al terzetto di testa. Troppo forte Prato per questo Firenze Ovest. Nell'altra partita di giornata Robur di Scandicci sconfigge in casa la Polisportiva Remo Masi con un netto 3 a 0. Maxitalia Sestese e Firenze Volley non hanno giocato per aver rinviato la partita. In classifica Prato si conferma, se ce ne fosse ancora bisogno, primo in classifica a 24 punti, Robur sale a 17, seguito da Sestese a 13. Firenze Ovest comanda il terzetto di coda a 10, Remo Masi a 9 e Firenze Volley fanalino di coda a 5. La prossima partita vede lo scontro al vertice, oramai senza senso, Volley Prato - Robur Scandicci. Remo Masi ospita Sestese e l'Ovest va a far visita al Firenze Volley. Stay tuned."

MR

Vittoria in rimonta per Lupi Estintori


Una gara da dividere in due fasi, una prima nella quale la formazione di Montelupo ha guidato le danze con San Miniato ad inseguire, una seconda nella quale le sanminiatesi hanno ribaltato lo 0-2 iniziale con piglio ed autorità. Si sono affrontate due formazioni giovani, le ospiti prevalentemente Under 19 e le giallorosse prevalentemente Under 17, le due contendenti hanno battagliato a viso aperto, alti e bassi da ambo le parti, con le padrone di casa che hanno avuto il merito di mettere in campo qualcosa di più dal punto di vista del carattere. Parte bene il Savino Del Bene 5-8, riesce ad impattare la Folgore 13-13, ma le ospiti sono più performanti 18-20, 20-23 e 22-25 finale. Nel secondo parziale, locali in evidenza 8-4, ma si inceppano di brutto 11-19 fino a cedere 17-25. Parte la riscossa giallorossa nel terzo set 7-3, 10-5, 16-10, 21-12 e 25-15 finale. Iniziale equilibrio nel quarto parziale 5-5, 12-11, cambio di passo delle giallorosse 18-14, 22-18 e chiudono 25-19.Tie break con buona partenza della formazione di casa 5-2, 8-4 al cambio di campo, Montelupo produce il massimo sforzo 10-8, 13-11 ma San Miniato non demorde, con rabbia e determinazione riesce a chiudere il match 15-12. La giovane squadra targata Lupi Estintori regala e si regala una bella soddisfazione, dopo la buona impressione destata nelle gare contro Empoli e Calenzano, obiettivamente fuori portata, ha sfoderato una prestazione eccellente, raggiungendo una vittoria insperata. Nella prossima gara di campionato, le ragazze sanminiatesi, affronteranno il Cip – Ghizzani Castefiorentino che all'andata le ha battute sonoramente, ma ogni match fa storia a se e sicuramente le giallorosse daranno battaglia, cercando riscatto, perlomeno a livello di prestazione. Appuntamento alla palestra Don Vivaldi alle 17,30 per il sabato di Pasqua.
Lupi Estintori San Miniato – Savino Del Bene Montelupo 3-2 (22/25, 17/25, 25/15, 25/19, 15-12).
Montelupo: Bracci, Ceccherelli, Corridori, Del Negro, Dri, Favero, Ghiotto, Maccanti, Magherini, Semperboni, Vaccaro, La Rocca (L). Allenatore: Tammone 2° Salvadori.
Lupi Estintori: Capozio, Pairetto, Morelli, Sentieri, Allegri, Giani, Taddei, Brotini, Cini, Setti, Meropini, Fedeli, Toso (L2), Tacchi (L1). Allenatore: Bonistalli, 2° Marianelli.
Arbitro: Alberti Claudio.

Fonte: SP

Yvon Beliën rinnova, sarà bisontina per un'altra stagione



In attesa di giocare gara 2 dei quarti di finale dei play off scudetto contro l’Imoco Conegliano – martedì sera alle 20.30 a Scandicci con diretta tv su Rai Sport HD – Il Bisonte Firenze è lieto di comunicare la prima buona notizia in vista della prossima stagione: la centrale olandese Yvon Beliën, ferma da dicembre prima per la positività al Covid-19 e poi per un intervento chirurgico alla tibia per ricomporre una frattura da stress, ha rinnovato il proprio contratto con il club fiorentino e sarà bisontina fino al 2022. Prima del contagio e dell’infortunio Beliën aveva fatto vedere tutte le sue qualità sia a livello tecnico che di esperienza, risultando al termine del girone d’andata la seconda miglior centrale del campionato in termini di punti realizzati (133): adesso la ventisettenne oranje è in patria per la riabilitazione, pronta a rimettersi a piena disposizione di coach Mencarelli per l’inizio della prossima stagione.

Il Bisonte Firenze

Nuovo successo per San Michele


Le ragazze della serie C, impegnate ieri in trasferta contro Remo Masi, hanno di nuovo fatto bottino pieno vincendo 3-1 (22-25; 25-14; 25-19; 25-19) e portando a casa tre punti importanti per rimanere attaccate alla vetta della classifica del girone, in attesa dei recuperi. Le nostre portacolori non sono riuscite ad entrare subito in partita, concedendo alle avversarie il primo set, ma si sono prontamente rimesse in carreggiata e hanno vinto i successivi tre set senza grosse difficoltà. Prossimo appuntamento sabato 3 aprile alle ore 17:00, sempre fuori casa, contro Olimpia Bisonte.

CS San Michele Volley

Sales - Astra Chiusure Lampo 1-3 (19/25-18/25-19/25-20/25)


Iniziamo dalla nota più bella : grazie alla collaborazione dei nostri amici della Sales,BikeVolleySummer , EuroRipoli e CRI Comitato di Bagno a Ripoli l'iniziativa "Aiutateci ad Aiutare" ha raccolto 100 Kg di pasta/riso 250 scatole di alimenti ,biscotti e 60 tra colombe e uova di Pasqua che andranno a 57 famiglie bisognose e della zona di Firenze Sud. Un grazie di cuore a tutti.... Insieme si può !!! Con il successo di ieri sera conquistiamo l'accesso alla seconda fase del Campionato , nella pool promozione !!! La partita è stata piacevole scambi intensi, azioni divertenti insomma buon volley. Come spesso accade la gestione dei fondamentali di battuta e ricezione hanno condizionato l'andamento dei parziali. Da parte nostra ,sopratutto nei primi due set, siamo riusciti a tenere il gioco della Sales " lontano dalla rete". Al contrario nel terzo set le ragazze di Crisanaz hanno alzato molto il ritmo di gioco creandoci non poche difficoltà. Il quarto set è risultato quello più equilibrato e si è deciso con un break finale. Innegabile palma di MVP a Zerini che in attacco ha dettato legge. Ora vediamo se riusciamo con i 6 punti a disposizione a mantenere il primato nel girone!!

Euroripoli Volley

Aglianese, giovanili a singhiozzo


Si gioca, non si gioca: spesso si sfoglia la margherita. Nei campionati giovanili, come del resto nei tornei di categoria, si sta come d’autunno / sugli alberi le foglie (il poeta, bimbi, il poeta). Nell’Under 19, girone A, si dovrebbe disputare mercoledì 31 marzo, dalle ore 21 al palazzetto dello sport di Borgo a Buggiano, Volley Up Buggiano – Asd Volley Aglianese Ac Union Volley. Nell’Under 17, girone A, dovrebbe tenersi, sempre mercoledì 31 dalle 21 alla palestra di Via Livorno ad Agliana, Union Volley Verde – Costruire In Legno Union Volley. Da segnalare che Costruire In Legno Union Volley ha battuto 3-1 (25-19, 25-27, 27-25, 26-24) l’Ingro Vivaio Vvf Mazzoni. Nell’Under 17, girone B, l’Asd Volley Aglianese Ac Union Volley Junior ha perso 3-1 (23-25, 25-22, 25-22, 28-26) col Porcari Volley 2004 alla palestra Sestini di Agliana. Nell’Under 15, girone E Young, infine, non si è disputata Volley Up Buggiano Young – Asd Volley Aglianese Young. Converrete con noi che i confronti di questa stagione siano importanti per far riprendere dimestichezza col campo da gioco alle pallavoliste. Ma fondamentale per queste ultime è, come sempre, l’allenamento in palestra, specie per apprendere e affinare quella tecnica che molti allenatori non sanno più insegnare (o tralasciano pensando a tutt’altro).

Volley Aglianese Pallavolo

Serie CM Scandicci: vittoria importante


Nella penultima giornata di questa prima parte del campionato, in una partita molto importante per la classifica, lo Scandicci si impone per 3-0 in casa contro Remo Masi strappando il pass per la fase successiva con una giornata d’anticipo. Un ottimo risultato quello ottenuto dalla squadra allenata da mister Casini che aveva iniziato il campionato con molte difficoltà, sia sul piano del gioco che su quello dei risultati. Il sestetto titolare del primo set prevede Barbera in regia con Sansò opposto, Casisa e Cena di banda, Coletti e Giampà al centro con Spremolla, ex della partita, libero. Il copione del primo set si sviluppa in maniera simile al solito: nella fase iniziale le due squadre avanzano di pari passo, lo Scandicci prova ad allungare ma poi stacca la spina e viene recuperata verso le fasi finali del match. L’ingresso di Ballotti al posto di Coletti in battuta però, esordio per lui, permette allo Scandicci di firmare un buon break e di portare a casa il primo set con il punteggio di 25-22. Per il secondo set il mister conferma il sestetto, ma uno scontro confuso sotto rete mette fuori gioco Cena a metà del set. Grazie ai punti di vantaggio già accumulati e all’ingresso molto positivo di Santelli, soprattutto in fase di ricezione e difesa, permettono comunque allo Scandicci di vincere agilmente il secondo set per 25-15. Nel terzo set viene confermato Santelli titolare, autore di un’ottima prova. Questa volta, per nostra fortuna, è la squadra avversaria a staccare completamente la spina: numerosi errori in attacco permettono allo Scandicci di accumulare fin da subito un buon vantaggio, permettendo anche di sostituire un acciaccato Casisa con Gheri, autore del punto finale che chiude il set e la partita per 25-15. Tre punti che ci confermano al secondo posto, dietro a Prato che ci attende per la partita finale di questo girone: una prova solida dei nostri ragazzi, che hanno sfruttato gli errori avversari senza ripeterli a loro volta. Superbe le prestazioni dei nostri centrali Coletti e Giampà a muro e in attacco, serviti in maniera intelligente e con continuità da Barbera, ottimi gli ingressi di Ballotti, Santelli e Gheri che dimostrano al mister di essere pronti quando chiamati in causa. Sperando che l’infortunio di Cena non sia niente di grave, vi diamo appuntamento a sabato prossimo in casa di Prato: una partita che non avrà valore ai fini della classifica ma che non potrà mai essere banale.

Robur UP Scandicci

Piandisco regola la Ius al tie break


PiandiscoValdarninsieme vs Ius Pallavolo Arezzo 3-2 (25-18;17-26;26-15;23-25;15-12)
In una situazione generale a dir poco irreale, è destino per questa squadra scoprire improvvise e continue vicissitudini negative. A questo giro, a seguito dell'ordinanza del sindaco che vietava la presenza di minori in palestra, e alla richiesta della squadra ospite cmq nel disputare la gara (che tra le sue file ne aveva di minori), siamo stati costretti a traslocare a Figline Valdarno nella casa delle cugine del Valdarninsieme e non ultima, la contemporanea assenza dei due liberi, che ha costretto coach Colaianni a reinventare di nuovo la squadra, togliendo un attaccante per inserirlo in quel ruolo cruciale. Praticamente come essere in trasferta e con una squadra ridisegnata (Mori nel ruolo di libero), Butnaru e compagne iniziano la gara con buon piglio costringendo la Ius a rincorrere sempre. I parziali di 5-1, 12-7, 16-8 sancivano un superiorità netta, un po’ scalfita nel finale del set che comunque chiediamo a 18. Secondo parziale completamente ad appannaggio delle aretine di Bianchi che correggono gli errori, spingono in battuta mettendo in una crisi inusuale la nostra ricezione, perdiamo a 17. Terzo set senza storia, completamente dominato da Piandisco ,6-3, 16-8, 20-10 con chiusura a 15. Nel quarto set è protagonista l’ equilibrio, con alcune folate in avanti sopratutto di Ius ma sempre prontamente rintuzzate, 10-10, 16-19, 23-24. E qui arriva il protagonista inaspettato che decide le sorti del set, ovvero il direttore di gara non segnalando un incredibile fallo della Ius, avvenuto ad un metro di distanza dalla postazione, che ci avrebbe portato in parità. Si va dunque al tie break, l’ ennesimo di questa stagione, e come nel primo e terzo set funziona tutto a meraviglia. Soffriamo solo a metà set quando giriamo sull’ 8-7, ma la gara ce l’abbiamo in pugno e l’ esito finale è scontato 15-12. Ennesima affermazione per 3-2 dunque, anche se non di quelle pesanti come avremmo voluto, ma sempre vittoria è (6 in stagione). Per per il proseguo della stagione, senza cadere in retorica, chiediamo ancora una volta alla dea bendata di chiudere in occhio e ci faccia preparare al meglio mentalmente e fisicamente la gara di sabato prossimo contro Arnopolis, dove c’è in palio il primo posto in classifica. E magari poterla disputare nella nostra palestra.

Pallavolo Piandiscò

Baglini Migliarino Volley - Grandi Turris Pisa 3-0 (25/11 25/15 25/23)


Dopo due settimane di stop forzato tornano alla vittoria i nostri ragazzi della serie C. Vittoria per 3/0 nel derby in famiglia contro la Turris; partita con ancora tanti errori da ambo le parti in un campionato dove una delle difficoltà maggiori sta proprio nel prendere il ritmo partita a causa dei continui rinvii. Primi due set vinti abbastanza agilmente, con la squadra biancorossa che parte subito forte. Nel terzo set la reazione della Turris, che conduce il set fino alla fine per poi cedere proprio sul filo di lana. Soddisfazione in casa Migliarino per l’ennesima vittoria e per la crescita dei ragazzi, tra questi buona la prestazione del giovane opposto Maccheroni che ha sostituito egregiamente l’infortunato Storari mettendo a referto 10 punti e 3 ace. A fine partita abbiamo sentito le sue impressioni sulla gara: “E’ stato difficile avere un buon ritmo e una buona continuità di gioco dato il periodo e le numerose partite saltate di fila. Questo è un campionato particolare, in cui si prepara una partita per tutta la settimana e sappiamo solo all'ultimo se si giocherà oppure no. Siamo comunque contenti per essere riusciti a portare a casa tre punti importantissimi. Adesso sfruttiamo al meglio i prossimi due allenamenti che ci prepareranno all’importante partita di giovedì contro il Tomei”.
Ora testa subito al big match di Giovedi sera, quando affronteremo il Tomei Livorno in una partita chiave per decidere il primo posto del girone. Diretta sul nostro canale YouTube MIGLIARINO VOLLEY CHANNEL alle ore 21.00.
Vi aspettiamo!!!

Migliarino Volley

Olimpia il Bisonte-VBA Hosterfood 3-2


Parziali: 21-25; 25-20; 17-25; 25-12; 15-10
La nona giornata di campionato si conclude positivamente per le nostre ragazze dell’Olimpia il Bisonte che battono in casa la formazione di VBA Hosterfood per 3-2. Le azzurre, dopo essere state in svantaggio per 2-1, suonano la carica e riescono prima a pareggiare dominando il quarto set, vinto 25-12 e poi si aggiudicano anche il tie break 15-10, sbaragliando la difesa avversaria. Buona cmq la gara delle ospiti che con battute fendenti e gli attacchi da posto 2 e dal centro, mettono in seria difficoltà la seconda linea azzurra.

Olimpia Volley Firenze

Bel 3-1 per Caverni e compagne contro La Spezia

Le nostre Ambra's si sono distinte in quest'ultima gara di campionato, portando a casa tre punti fondamentali nel match con l'Autorev Volley Spezia e chiudendo questa prima fase con 15 punti totali. Le ragazze sono scese in campo fin da subito con determinazione, dimostrando sin dal primo set di voler portare a termine un bel trionfo. Caverni e compagne hanno avuto un calo solamente nel secondo set, vinto dalle avversarie dell'Autorev. Ottimo esordio della nuova arrivata Aurora Simoncini e bella la prestazione generale da parte di tutte le nostre ragazze, che ci hanno fatto vedere davvero una buona pallavolo. Una vittoria meritata, che ci è servita a risollevare gli animi delle nostre atlete, che si erano un po' spente in seguiro all'infortunio della Donati e che ci farà ricaricare al meglio in attesa della seconda fase di questo campionato.
Ambra Cavallini 3 –1 Autorev Volley Spezia (25-19, 17-25, 25-18, 25-21)
Pontedera: Chericoni 4, Simoncini 14, Caverni 30, Bartalini 6, Danti 13, Mannucci 1, Miccoli L, n.e.: Mastranduono, Vacca, Buti, Marinari, Sgherri V. , Sgherri N. e Chiti.

Ambra Cavallini Pontedera

Hotel Parrini Pallavolo Follonica – Oasi Volley Viareggio 2 -3


Nella trasferta di Follonica, The Olly’s Crown lascia un punto alle avversarie in un match giocato con poca lucidità dalle nostre. Tanti errori che hanno aiutato le locali a tenersi sempre sotto con il punteggio in tutti e 5 i parziali. Francesconi schiera la formazione di riferimento con Mariani al palleggio, Ferrari opposto, Zuanigh e Della Vedova centrali, Lucarelli e Moriconi di banda e Arduini libero. Set che non decolla con le padroni di casa attaccate con i punti fino al 23 pari poi l’astuzia delle nostre fa la differenza, nel frattempo era entrata Bruno su Della Vedova . Finisce 25 a 23. Secondo parziale dove concediamo troppo, commettiamo molti errori e Francesconi è costretto ad alternare diverse giocatrici, Pucci su Mariani, Ambrogi su Lucarelli, Paolini su Della Vedova, ma il parziale ha preso una direzione e non riusciamo a raddrizzarlo, anche se con i punti siamo vicini. Finisce 26 a 24 per il Follonica. Terzo set con formazione trasformata da Francesconi, esordisce Lara Lemmetti alla regia, Paolini su Della Vedova e poi entra anche Risaliti su Moriconi. Gioco un po’ più lineare ma efficace, attacchi precisi delle nostre ed errori del Follonica che ci fanno prendere un po’ di vantaggio. Rientrano Moriconi, Della Vedova e Mariani. Il set si conclude 25 a 21 per l’Oasi. Cambio campo e si riparte. Quarto set combattuto come i precedenti, con il Follonica che lo vuole vincere a tutti i costi per andare al tie break. Alcune battute delle padroni di casa ci fanno male e soprattutto subiamo numerosi pallonetti al centro che ci fanno perdere lucidità, concentrazione ed il set. 25 a 23 per Follonica. Due pari. Primo tie break della stagione per The Olly’s crown che lo inizia bene, ma le avversarie colmano subito il divario. Entra Ambrogi su Lucarelli. Con la concentrazione ritrovata si va la cambio di campo in vantaggio. Alcune battute in successione della nostra regista, Mariani mettono in difficoltà un Follonica che sembra un po’ rassegnato e senza idee. Rientra Lucarelli ed il set si conclude 15 a 11. 3 a 2 per l’Oasi che lottando con i denti porta a casa due punti d’oro, vista la difficile e lontana trasferta. Primo posto ancora nostro visto il 3 a 2 del Grosseto con il Dream Volley. Settima vittoria per The Olly’s crown, che in questa partita è apparsa meno lucida del solito e soprattutto ha subito innumerevoli pallonetti al centro che in alcuni momenti del match ci hanno fatto davvero male. Tutta la squadra ieri sera non ha girato come ci ha abituato nelle partite precedenti, ma tutte le giornate non sono uguali ed un momento di sbandamento capita a tutti, complice anche un Follonica che tra le mura amiche ha dimostrato di essere più forte. Torniamo da Follonica con la consapevolezza che il gruppo è solido, sa recuperare ed il gioco di squadra è fondamentale per non mollare mai. Prossima partita in casa allo Sporting center di Lido di Camaiore, sabato 3 Aprile alle 21:00, contro le dirette inseguitrici, Luca Consani Grosseto.

Oasy Volley Viareggio

RINASCITA BISONTE FIRENZE - CORBINELLI MONTESPORT : 3 - 0


parziali : 25 - 16 in 21 minuti; 25 - 14 in 22 minuti; 25 - 20 in 27 minuti
totale durata set: 1 ora e 10 minuti
La Corbinelli Montesport perde nettamente a Firenze contro la Rinascita Bisonte Firenze con il piu' classico dei punteggi : un secco 3 a 0 dopo 1 ora e 10 minuti di gioco Le ragazze di coach Cantini non sono mai entrate in partita e sono sembrate sottotono rispetto alla partita vinta in casa sabato scorso contro Ambra Cavallini Pontedera ad eccezione del 3° set dove hanno giocato punto a punto con le fiorentine mollando il parziale solo nelle battute finali. Diciamo subito che le padroni di casa sono sembrate nettamente superiori alle montespertolesi imponendo il loro gioco e sfoderando una prestazione eccellente in tutti i fondamentali; attente in ricezione, precise in battuta e incisive in attacco, con il libero Golfieri sugli scudi, supportata dalle attaccanti Torrini, Lapini e Galli. Un match quasi mai in discussione per la Rinascita Bisonte Firenze che si e' imposta nei primi due set con il punteggio di 25 a 16 e 25 a 14; piu' combattuto il terzo set che ha visto comunque prevalere la truppa di Vannini e Rovai per 25 a 20.
Ma veniamo allo specifico dei parziali:
1° set
Sestetto collaudato per coach Cantini che ripropone sul parquet del Pala-Coverciano Alderighi in cabina di regia, Pietrelli e Bellini di banda, Mazzini e Mangini centrali, capitan Calamai opposta e Vitro' nel ruolo di libero. Le battute iniziali del primo parziale vedono sostanzialmente un equilibrio nel gioco e nel punteggio : buoni fraseggi di gioco da ambo le parti dove le difese risultano protagoniste (6 - 6; 8 -8; 9 - 9); da segnalare sul punteggio di 11 a 9 per le padroni di casa, l'infortunio della metronoma della Corbinelli Montesport Caterina Alderighi, costretta ad uscire dal parquet definitivamente e sostituita dall'altra regista Giulia Para. Le ragazze fiorentine, guidate da Lapini e Galli, mettono la gara su binari ben precisi e piazzano un tremendo break di 7 a 0 portandosi avanti sul punteggio sul 17 a 10; dall'altra parte della rete, le montespertolesi faticano a ritrovare gioco e convinzione e lasciano cosi' agevolmente il parziale alla Rinascita Bisonte che, dopo 21 minuti di gioco, se lo aggiudica con il punteggio di 25 a 16
2° set
Secondo set fotocopia del primo, non muta il copione della gara
Le padroni di casa non mollano mai il controllo delle operazioni e guidano sempre con autorita' portandosi avanti nel punteggio gia' dalle battute iniziali (8 -5; 11 ) A meta' parziale nuovo e tremendo break delle fiorentine; Torrini, Lapini ed Acciarri mettono in grave difficolta' la retroguardia montespertolese che risulta fragile ed imprecisa a muro e negli attacchi ( 16 -8; 20 - 10) Anche in questo set da registrare un infortunio in casa Corbinelli Montesport con il libero Vittoria Vitro' che e' costretta ad uscire prudenzialmente dal parquet per una pallonata in piena faccia e sostituita, per l'occasione, dall'attaccante Benedetta Dozi. Non sembrano contente le ragazze di coach Vannini che con costanza, precisione e razionalita' controllano agevolmente anche questo parziale e se lo aggiudicano con il punteggio di 25 a 14 dopo 22 minuti di gioco.
3° set
Rientra sul parquet il libero Vittoria Vitro' per le ospiti ed esce Benedetta Dozi. Il terzo parziale risulta piu' combattuto con la Corbinelli Montesport che cerca di invertire la rotta , cercando di riscattare la prova opaca dei precedenti due set, mettendo in costante difficolta' le ragazze di casa; capitan Calamai Pietrelli e Bellini sono agguerrite e portano attacchi a ripetizione da ogni parte del campo, dando l'impressione di controllare il terzo parziale (7 -9; 10 -13; 13 -15) ma purtroppo, come recitera' il punteggio finale, non sara' cosi. Si va avanti cosi' con le ragazze montespertolesi avanti nel punteggio fino al 19 a 18; poi la squadra di casa reagisce e mette la freccia, imbocca la corsia di sorpasso allungando nel punteggio fino al 25 a 20 dopo 27 minuti di gioco
Questo il commento di coach Cantini della Corbinelli Montesport: "sapevamo che andavamo ad incontrare una squadra forte ed organizzata, composta da giovani atlete selezionate in ogni reparto. Anche stasera abbiamo giocato una buona pallavolo; sono soddisfatto della prova delle mie ragazze perche' ho visto buone trame di gioco, ma come al solito nei momenti cruciali del match caliamo di tensione e di concentrazione facendoci rimontare come successo nel terzo set. Il nostro approccio mentale e la componente emotiva, quest'anno, ci hanno penalizzato parecchio, al di la' del fattore tecnico; nei momenti topici della gara ci rilassiamo e ci adagiamo, non riuscendo ad avere il guizzo vincente. Peccato perche' le ragazze meriterebbero qualche soddisfazione in piu' soprattutto per l'impegno e la dedizione che mettono durante gli allenamenti settimanali"

Montesport Montespertoli

Serie B1 - BluV vs PSA Genova 0-3 (15-25, 15-25, 19-25)


Se la fortuna è cieca, la sfiga ci vede benissimo. Monica Gobbi ha dovuto rinunciare poche ore prima della partita per un problema alla schiena, il capitano Diletta Sestini dopo pochi scambi è dovuta uscire per una distorsione al ginocchio. Punti e grinta che hanno lasciato la squadra di Bracci, orfana dei suoi punti di riferimento contro la squadra più forte del girone. Frastornata e confusa la BluVolley ha provato a contrastare Genova, nel primo set, con tre centrali. Purtroppo una ricezione pessima non ha potuto nemmeno far capire se questa scelta poteva essere giusta. Nel secondo parziale si torna con un classico 6+1 con Beccucci opposta a Bacciottini e Contamessa e Bianciardi al centro. Ma purtroppo la BluVolley non c'è e continua a subire in ricezione soprattutto con i posti 4, rendendo davvero difficile la ricostruzione. La prova di carattere arriva nel terzo set, con tutti gli scambi lunghi vinti dalla BluVolley. Sul 19-17 Genova, sbagliamo ancora troppo e le liguri conquistano meritatamente i tre punti. Nelle file della BluVolley, ottima la prestazione di Chiti mentre nelle file di Genova ha vinto una squadra che sembra già pronta per la Serie A2. Bellissimo rivedere una campionessa come Valentina Arrighetti, 36 anni, con quella grinta e voglia di dare ancora tanto alla pallavolo.

Lorenzo Mossani - Blu Volley Quarrata

Cortona Volley, il punto sull'attività


Facendo un po' di cronaca le nostre squadre ci sono e stanno lottando punto dopo punto come dei leoni in questi particolari campionati. Ci siamo schierati come CORTONA VOLLEY nel settore maschile con la serie C nel girone A che sta procedendo al meglio (anche con gare da recuperare per la situazione pandemia) e questo succede anche per la Under 17 maschile che ci ha visto fermi per fermo e verifica tamponi. Nel settore femminile avanziamo partita dopo partita e 🤞siamo soddisfatti del cammino. Tutta la società è schierata per il buon proseguimento anche adempiendo al meglio sulle normative e protocolli da rispettare. Ogni partita (ma diciamolo ad ogni allenamento) vengono richieste procedure e "carte" che senza l'aiuto dei nostri dirigenti sarebbe molto molto molto difficile il cammino. Grazie quindi ai nostri Vasco Pieroni, Carlo Casati, Gianfranco Ceccarelli, Franco Nichi che ogni giorno presiedono le strutture garantendo il rispetto delle normative. Anche i genitori non sono da meno che, accompagnando i loro figli, stanno in larga parte ad aspettarli in macchina guardando nel proprio cell la partita che qualcuno di loro trasmette nella nostra pagina social, essendo comprensibilmente limitato l'ingresso nelle palestre. Un sincero ringraziamento ai nostri Presidenti, Enrico Lombardini e Marco Cocci, ai segnapunti, agli arbitri associati e agli allenatori Marcello Pareti, Lucia Biancucci, Dario Pagano, Iacopo Brocchi, Maurizio Calzini, Mattia Sposato, Marco Segantini. Le squadre attuali femminili sono l'Under 13F, la Under 15F, la Under 17F - e siamo in attesa di una Coppa Italia riservata alle atlete della serie DF che forse prenderà il via non prima del 24 aprile. Avanti così ragazzi, con attenzione mettendo in atto ogni possibile precauzione confidando che la serietà nello svolgere questo sport vi possa ripagare del giusto divertimento che altri purtroppo non possono avere.

Cortona Volley

Gara 1 è della Savino Del Bene


Dopo essersi affrontate quattro volte in stagione tra campionato e Champions League, dopo aver combattuto a lungo per il quarto posto in classifica, la Savino Del Bene Scandicci e la Unet E-Work Busto Arsizio si trovano contrapposte nella serie al meglio delle tre partite, valevole per i quarti di finale della pallavolo femminile di Serie A1. La Savino Del Bene Scandicci apre il suo cammino nei quarti con la Gara 1 della E-Work Arena di Busto Arsizio, con la squadra di Barbolini impegnata in trasferta nel capitolo iniziale della serie play off contro la Unet E-Work di coach Musso. Il tecnico di casa sceglie una formazione titolare composta da Poluter al palleggio, Mingardi da opposto, Gray e Gennari in banda, con Stevanovic e Olivotto al centro e Leonardi da libero. La formazione titolare di coach Barbolini è invece quella con Malinov in diagonale con Stysiak, Vasileva e Courtney in banda, Lubian e Popovic da centrali e Merlo come libero. Ad aprire il primo set è Vasileva con uno splendido attacco dalla seconda linea, ma arriva poi un parziale di quattro punti da parte di Busto Arsizio, interrotto solamente da un muro di Stysiak su Mingardi (4-2). La Savino Del Bene prova a stare in scia a Busto Arsizio e Popovic firma il 5-3, la formazione di coach Musso segna però due punti consecutivi con Mingardi e Gennari (7-3). Il vantaggio bustocco arriva a sei punti con l’ace di una Olivotto che pesca impreparata la seconda linea scandiccese (10-4). La Savino Del Bene non riesce a recuperare lo svantaggio ed i colpi di Gennari, Mingardi e Gray valgono per il +7 lombardo. Un muro di Stysiak (15-9) da il via ad un parziale favorevole alla Savino Del Bene, che approfitta degli errori di Busto e di un ace di Popovic per riavvicinarsi fino al 15-12. La Unet E-Work Busto Arsizio torna ad allungare e sul 18-13 di Mingardi Barbolini deve chiamare il primo time out della gara. In uscita dal time out l’ex scandiccese Stevanovic segna due punti e porta il punteggio sul 20-13. Barbolini cambia le carte in tavola e sostituisce le bande titolari con Bosetti e Pietrini. Malinov e Lubian mettono a terra due muri vincenti e accorciano fino al 20-16, ma altri due punti consecutivi di Stevanovic portano il punteggio sul 22-16. Il set si chiude poco dopo con il servizio di Lubian che si infila in rete e decreta il 25-17. L’inizio di secondo set è opposto a quello del primo. Ad andare in vantaggio 1-4 è la Savino Del Bene Scandicci, trascinata dai punti di Stysiak e Vasileva, ma anche dagli errori di di Gray e Mingardi. La squadra di Barbolini è in vantaggio di tre punti anche sul 3-6 realizzato da Pietrini, in campo sin dall’inizio del secondo set al posto di Courtney. Stysiak firma invece il punto del 4-8 e porta coach Musso al primo time out del set. Busto Arsizio accorcia fino al 6-8 con due punti in fila di Stevanovic, mentre Poulter vincendo il contrasto a rete con Popovic (7-8) obbliga Barbolini ad un time out. Dopo la pausa la Savino Del Bene torna a macinare gioco con due punti a testa per Pietrini e Stysiak (7-12) ed è Musso a dover fermare la frazione con un time out. La Savino Del Bene arriva fino al +7 con Pietrini che in pipe scardina il muro bustocco, mentre il +10 della squadra di Barbolini arriva con i muri di Stysiak e Lubian e l’attacco vincente di Vasileva. Sul +11 la Savino Del Bene deve fare i conti con un problema alla caviglia destra per Popovic, che esce e lascia il campo a Cecconello. Il vantaggio scandiccese è di undici punti anche sull’11-22 realizzato da Vasileva con un colpo nei tre metri. Mingardi prova a ricucire il gap con due punti consecutivi (15-24), ma il set se lo aggiudica la Savino Del Bene con Pietrini a segnare il 15-25. La Savino Del Bene torna in campo con la stessa formazione che ha vinto il secondo set e va sotto di 3-1 prima di pareggiare i conti con l’ace del 3-3 di Stysiak. Il primo vantaggio scandiccese nel set è ad opera di Pietrini, che realizza il 4-5. Con quattro punti consecutivi, di cui due a muro realizzati da Mingardi, la Unet E-Work Busto Arsizio si porta avanti sul 8-5 e costringe Barbolini a chiamare un time out. La Savino Del Bene torna sul -1 con il muro del 9-8 realizzato da Popovic, appena rientrata in campo, mentre il pareggio scandiccese arriva per merito di un ace di Malinov (9-9). Sul 10-10 coach Barbolini cambia nuovamente le pedine in campo, inserendo nuovamente Courtney per Pietrini. La formazione di Barbolini trova un nuovo vantaggio su di un errore di Busto che vale per il 10-11 e Scandicci è avanti anche sul 12-13, ma la sfida del terzo set è molto combattuta e si va avanti punto a punto. Il 14-15 lo realizza Stysiak con un ace, mentre è un errore di Gray a fruttare il 15-16 scandiccese. Busto Arsizio ha la forza di portarsi nuovamente avanti e di andare sul +2 con un bel muro di Gennari. Sul 19-16 Barbolini deve fermare di nuovo la sfida e chiamare un time out per bloccare l’avanzata lombarda. Nel finale di set la Savino Del Bene prova a rientrare e arriva tre volte sul -1, la terza grazie al preciso pallonetto di una Vasileva che fa 22-21 e porta Musso al time out. In uscita dal time out è sempre la bulgara di Scandicci a segnare e pareggiare sul 22-22. La risposta di Busto Arsizio è affidata ad una Mingardi che realizza due punti consecutivi e porta il punteggio sul 24-22. La stessa Mingardi sbaglia il colpo per chiudere il set e la Savino Del Bene accorcia sul 24-23 che porta Musso al time out. Malinov pareggia i conti con un colpo di seconda che fa 24-24, poi dopo un errore al servizio di Stysiak è Lubian in fast a fare 25-25. Si va ai vantaggi, Mingardi fa 26-25, Pietrini impatta sul 26-26. Dopo uno scambio che sembra un rodeo è Popovic a consentire alla Savino Del Bene di andare avanti sul 26-27, ma Gennari, una delle migliori per Busto, pareggia nuovamente per Busto (27-27). La Savino Del Bene arriva sul pari anche sul 28-28, messo a terra da Pietrini, ma il set se lo aggiudica Busto Arsizio per 30-28. Scottata dalla battaglia persa ai vantaggi la Savino Del Bene torna in campo carica e si porta sull’1-3 con Stysiak e Pietrini. Busto Arsizio pareggia con l’ace di Poulter (3-3). Lubian e Vasileva segnano in rapida successione (3-5) e la Savino Del Bene torna in vantaggio. Un’invasione scandiccese vale per il pari sul 5-5, ma due volte consecutive Stysiak “usa il martello” e segna per il 6-8. Sandicci riesce a gestire il vantaggio e rimane in vantaggio fino al pareggio sull’11-11 realizzato da Mingardi. La Savino Del Bene produce un nuovo allungo con Stysiak e Vasileva (11-13) e Musso ricorre ad un time out. Un attacco di Mingardi ed un muro di Olivotto restituiscono la parità alla Unet E-Work Busto Arsizio (13-13), ma Pietrini in pipe riporta subito avanti la squadra di Barbolini (13-14). Stysiak e Lubian combinano per due punti consecutivi che valgono per il 13-16. Sotto di quattro punti a causa di un errore di Mingardi (13-17), Musso chiama un nuovo time out e ferma il set. La Savino Del Bene sfrutta gli errori di Busto Arsizio e con Stysiak si porta sul +7 (14-21). Il vantaggio della squadra di Barbolini è importante, ma le ragazze di Busto Arsizio non mollano e rimontano fino al 18-22, obbligando il tecnico della Savino Del Bene a chiamare un time out. Busto Arsizio rimonta ancora e con un parziale di 6-1 rientra fino al 21-23, è la Savino Del Bene però ad imporsi: il 21-24 è di Stysiak, il 21-25 arriva per un errore di Gray che spedisce il suo attacco in rete e la gara al quinto set. Il tie brak inizia con un pallonetto di poco out per Vasileva e con un murone di Olivotto su Stysiak. Il 3-1 lo firma invece Gray, mentre il 3-2 è di Lubian. La Unet E-Work Busto Arsizio va avanti di due punti con il 4-2 dell’ex Scandicci Gray, mentre Mingardi si trova la strada sbarrata a muro da Vasileva (4-3). Il 5-3 di Mingardi e il 6-4 frutto di un errore al servizio di Lubian valgono per il +2 bustocco, ma Pietrini segna e tiene in scia la Savino Del Bene (6-5). Il pareggio scandiccese arriva con il 6-6 realizzato a muro da Popovic, ma Busto Arsizio arriva avanti al cambio campo grazie a due punti di Stevanovic che valgono per l’8-6. Busto Arsizio si porta sul +2 con il 9-7 di Gray, ma Stysiak con un pallonetto calibrato e Vasileva con un ottimo mani out pareggiano il quinto set sul 9-9. Un nuovo pareggio arriva con il 10-10 e con l’11-11, entrambi messi a terra da Vasileva. Un errore di Mingardi porta in vantaggio la Savino Del Bene (11-12) e coach Musso, giunto alle fasi decisive del set, chiama un time out in favore di Busto Arsizio. Il punto del 12-13 di Pietrini arriva con l’ausilio del video check che corregge la prima decisione degli arbitri, ma Gennari affonda il colpo del pareggio (13-13). Dopo il 13-14 realizzato da Pietrini arriva un nuovo time out per Musso, ma la pausa non distrae la Savino Del Bene che, con il punto decisivo di Stysiak, chiude il quinto set e la partita a proprio vantaggio. Dopo una partita lunga, combattuta e faticosa, la Savino Del Bene si prende Gara 1 dei quarti play off, violando il campo di casa della Unet E-Work Busto Arsizio e indirizzando a proprio favore una sfida play off che vivrà il suo secondo capitolo mercoledì 31 marzo al Palazzetto dello Sport di Scandicci.
Coach Massimo Barbolini post partita: “Le parole di Massimo Barbolini: “Lo avevamo detto nel Pre-Gara che sarebbe stata equilibrata, lo è stata fino in fondo. È la più bella delle partite giocate da noi con Busto. Sono soddisfatto per come le ragazze hanno gestito certi momenti. Troppo spesso abbiamo perso per colpa dei nostri errori, stasera nel quarto e nel quinto set siamo stati bravi a gestire. Soprattutto contro una squadra forte che non molla mai che ha fatto un campionato bellissimo. Mercoledì si riparte da 0-0, quindi dobbiamo resettare e ricominciare.”
Unet E-Work Busto Arsizio – Savino Del Bene Volley 2-3 (25-17, 15-25, 30-28, 21-25, 13-15)
Unet E-Work Busto Arsizio: Poulter 5, Olivotto 7, Gennari 12, Bonelli, Gray 15, Leonardi (L1), Mingardi 21, Piccinini, Cucco (L2) n.e., Stevanovic 18, Escamilla 1, Bulovic n.e., Herrera Blanco 1. All.: Musso.
Savino Del Bene Scandicci: Stysiak 21, Malinov 4, Popovic 6, Pietrini 14, Merlo (L1) 1, Lubian 11, Carocci (L2) n.e., Cecconello, Samadan n.e., Drewniok, Vasileva 13, Bosetti, Courtney 4, Camera n.e.. All.: Barbolini.
Arbitri: Venturi – Rossi
Durata: 2h 9′ (24′, 25′, 35′, 28′, 17′)
Attacco: 35%-34%
Ricezione Pos. (Prf.): 41% – 46% (19% – 20%)
Muri: 18-11
Ace: 3-7
MVP: Stysiak

Savino Del Bene Volley

Derby da record: Timenet si impone su Castelfranco 3-2


Il capitano Tangini: “Siamo state brave a giocarcela fino in fondo senza mai mollare. Una bella partita, sono contenta”.
L’ex palleggiatrice Lippi: “Match molto intenso, abbiamo trovato una squadra cresciuta”.
Una partita da record quella disputata ieri sera al PalAramini di Empoli in cui a prevalere sono state le padrone di casa della Timenet Empoli Pallavolo sulle avversarie della FGL Castelfranco di Sotto per 3-2. Un derby che è stato anche uno spettacolo di pallavolo in cui le formazioni non si sono risparmiate combattendo punto su punto in quasi due ore e quaranta minuti di gioco e con il terzo set che si è concluso addirittura 37-39 dopo che entrambe le squadre si erano aggiudicate un parziale. Anche i set successivi sono stati agguerriti ma le empolesi, sotto la guida e l’energia incrollabile di capitan Sirya Tangini, non hanno mai mollato e hanno saputo approfittare del momentaneo calo delle ospiti per poi chiudere di misura il match al tie break, prendendosi una bella rivincita rispetto al 3-0 accusato in trasferta nel girone di andata. “C’è stato un passino in avanti rispetto al passato – è il commento prudente del capitano della Timenet, Sirya Tangini – In questa partita abbiamo dimostrato che anche nei momenti di difficoltà siamo state in grado di ribaltare il risultato, prendendoci una vittoria che serviva. Continuiamo a fare troppi errori e questo è un nostro limite. Di solito siamo noi ad accusare un calo in partita invece questa volta è successo al nostro avversario, forse siamo state brave sin da subito a partire con una cattiveria che a loro ad un certo punto è mancata. Rispetto a noi le atlete di Castelfranco giocano insieme da tanto tempo, quindi sono contenta della nostra prova e soprattutto del fatto che ce la siamo giocata fino in fondo al tie break, cosa che ad esempio non è avvenuta contro Genova.” Già dagli scambi iniziali è stato palese che le ragazze di coach Paolo Collavini erano scese in campo con un atteggiamento diverso rispetto alle precedenti partite, guadagnando rapidamente terreno fino a doppiare le avversarie 8-4. La reazione di queste ultime tuttavia non ha tardato ad arrivare ed ecco che ben presto la partita si è accesa, fatta di pareggi e inseguimenti testa a testa, tanto che sul 16-17 il tecnico giallonero chiede il primo break, seguito poco dopo dal suo collega. Sono però le castelfranchesi a sbloccare la situazione dopo il 20 pari, mietendo punti con attacchi molto serrati che le portano ad aggiudicarsi il set 21-25. Il copione, almeno nella prima parte, è lo stesso anche per il secondo parziale con un iniziale vantaggio delle padrone di casa poi raggiunte dalle ospiti fino ad uno degli scambi più lunghi del match, quello del 10 pari, andato alle empolesi. Le ragazze della FGL Castelfranco provano a imporsi come già avevano fatto nel primo set però questa volta le giallonere riescono a tenere duro e a passare in vantaggio fino al 14-12, impedendo anche l’assalto avversario sul delicato 16-15. La Timenet riesce con determinazione a mantenere le distanze di poche ma preziose lunghezze che la portano a un passo dalla vittoria 24-22, smorzata dalla resistenza avversaria e che arriverà solo dopo un contrattacco giallonero per 27-25. Lo spettacolo di pallavolo va in scena soprattutto nel terzo set, trasformato in un vero e proprio braccio di ferro con nessuna delle due formazioni disposta a cedere un punto. Dopo un iniziale vantaggio e una situazione di stallo successiva, le empolesi non colgono l’occasione di un distacco sul 13 pari e sono le pisane a passare in vantaggio anche se per poco. Dall’equilibrio sul 17 pari in poi il parziale diviene un inseguimento senza sosta con cambi della guardia al comando e le giallonere che si ritrovano di nuovo ad un passo dalla vittoria sul 25-24. Il ritmo a quel punto si fa incalzante con le castelfranchesi che non cedono e le giallonere dal piglio deciso che vogliono imporsi, trascinate dalla grinta del capitano Sirya Tangini. Il set point si ripete così per entrambi i versanti, con scambi che si fanno sempre più lunghi e tesi, fino alla nuova parità a quota 30. Con uno sforzo finale è la squadra di Castelfranco a passare in vantaggio per poi non mollarlo più fino al fatidico 37-39. Sulla scia del precedente anche il quarto set si apre all’insegna del botta e risposta ma poi le pisane provano a smarcarsi e sull’insidioso 4-7 coach Collavini chiede il time out. Castelfranco ci riprova poco dopo ma le ragazze della Timenet non cedono e si riprendono punto su punto fino all’11 pari. Le empolesi si lanciano poi all’inseguimento fino a rovesciare la situazione sul 19-18. A parti invertite, sono le ospiti a non voler far andare via le avversarie ingaggiando un nuovo braccio di ferro sino al 22-21. Da qui le empolesi spingono sull’acceleratore per portarsi sul promettente 24-21 e, fronteggiando la resistenza della metà campo opposta, con l’incoraggiamento del loro coach nel break del 24-22 arrivano a chiudere 25-22. Il tie break si rivela sin da subito ad appannaggio delle ragazze della Timenet che, trascinate ancora una volta da capitan Tangini, mostrano di saper approfittare del calo anche fisico delle castelfranchesi prendendosi il vantaggio senza più mollarlo e dopo aver raggiunto il 10-7 vincono in scioltezza per 15-9. “E’ stata una partita molto intensa, veniamo da un periodo non facile con alcuni infortuni importanti ma volevamo fare una bella gara e così è stato, peccato per il risultato – commenta l’alzatrice di FGL Castelfranco, Martina Lippi, ex giocatrice Timenet nella stagione 2017/2018 – Da ex cerco di dare il massimo ogni volta che gioco contro Empoli perché ci tengo a fare bene. Il terzo set è stato come concentrare due parziali in uno e fisicamente questa prova di forza ci ha fatto calare in seguito. Abbiamo trovato un avversario diverso rispetto alla partita di andata, una squadra sicuramente cresciuta: è tra le più forti del nostro girone, in questo match ne ha dato prova”. La Timenet ha davanti due recuperi importanti contro Arredo Frigo Valnegri con la partita di andata ad Aqui Terme in programma sabato 3 aprile alle 16.30 e poi quella di ritorno il 2 maggio alle ore 16.00 al PalAramini.
TABELLINO
PARZIALI : 21-25; 27-25; 37-39; 25-22; 15-9.
ARBITRI: Fabrizio Giulietti e Azzurra Marani (Perugia)
TIMENET EMPOLI: Tangini 21, Baggi 25, Ascensao R. 18, Ascensaro M. 8, Giometti 4, Mennecozzi 3, Mezzedimi 8, Formenti (L), Meini (P), Barbiero, Marocchini (n.e.), Mangone (L) (n.e.).
FGL CASTELFRANCO: Andreotti 10, Ristori 17, Mastrodicasa 19, Bertelli 14, Tani 2, Lippi (P) 1, Chisari, Casarosa (L), Zonta 4, Tesi (L) De Bellis (n.e.), Bernardeschi (n.e), Focosi (n.e.)
FORMAZIONI:
STARTING SIX TIMENET EMPOLI: Tangini (capitano), Ascensao M., Mennecozzi, Ascensao R., Giometti, Baggi, Formenti (L).
STARTING SIX FGL CASTELFRANCO: Andreotti (capitano), Mastrodicasa, Ristori, Bertelli, Lippi, Tani, Casarosa (L).

Fonte: Ufficio Stampa Empoli Pallavolo

Buio pesto Kemas Lamipel, gara 1 va a Cantù


Kemas Lamipel: Acquarone 1, Walla 23, Copelli 6, Festi 9, Colli 7, Cappelletti 15, Sorgente (libero), Prosperi, Robbiati, Di Marco, Caproni n.e, Di Silvestre n.e, Andreini n.e, Sposato (libero) n.e. All. Montagnani
Pool Libertas Cantù: Viber 6, Motzo 19, Monguzzi 7, Mazza 8, Bertoli 17, Mariano 15, Butti (libero), Picchio, Gianotti n.e, Regattieri n.e, Corti n.e, Malvestiti n.e, Galliani n.e, Pellegrinelli (libero) n.e. All. Battocchio
Successione set: 20-25 in 24′, 22-25 in 27′, 25-22 in 29′, 22-25 in 27′.
Battute sbagliate Kemas Lamipel: 15, Aces: 8, Muri: 4.
Battute sbagliate Pool Libertas: 18, Aces: 4, Muri: 10.
Inizia nel peggiore dei modi il cammino della Kemas Lamipel nei playoff di serie A2 Credem Banca. I santacrocesi giocano una delle peggiori gare stagionali finendo per perdere 1-3 contro una compatta pool Libertas Cantù che, di conseguenza, domenica prossima in Lombardia potrà giocarsi il primo match ball per qualificarsi ai quarti di finale. Per la Kemas Lamipel una partita fin da subito in salita, con la battuta che funziona a singhiozzi (tanti errori specialmente nei primi due parziali), l’attacco intermittente dove anche Walla fatica più del solito e, soprattutto, una fase muro pressoché inesistente, con Cantù che ha imperversato per due set e mezzo prima di trovare ostacoli: nel complesso tutte cose che dovranno migliorare se i “Lupi” vorranno tenere vivo il discorso qualificazione in quel di Cantù. Nessuna novità negli starting six con Cappelletti titolare nella Kemas Lamipel e Di Silvestre che si rivede almeno in panchina; sestetto base invece per Cantù con Viber a guidare la squadra di mister Battocchio. Il primo parziale inizia proprio nel segno del giovane palleggiatore estone che scava il primo solco grazie alla sua insidiosissima battuta. Per la Kemas Lamipel c’è subito la necessità di inseguire un avversario che appare più tonico e concentrato: dal 5-8 si vola al 13-16, con i soli Walla e Cappelletti abili a mettere palla a terra in attacco. Nel finale i “Lupi” troverebbero anche il pareggio, ma è l’ex di turno Bartoli a decidere il set con una serie di battute importanti che portano Cantù a vincere 20-25. Nel secondo parziale ti aspetti la reazione biancorossa, ma questa in realtà non arriva. Colli prova a tenere vive le speranza in battuta, ma Motzo e compagni sono arcigni a muro e in difesa e perentori in attacco, tanto che dal 6-8 si va al 12-16 e al 17-21 senza che la Kemas Lamipel riesca mai a dare il segno di poter rientrare. Il set finisce 22-25 e Cantù raddoppia cominciando a sentire l’odore dell’impresa. Nel terzo la musica è la stessa con la “Lupi” totalmente in balia dell’avversario (6-8): la partita però gira dopo il primo muro biancorosso della gara firmato da Acquarone a cui fanno seguito i due di Festi. Cantù perde sicurezze e la Kemas Lamipel ne approfitta e, grazie anche ai servizi di Colli e Cappelletti, rientra nel punteggio (15-16) e supera Cantù (21-19). Nel finale, nonostante qualche balbettio di troppo i conciari hanno la forza di spuntarla 25-22 riaprendo così la gara. Nel quarto set però la luce si spenge di nuovo in casa biancorossa e Cantù, pur con meno brillantezza rispetto ai primi set, ne approfitta abbondantemente, sfruttando a proprio favore i tanti errori in attacco dei “Lupi”. Subito sotto per 4-8 la Kemas Lamipel prova a rimontare (14-16), ma non da mai veramente la sensazione di potercela fare: decisivi un paio di scambi lunghi e combattuti, in cui però la confusione ha avuto la meglio rispetto al bel gioco. Se li aggiudica Cantù che scappa via 17-21 e va a chiudere il set grazie alla buona prova di Mariano, vero equilibratore del team lombardo. Finisce quindi 1-3 e la Kemas Lamipel finisce già con le spalle al muro: domenica prossima al PalaFrancescucci ci sarà già la prima “ultima” spiaggia della stagione.

Andrea Costanzo – Ufficio stampa

Il Bisonte impensierisce l'Imoco nel terzo set ma cede 3-0


IMOCO CONEGLIANO 3
IL BISONTE FIRENZE 0
IMOCO CONEGLIANO: Caravello, Gicquel 2, Butigan ne, De Kruijf 16, Folie (L2) ne, Omoruyi 2, De Gennaro (L1), Adams 6, Gennari, Wołosz 1, Hill ne, Sylla 13, Egonu 15, Fahr 9. All. Santarelli.
IL BISONTE FIRENZE: Enweonwu 7, Cambi 2, Lazic ne, Van Gestel 5, Alberti 6, Panetoni (L), Hashimoto, Guerra ne, Kone, Nwakalor 11, Venturi, Ogoms 6. All. Mencarelli.
Arbitri: Turtù – Papadopol.
Parziali: 25-15, 25-17, 29-27.
Note – durata set: 21’, 23’, 29’; muri punto: Imoco 10, Il Bisonte 3; ace: Imoco 5, Il Bisonte 2.
L’Imoco Conegliano si conferma di un altro pianeta rispetto a Il Bisonte Firenze e si impone per 3-0 al PalaVerde in gara uno dei quarti di finale dei play off, centrando la sua cinquantottesima vittoria consecutiva in tutte le competizioni. Poco da recriminare per le bisontine, se non il primo set affrontato decisamente sotto tono: dal secondo in poi Alberti e compagne hanno giocato col coltello tra i denti, e soprattutto nel terzo sono andate vicine ad allungare la partita, con l’Imoco che è dovuta rientrare dal 18-21 per poi chiudere ai vantaggi al quinto match point, trascinata da una De Kruijf MVP grazie ai suoi 16 punti con 2 muri e il 72% in attacco. Marco Mencarelli non recupera Guerra e parte con Cambi in regia, Nwakalor opposto, Van Gestel e Enweonwu in banda, Alberti e Ogoms al centro e Panetoni libero, mentre Santarelli tiene a riposo Folie e Hill e risponde con Wołosz in palleggio, Egonu opposto, Adams e Sylla schiacciatrici laterali, Fahr e De Kruijf al centro e De Gennaro libero. L’Imoco vuole immediatamente mettere in chiaro le cose, e in un amen sale 6-1 grazie a De Kruijf e Egonu, con Mencarelli che chiama subito il time out: fra le bisontine è soprattutto Enweonwu a provarci (7-3), ma le pantere continuano a spingere fin dalla battuta e proprio un ace di Fahr allarga il gap sul 14-5, costringendo Mencarelli a spendere il suo secondo time out. Il gap è già impossibile da rimarginare, Ogoms entra in partita con primo tempo rallentato ed ace (20-12), ma Conegliano può controllare e chiude con Sylla (25-15). Ad inizio secondo set Firenze prova a resistere (5-4), ma quando le avversarie accelerano è durissima (8-4): le bisontine crescono gradualmente in attacco e riescono a tenersi quantomeno a tiro con Nwakalor e Alberti (15-12), poi il videocheck segnala un tocco del muro sul pallonetto di Enweonwu e l’errore di Sylla vale il 16-15. Santarelli inserisce Gennari e Gicquel per Egonu e Wolosz, Il Bisonte tiene il cambio palla fino al 18-17, poi però l’Imoco accelera di nuovo con Gicquel e con l’ace di De Kruijf (21-17) e Mencarelli deve chiamare time out senza però evitare altri quattro punti di fila (7-0 totale), con il muro di Fahr che vale il 25-17. Anche a inizio terzo set le bisontine provano a giocarsela, sfruttando anche qualche errore delle pantere (9-9) e poi rispondendo con Nwakalor al tentativo di allungo dell’Imoco (12-12): il muro di Ogoms vale il primo vantaggio della partita (13-14), poi Santarelli prova di nuovo il doppio cambio ma un’invasione seguita a un paio di grandi difese delle bisontine certifica il 14-16 e il conseguente time out dello stesso Santarelli. Al rientro Omoruyi (subentrata a Adams) trova subito la parità (17-17), ma Van Gestel e Nwakalor rispondono (17-19) e sul primo tempo di Alberti (18-20) Santarelli chiude il doppio cambio, con Ogoms che mura subito Egonu (18-21): Sylla è fortunata con un pallonetto che accarezza il nastro e diventa indifendibile (20-21), Mencarelli chiama time out e Sylla invade concedendo il 20-22, ma la stessa Sylla si rifà con il muro su Nwakalor e poi l’ace di Fahr vale il 22-22 e il nuovo time out ospite. Il turno in battuta di Fahr continua a far male e Sylla con due punti di fila procura due match point (24-22), ma l’errore al servizio della stessa Fahr e l’ace di Enweonwu riportano la situazione in parità (24-24): si va ai vantaggi, Van Gestel annulla due match point e uno se lo cancella De Kruijf con la battuta in rete (27-27), ma poi Egonu picchia forte e il muro di Fahr vale il definitivo 29-27.
LE PAROLE DI CARLOTTA CAMBI - “Non siamo partite bene ed è un atteggiamento che secondo me non ci sta, perché conosciamo la forza di Conegliano e proprio per questo dobbiamo esserci con la testa fin dall’inizio. Nel terzo set si è visto cosa abbiamo saputo fare con un po’ di fiducia in più: magari non sarebbe cambiato niente, ma dovevamo giocare con questo spirito fin dalla prima palla e adesso dobbiamo ripartire proprio da quel terzo set in vista di gara due di martedì”.

Il Bisonte Firenze

Altro capolavoro della Toscanagarden Nottolini


La Nottolini era chiamata a dare continuità dopo il bel successo in casa della quotata Castelfranco, contro Acqui Terme. Squadra che causa covid aveva disputato solo due gare fin qui, prendendole entrambi contro Castelfranco e Olympia Genova. Partita ben preparata e soprattutto buono l'approccio che vede subito partire le nostre con grande determinazione nel conquistare tutta la posta in palio. Appena messo in cassaforte i primi due parziali senza mai soffrire e gestendo alla grande mantenendo a distanza di sicurezza l'avversario coach Capponi faceva ruotare quasi tutto il sestetto in campo nel terzo parziale. Nonostante i numerosi cambi e la reazione della squadra avversaria la Nottolini sotto i colpi delle nostre schiacciatrici dovevano alzare lo stesso bandiera bianca. Da annotare il debutto in regia di Elisa Romani che appena subentrata firmava il suo autografo con ben due ace consecutivi.
Dal Palapiaggia
Nottolini 3 Acqui Terme 0
Parziali 25/18 25/13 25/23
Top score Rebecca Sciabordi 15 punti
14 Magnelli Arianna
14 capitan Roni Beatrice
Prossima sfida il recupero dell'andata ancora con Acqui Terme sabato 10 Aprile ore 17 in quel di Acqui.
Classifica provvisoria visto i molti recuperi da effettuare.
Olympia Genova 20
TOSCANAGARDEN 18
Castelfranco 17
Empoli 9
Quarrata 5
Acqui Terme 0

Toscanagarden Nottolini

28/03/2021

La pool promozione c’è


Serie C Femminile Girone C – Viva Volley - Pall. Delfino Pescia 3-1 (19-25; 25-16; 25-11; 25-17), arbitro Grazzini.
Il Viva vince contro Pescia e si regala il primo traguardo stagionale. Una vittoria in dubbio solo per un set, il primo, in cui Pescia è stata brava a sorprendere le pratesi. Dopo solo Viva che ha dominato, si è divertito ed ha ritrovato in campo una Anna Saletti il cui contributo potrà diventare determinante proprio nella seconda fase. La gara. Viva con la formazione tipo delle ultime settimane e quindi con Gianni e Pagliai in diagonale, Cecchi e Piccini centrali, Nesi e Vignozzi di banda e Rosellini libero. Inizio equilibratissimo con Pescia che difendeva con intensità e che trovava buoni turni di servizio. Il primo break era ospite sul 9-12 e Nuti fermava subito le sue. Menicocci batteva bene e la ricezione di casa era sotto pressione. Nesi era marcata bene nel suo attacco in quattro. Pescia saliva 13-18 con due invasioni pratesi. Nuti spendeva il suo secondo time out. Dentro Giuliani. Nesi, più libera dalla seconda linea, trovava punti importanti ed il Viva risaliva la china (18-21). Tornava in campo Saletti e Fantacci dava sostanza in ricezione sul 18-22. Pescia giocava bene e non faceva trovare il bersaglio al muro di casa. Ospiti che chiudevano a 19. Nel secondo parziale Saletti rimaneva in campo e Viva che partiva rabbioso (5-0). Pescia subito al tempo. Alla ripresa ancora Prato a strappare (8-2). Pescia trovava una buona serie al servizio con la regista Bontà che mirava Vignozzi (10-5). Nesi e Saletti però martellavano e Prato manteneva un buon margine (16-9 e 18-10). Massimo sforzo delle ospiti per rientrare (20-16) che veniva fermato dal tempo di Nuti. Al ritorno in campo solo Viva che chiudeva con sigilli di Nesi e Saletti. Anche nel terzo Prato prendeva subito il largo (5-1) e Sassi era costretto al tempo. Viva che volava (11-4 e 13-6) e nuovo tempo Pescia. Al ritorno in campo padrone di casa sul 18-6 con ottimo turno di servizio di Vignozzi che costringeva e ricostruzioni complesse le ospiti. Grandi i due diagonali stretti di Nesi per il 20. Chiusura in scioltezza. Quarto parziale con Viva che provava subito a fuggire (3-0 e 7-4). Pescia tornava sotto con grande orgoglio (8-6) ma poi cedeva al bombardamento pratese. Gianni trovava tante soluzioni offensive e Prato scappava sul 15-9. Viva in gestione (17-11). Pescia provava a rientrare (20-16) ma Prato respingeva il tentativo con autorità (23-16). Chiusura e pool promozione in tasca.
La rosa – Viva Volley: Cecchi, Fantacci, Saletti, Gianni, Nesi, Pacini, Giusti, Giuliani, Lamperi, Piccini, Pagliai, Vignozzi, Rosellini. All. Nuti.

La vittoria su Pescia ha regalato al Viva la certezza dell'accesso alla pool promozione. Un risultato importante. Ecco le parole del coach Massimo Nuti al termine della sfida vinta contro Il Delfino. “Nel primo set Pescia ha giocato una grande gara – dice Massimo Nuti – Sono state aggressive in difesa ed al servizio ed hanno fatto una gara tatticamente molto valida. Poi abbiamo preso le contromisure, ho girato la formazione e questo ci ha consentito di esaltare la forza delle nostre attaccanti e la nostra maggiore qualità” “Il rientro di Saletti è una buona notizia perché ci regala alternative importanti e meno prevedibilità e leggibilità in attacco. E’ rientrata bene, nelle settimane a casa ha fatto un buon lavoro e questo l'ha ripagata con una condizione subito accettabile”. La pool promozione è una certezza. Come affronterete le prossime due sfide? Ragionando a lungo termine e preservando le forze o puntando a vincere? “Si parte sempre per vincere e se ne avrò l'opportunità vorrei far giocare tutte le ragazze a disposizione. Abbiamo fatto qualche ragionamento sulla possibile composizione dei gironi della seconda fase e arrivare primi o secondi in questo girone non cambia molto. Non dobbiamo mai dimenticare che questa squadra arriva dalla Serie D e che quindi ha già fatto molto. Siamo contenti del risultato raggiunto e quello che verrà in più sarà tutto di guadagnato”.

Comunicato Ariete PVP

Vittoria in trasferta per il Volley Prato


FIRENZE OVEST – VOLLEY PRATO 0-3
Firenze Ovest: Badii, Baruzzo, Carnevali, Cassioli S., Cassioli T., Ceccherini A., Ceccherini V., Gandini, Genovese, Gori, Manna, Puente Moja, Pugi. All. Pastorini.
Volley Prato: Alpini M., Alpini l., Bruni, Bandinelli, Gioele Corti, Giona Corti, Civinini, Conti, Mazzinghi Filippo, Mazzinghi Federico, Pini, Catalano, Torri, Nincheri. All. Novelli.
Arbitro: Barcellona
Parziali: 22-25; 18-25; 24-26.
1° set: Prato con Alpini in regia Catalano opposto, Bandinelli e Bruni centrali, Pini e Mazzinghi in attacco e Civinini libero. Inizio ottimo di Prato che giocava sereno e con buona precisione. Firenze, al contrario, palesava difficoltà in ricezione che all’andata non erano emerse. Prato saliva sul 3-7 con ace di Pini. Firenze manteneva le cinque lunghezze di ritardo (5-10 e 9-14). Tempo Firenze sul 9-15. Al ritorno in campo pratesi distratti e Firenze più aggressivo. Padroni di casa che tornavano al meno tre sfruttando anche qualche imprecisione pratese (14-17). Quando Prato sparava fuori l’attacco del 17-19 Novelli chiamava tempo. Firenze accorciava sul 20-21 grazie ad una doppia pratese. Catalano rimetteva le cose a posto con un buon mani e fuori. Ancora l’opposto pratese, questa volta al servizio, trascinava i suoi al 20-24. Prato chiudeva a 22;
2° set: inizio ospite ottimo anche nel secondo set. Prato saliva sul 5-9 con buona sicurezza. Poi però la ricezione ospite si inceppava sul servizio dell’ex Cassioli (10-10) ed un ace dei fiorentini li portava sul più uno (11-10). Tempo Novelli. Fase molto confusa del set con tanti errori da ambo le parti. Squadre in equilibrio (14-14) poi break Firenze (16-14). Sul 16-15 dentro Alpini (Matteo) per Mazzinghi. Prato recuperava e sorpassava (16-18) e Firenze fermava il gioco. Prato saliva sul più tre (16-19) ma commetteva due errori banali e Firenze rimaneva in scia (18-19). Alpini spingeva i suoi sul 18-22 con un bell’attacco di potenza e Firenze chiamava ancora tempo. Padroni di casa in rottura prolungata e due colpi di Bandinelli mettevano fine al set;
3° set: terzo parziale a ritmo blando. Equilibrio con padroni di casa che tentavano la reazione contro un Prato arruffone. Firenze avanti (5-3), Prato a riprenderla e superarla (6-7). Equilibrio fino al 10-10. Ancora break Firenze (12-10) e ancora recupero ospite (12-12 e 14-14). Firenze provava ancora la fuga (17-14). Un ottimo turno di servizio di Catalano valeva la nuova parità (17-17). Prato avanti 19-20 ma un errore al servizio ed un muro out valevano il sorpasso fiorentino ed il time out Novelli. Al ritorno in campo ricezione sbagliata e Firenze al più due. Più tre complice ancora la ricezione ballerina di Prato (23-20). Catalano e Pini per il 23-22. Tempo Firenze. Alla ripresa primo tempo Puente Moja e due set point Firenze. Pini ad accorciare. Muro Bruni (24-24). Chiusura con ace Pini e errore dei ragazzi di casa.

Comunicato Stampa Volley Prato