Toscanavolley.it

07/07/2025

Emma Villas Codyeco Lupi Siena ingaggia lo schiacciatore Javi Manavi


Giocava a Catania, in Italia aveva già vestito anche la maglia di Verona. “Arrivo in una società seria e troverò dei compagni di squadra molto forti”
Javi Manavi è un nuovo giocatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Il pallavolista, schiacciatore classe 1995, nato a Isfahan in Iran, arriva da un’esperienza di due anni a Catania, prima in Superlega e lo scorso anno in serie A2. Ha una grande esperienza internazionale, dopo avere giocato anche in Francia per due anni e in Indonesia. In Italia ha vestito le maglie di Verona e di Catania. Nella sua bacheca ci sono un titolo di Super League iraniana, una Coppa Asiatica e i Giochi Asiatici. È stato giudicato il miglior schiacciatore dell’Asian Club Championship nella stagione 2022/2023. Ora per Manavi si concretizza il trasferimento nel team toscano. “Conosco la realtà dell’Emma Villas da alcuni anni, sin da quando a Siena giocava Marouf – afferma Manavi. – Credo che sia una società che da tempo si pone obiettivi ambiziosi, e che vuole crescere ancora. La testimonianza arriva anche dal nuovo progetto creato e realizzato insieme a Santa Croce sull’Arno. Ho giocato più volte contro questo team, anche lo scorso anno quando vestivo la maglia di Catania. Credo che troverò un’ottima organizzazione e dei compagni di squadra molto forti”. Manavi ha già parlato con coach Francesco Petrella: “Il coach l’ho già incontrato sul campo, da avversario – afferma lo schiacciatore. – Abbiamo parlato, è un allenatore molto intelligente e conosce veramente bene la pallavolo. Credo che la nostra potrà essere una buonissima stagione. Dovremo lavorare duro ma penso che potremo essere tra le squadre che ambiranno alla vittoria del campionato”. Lo scorso anno per la prima volta Manavi ha disputato il campionato di serie A2: “E’ un torneo lungo e duro – afferma lo schiacciatore. – Non è semplice vincerlo. Ci sono squadre ben attrezzate e pallavolisti forti: in A2 puoi trovare giocatori di grande esperienza e al contempo giovani molto interessanti. Solitamente è un campionato molto equilibrato, ne abbiamo avuto la dimostrazione anche nello scorso torneo. Credo che quella dove andrò a giocare sia una delle migliori società di questo torneo. E in Italia si vede una grande pallavolo. Il mio obiettivo è quello di giocare la mia migliore pallavolo, dare il mio contributo alla squadra e credo che come team dovremo cercare di vincere il maggior numero possibile di partite e tentare di lottare per la vittoria del campionato”.

Emma Villas Codyeco Lupi Siena

05/07/2025

Giulia Melani resta in rossoblù


La Pallavolo Casciavola annuncia con piacere di aver rinnovato il prestito dal Migliarino Volley, della schiacciatrice Giulia Melani che pertanto anche nella stagione 2025/26 vestirà la maglia rossoblù. Classe 2005, Giulia Melani ha iniziato la carriera con la maglia del Migliarino Volley dove ha percorso tutta la trafila delle giovanili fino all’under 16. Nel suo palmares anche due partecipazioni al Trofeo dei Territori e le sue capacità vengono notate anche fuori regione, tanto che si trasferisce alla Pallavolo Antares Verona dove disputa una stagione prima di trasferirsi di nuovo in Toscana, al Nottolini Volley per giocare nel campionato Under 18 e di serie C. Dopo un’anno in B1 all’Ambra Cavallini, approda a Casciavola dove nel suo primo anno in Serie C mette a referto 146 punti con 27 ace. «La fiducia che anche per la prossima stagione la società ha deciso di riporre in me mi ha fatto molto piacere – spiega Melani – Qui sto bene e non vedo l’ora di iniziare di nuovo per cercare di far meglio della scorsa stagione. Sta nascendo un bel gruppo che può togliersi molte soddisfazioni».

Pallavolo Casciavola

Da pantera argentina a bisontina, benvenuta Bianca Bertolino


Il Bisonte Firenze aggiunge un altro tassello al proprio roster ingaggiando la schiacciatrice argentina Bianca Bertolino, che proprio oggi compie ventitré anni. Un giorno speciale per Bianca, che festeggerà sul taraflex di Betim, in Brasile, il suo compleanno e il nuovo status di bisontina: in questi giorni la banda classe 2002 è impegnata con Las Panteras dell’Argentina in Coppa America, e alle 20 italiane affronterà il Venezuela, dopo essere già scesa in campo nel 3-0 contro il Perù (10 punti) e nel 3-0 contro il Cile (8 punti). Bertolino, che in questa prima parte di 2025 ha giocato con le Atlanta Vibe nella Pro Volleyball Federation – una delle tre leghe professionistiche statunitensi – è esplosa pallavolisticamente proprio negli USA, dove ha completato i quattro anni di ciclo universitario con le Georgia Tech Yellow Jackets portandosi a casa diversi riconoscimenti individuali, fra cui la Menzione d’Onore AVCA All-American nel 2023. Bianca Bertolino, che vestirà la maglia numero 6, sarà la terza giocatrice argentina nella storia de Il Bisonte dopo Nora Wilde (B1 2006/07) e Natalia Brussa (A1 2016/17).
LA CARRIERA – Bianca Bertolino nasce a San Guillermo, in Argentina, il 4 luglio 2002 e cresce pallavolisticamente nell’Unión San Guillermo, entrando a far parte fin da piccolissima delle nazionali giovanili argentine: nel 2017, a quindici anni, vince il campionato sudamericano Under 16, l’anno dopo conquista l’oro nel campionato sudamericano Under 18, mentre nel 2019 viene convocata per i mondiali Under 18. Nel frattempo a livello di club veste le maglie, in patria, del Villa Dora e del Gimnasia Y Esgrima La Plata, poi nel 2021 decide di trasferirsi per motivi di studio negli Stati Uniti, entrando al Georgia Institute of Technology e partecipando di conseguenza al campionato Ncaa di volley con le Georgia Tech Yellow Jackets. Nel 2024 debutta nella nazionale maggiore argentina giocando la Challenger Cup, poi dopo la laurea viene selezionata dalle Atlanta Vibe, con cui partecipa all’edizione 2025 della Pro Volleyball Federation statunitense, prima del trasferimento a Il Bisonte.
LE PAROLE DI BIANCA BERTOLINO – “Sono davvero entusiasta di poter vestire la maglia de Il Bisonte Firenze nella prossima stagione. Non vedo l’ora di giocare nel campionato più prestigioso del mondo: penso che sia una grande sfida per me, e mi aiuterà a continuare a crescere sia come giocatrice che come persona. Non vedo l’ora di incontrare le mie nuove compagne, lo staff e i tifosi. Ho sentito solo grandi cose sulla squadra e sull’ambiente, so che entrerò a far parte di una famiglia fantastica. Il mio obiettivo è dare il massimo per questo club, raggiungere tutti gli obiettivi stagionali e godermi la fantastica atmosfera dell’Italia, sia in campo che fuori”.

Il Bisonte Firenze

Da Cuneo all’Emma Villas Codyeco: Roberto Mastrangelo si presenta


Due mesi fa, o poco più, Roberto Mastrangelo ha festeggiato la promozione in Superlega con la maglia di Cuneo, aggiungendo al palmares, qualche settimana dopo, la Supercoppa A2 Credem Banca. Un’annata memorabile per il palleggiatore campano classe 1998, Roberto ha iniziato il suo percorso ad Aversa, nella Normanna Academy, per poi spostarsi nel Team Volley Napoli (dal 2019 al 2022). Dal 2022-23 ha sempre militato nella massima serie: A2 nel 2022-23 con Cave Del Sole Lagonegro, A3 nel 2023-24 sempre con lo stesso club, A2 la passata stagione con la maglia di Cuneo. Nel frattempo, ha conseguito due lauree all’Università Federico II di Napoli: triennale in Scienze politiche, magistrale in Scienze della Pubblica amministrazione. Da bravo pallavolista è riuscito a conciliare lo studio e lo sport. “Far parte di questo progetto è molto stimolante per me e credo di aver acquisito la maturità necessaria per poter contribuire alla causa della società in maniera spero determinante”, queste le prime parole del regista. “La scelta di venire all’Emma Villas Codyeco è stata motivata da diverse cose. Si tratta di una società che ormai da un po’ di anni si è consolidata ai vertici della pallavolo italiana e che ha affrontato tutte le ultime stagioni in modo molto ambizioso; essere qui è di certo una tappa importante del mio percorso”. Un percorso che, come detto, lo ha premiato con una promozione dalla A2 alla Superlega. “Inutile ripetere quanto il campionato di A2 sia difficile ed equilibrato; le realtà che aspirano a occupare i posti alti della classifica sono molte e ogni partita fa un po’ storia a sè. Io cercherò di portare soprattutto la dedizione al lavoro, il sacrificio e la mentalità vincente che sono state la chiave per la stagione vincente a Cuneo”.
2024/2025 A2 MA Acqua S.Bernardo Cuneo 9 ITA
2023/2024 A3 Rinascita Lagonegro 9 ITA
2022/2023 A2 Cave Del Sole Lagonegro 9 ITA

Emma Villas Codyeco

Comunicato Blu Volley Quarrata


Un posto 4 e un posto 2 per la BluVolley che sta ultimando il roster con due pedine importantissime. Sono Rita Falseni, giocatrice completa che ha nel suo carniere una grande varietà di colpi e Noemi Francini un vero martello di Thor per Guidi e Torracchi. Possono vantare esperienze in B2 da protagoniste e nella passata stagione hanno giocato rispettivamente a Pescia e Empoli in C. Francini conquistando la promozione. Falseni: “Da Quarrata mi aspetto un’annata divertente, fatta di duro lavoro e di tanto sacrificio. Speriamo di riuscire a toglierci le giuste soddisfazioni”. Francini: “Sono molto contenta di entrare a far parte della rosa del Blu Volley. Fin da subito è stato chiaro che l’obiettivo di avere un ruolo importante in campionato, e con l’organico messo a disposizione può diventare una realtà concreta. Sarà il campionato perfetto per mettersi alla prova e perché no, anche per togliersi qualche soddisfazione”.

Blu Volley Quarrata

Sitting Volley: la nazionale al Torneo Internazionale di Assen


Ha preso il via venerdì 4 luglio, in Olanda, il Torneo Internazionale di Assen, consueto appuntamento che ormai da qualche anno vede protagoniste le due nazionali azzurre di sitting volley. Noto ufficialmente come Dutch Tournament, il Torneo di Assen è uno dei principali eventi internazionali che si tiene annualmente nella città olandese e che quest’anno celebra la sua decima edizione. Sarà la Stadsbroekhal, una moderna struttura sportiva, ad ospitare le gare in programma. I due gruppi azzurri si ritroveranno il 3 luglio per poi fare rientro in Italia il 7 luglio. La tre giorni di gare in Olanda rappresenta da sempre per le due nazionali un’importante opportunità di confronto a livello internazionale, ma soprattutto sarà utile in vista dell’Europeo in programma dal 28 luglio al 2 agosto a Gyor (Ungheria).
Le azzurre convocate Giulia Aringhieri*, Raffaela Battaglia, Giulia Bellandi*, Eva Ceccatelli*, Sara Cirelli* (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio); Silvia Biasi* (Volley Codognè); Francesca Bosio*, Anna Ceccon, Roberta Pedrelli (Giocoparma); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Moggio (Nola Città dei Gigli). *convocate dal 02/07/25
Lo staff Pasquale D’Aniello (Primo Allenatore); Massimo Beretta (Secondo Allenatore); Mauro Guicciardi (Medico); Mattia Pastorelli (Fisioterapista); Lorenzo Librio (Scoutman); Serena Pavani (Team Manager); Flavia Guidotti (Preparatrice Atletica).
LA POOL FEMMINILE Olanda, Canada, Italia, Stati Uniti, Francia
IL CALENDARIO FEMMINILE
4 luglio, ore 9: Canada – Francia
4 luglio, ore 9: Italia – Stati Uniti
4 luglio, ore 12.30: Francia – Italia
4 luglio, ore 12.30: Olanda – Canada
4 luglio, ore 16: Italia – Olanda
4 luglio, ore 16: Stati Uniti – Francia
5 luglio, ore 10.45: Olanda – Stati Uniti
5 luglio, ore 10.45: Canada – Italia
5 luglio, ore 14.15: Stati Uniti -Canada
5 luglio, ore 14.15: Francia – Olanda
6 luglio, ore 8.30, 10.15, 12.15, 14.15, 16: match per i piazzamenti

Dream Volley Pisa

1° Premio Castellano dello Sport - premiate Scardigli, Barnini e Costagli


Martedì 1 luglio si è tenuta al PalaBetti di Castelfiorentino la prima edizione del Premio Castellano dello Sport, un riconoscimento che vuole valorizzare coloro che con impegno, passo e dedizione rappresentano al meglio i valori dello sport e portano in alto il nome di Castelfiorentino. Per la Pallavolo I'Giglio a ricevere il premio sono state Benedetta Scardigli e Viola Barnini, indicate dalla Società per la stagione 2024/2025 con le seguenti motivazioni: Benedetta è stata la miglior realizzatrice di questa stagione (e delle 3 precedenti), nonché capitano e trascinatrice della squadra sia dentro che fuori dal campo. Nel ruolo di opposto, ha sopportato la maggior parte del peso dell'attacco della squadra con tutta la responsabilità che ne deriva, diventando un punto di riferimento non solo per le compagne ma anche per i tifosi e le squadre giovanili. Come palleggiatore, Viola è stata il cervello della squadra riuscendo a dirigere al meglio le compagne in campo durante tutta la stagione. Indispensabile per il gioco della squadra, nel ruolo più complesso e carico di responsabilità del nostro sport. Da sottolineare anche il suo impegno all'interno della nostra Società nell'avvicinamento dei bambini alla pallavolo e nella crescita di nuove piccole atlete, sia come allenatrice e coordinatrice del minivolley che come organizzatrice di eventi legati alla nostra Società (naturalmente insieme anche ad altre ragazze e allenatrici a cui non possiamo che essere grati!). A ricevere il premio per la pallavolo anche Chiara Costagli, schiacciatrice nata nelle nostre giovanili e a cui va il ringraziamento per aver portato il nome di Castelfiorentino a livello nazionale fino alla Serie A2. Ne approfittiamo per farle un grosso in bocca al lupo per la sua prossima stagione con Casalmaggiore! Un ringraziamento al Comune di Castelfiorentino, alla Sindaca Francesca Giannì e all'Assessore Fabio Tinti per l'istituzione di questo premio che mostra ancora una volta il Loro impegno a supporto dello sport castellano e la vicinanza a tutte le associazioni sportive che ne fanno parte.

Pallavolo I'Giglio

Elena Loffredo, anima e cuore del Settore Promozionale


Anima e cuore del settore promozionale, si dedica da tantì anni all'allenamento dei futuri talenti biancorossi. Il suo lavoro nella gestione di questa parte di attività è imprescindibile, per questo la società è orgogliosa di annunciare che Elena Loffredo farà ancora parte del progetto Migliarino Volley. Tornei, allenamenti, raduni, partite: una macchina organizzativa oliata che consente ai più piccoli di avvicinarsi a questo meraviglioso sport con il sorriso e tantissime occasioni per divertirsi e migliorarsi. Ci vediamo a settembre per la ripresa dei Corsi! Intanto un GRAZIE a Elena e a tutti gli istruttori che hanno lavorato, lavorano e lavoreranno con lei.

Migliarino Volley

Comunicato Folgore San Miniato


Tempo di saluti e ringraziamenti per la Prima Squadra femminile. Nella prossima stagione sportiva Bartali Greta, Brotini Clarissa, Del Pela Camilla, Fanelli Silvia, Giani Laura, Paperini Anita, Saviozzi Alessandra e Toso Giulia non vestiranno i colori giallorossi. A loro un grandissimo in bocca al lupo per il futuro e un sentito ringraziamento per gli anni trascorsi insieme. Ad Alessandra, Laura e Anita un particolare ringraziamento per il lavoro svolto all'interno dello staff tecnico.

Fonte: C.T.

Comunicato Avis Volley Pistoia


La Società ha il piacere di presentare Cristiano Testi, nuovo allenatore e responsabile tecnico della serie D e Under 19 per la prossima stagione agonistica 2025/2026. Cristiano Testi, qualifica di terzo grado, terzo livello giovanile ha allenato nel settore maschile ai Lupi Santa Croce e nella Folgore San Miniato, vincendo titoli territoriali e regionali nei campionati giovanili e disputando campionati di Serie regionale. Negli ultimi anni è passato al settore femminile, allenando Serie Regionali e nazionali a Cus Pisa, Cascina, San Miniato, Pistoia e Porcari. Cristiano ha sposato fin da subito il progetto societario, improntato a far crescere il nostro settore giovanile, attraverso la partecipazione al campionato di Serie D. Benvenuto in AVIS VOLLEY e in bocca al lupo per questa stagione!

Avis Volley Pistoia

Angelica Cenghiaro è il nuovo libero della Verodol Casciavola


La Pallavolo Casciavola rende noto di aver raggiunto un accordo di collaborazione con Angelica Cenghiaro, libero classe 2004 che proviene dal Migliarino Volley e che è già a disposizione di coach Davide Rizza e della squadra rossoblù. Angelica Cenghiaro è nata a Vicenza il 13 giugno 2004 si è dedicata alla pallavolo fin dall'età di sei anni, prima nella squadra del proprio paese poi, dopo alcune stagioni, è passata al Volley Pojana Sossano dove ha percorso tutte le tappe giovanili arrivando a debuttare in Serie C mentre ancora disputava il campionato Under 17. Motivi di studio hanno spinto Angelica verso Pisa, così è approdata al Migliarino Volley portando il suo contributo alla promozione in serie C, categoria nella quale ha disputato lo scorso campionato. Si arriva così alla stagione attuale e all'approdo in maglia rossoblù. «In queste prime settimane a Casciavola mi sono trovata molto bene – spiega Cenghiaro - Ho colto al volo la proposta che mi è stata fatta dalla società e ho percepito sin da subito un ambiente molto sano, dove si può lavorare bene, dove si può crescere bene e questo è proprio uno dei miei obiettivi: continuare a crescere». «Penso che quello che si è creato in queste settimane sia un bel gruppo che può veramente fare bene – prosegue Angelica Cenghiaro - Il prossimo anno possiamo toglierci delle grandi soddisfazioni, servirà il massimo impegno, qualche sacrificio sicuramente, ma penso che abbiamo tutte le carte in regola per poter far bene». Squadre di club ma non solo, Angelica Cenghiaro da qualche stagione fa parte anche del giro della nazionale azzurra, in particolare dell'Italia Volley sorde, formazione della quale è diventata un punto di riferimento importante fin dal 2021, anno della prima convocazione. Con la maglia dell'Italia Angelica ha conquistato un argento ai mondiali, risultato bissato alle olimpiadi di Rio e poi una medaglia di bronzo agli ultimi campionati Europei. Per la Pallavolo Casciaviola è un grande orgoglio avere un'atleta azzurra nella sua rosa e siamo certi che Angelica sarà di grande ispirazione per tutte le nostre atlete e tutti i nostri atleti più piccoli.

Pallavolo Casciavola

04/07/2025

Solide in seconda linea


L’Ariete sistema il reparto liberi. Conferma a “furor di popolo” per Matilde Conticini. Classe 2005, terzo anno a Prato, Matilde è ormai uno dei punti fermi della squadra di Massimo Nuti. Giocatrice completa, riceve e difende come poche in categoria, e già nel mirino delle categorie superiori, Matilde sarà anche per la prossima stagione la fidata scudiera delle registe pratesi. Da lei arrivano palloni puliti e giocabili che alimentano il gioco dell’Ariete, da lei riprendono vita palloni che sembravano destinati a finire a terra e che invece tornano a disposizione della squadra. Un lavoro estenuante quello del libero e per questo Prato ha deciso di operare un innesto anche in questo reparto. Il nuovo arrivo è Aurora Cavallin, classe 2003, e con già alle spalle un gran torneo di Serie C con l’Euroripoli. Anche per lei difesa e ricezione non hanno segreti e questa è un’ulteriore garanzia per la fluidità ed efficacia del gioco pratese.
Ecco le parole delle due atlete ai canali social della società.
Matilde Conticini: “Sono contenta di poter giocare per il terzo anno a Prato. È un ambiente molto stimolante e allo stesso tempo sereno e divertente. Rispetto a quando sono arrivata mi sento molto cresciuta sia caratterialmente che tecnicamente e sono entusiasta di poter dare il mio contributo alla squadra”.
Aurora Cavallin: “Ho scelto Prato perché voglio confrontarmi con una categoria superiore, crescere tecnicamente e mentalmente. Insomma, mettermi alla prova. Ho trovato un ambiente sereno ma allo stesso tempo stimolante e ambizioso e queste sono precondizioni importanti per poter far bene”.

Ariete PVP Pallavolo Prato

Simone Porro: il palleggiatore azzurro nuovo acquisto Emma Villas Codyeco


L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena ha un nuovo palleggiatore: nel team toscano arriva Simone Porro, 18 anni ancora da compiere, che nella scorsa stagione ha militato a Reggio Emilia, dove ha disputato la sua prima annata in serie A2 e che adesso è impegnato con la Nazionale italiana Under 19 nella fase di preparazione dei Mondiali di categoria. Un azzurro arriva quindi nella formazione toscana. Simone Porro, membro di una famiglia nella quale la pallavolo è di casa, ha effettuato tutta la trafila nelle Nazionali giovanili italiane: nel suo palmares figurano già medaglie importanti. Simone Porro ha infatti conquistato una medaglia d’oro e una medaglia d’argento agli Europei Under 17. Con lo stesso gruppo di giocatori tenterà ora di vivere un’esperienza importante ai Mondiali Under 19, che si disputeranno in Uzbekistan. Porro è adesso in ritiro con la Nazionale azzurra in vista dell’appuntamento internazionale: in programma ci sono tre partite amichevoli da giocare in Francia, poi una fase di preparazione in Calabria dall’11 al 20 luglio e infine il Mondiale, in Uzbekistan, dal 21 luglio al 3 agosto. Porro è il settimo giocatore ufficializzato del roster dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena che sarà allenato da coach Francesco Petrella. Andrà a completare la diagonale con Gabriele Nelli, in banda ci saranno Luigi Randazzo e Felipe Benavidez, al centro Victorio Ceban e Marco Bragatto, libero sarà Alessandro Piccinelli. Pochi giorni prima di partire per il Collegiale con la Nazionale italiana Simone Porro ha rilasciato alcune dichiarazioni: “Sono molto contento di questo mio trasferimento, credo che il prossimo sarà un grande campionato – sono le parole del palleggiatore. – Molte squadre si sono rinforzate e tanti team cominceranno la stagione con grandi ambizioni. Abbiamo in squadra dei giocatori di spessore e di grandissime qualità. Fino a pochi anni fa pallavolisti come Gabriele Nelli e Luigi Randazzo li guardavo in televisione, adesso saranno miei compagni di squadra. Abbiamo elementi che sono giocatori da Superlega che non hanno bisogno di presentazioni”. “Il mio auspicio – afferma ancora Simone Porro – è quello di disputare un torneo di alto livello. Ho incontrato coach Francesco Petrella, un grande uomo di pallavolo. Sono certo che lavorare con lui mi permetterà di crescere tanto. Il progetto societario è ambizioso e io sono contento di farne parte”. Prima di partire per l’esperienza con la Nazionale di categoria Porro ha dichiarato: “Ovviamente sono contento di poter vivere questo momento. Con questo gruppo ci siamo già tolti tante soddisfazioni, ora vivremo un nuovo importante torneo. Vestire la maglia azzurra è sempre un grande onore, manifestazioni di questo tipo ti permettono un miglioramento costante”.

Emma Villas Codyeco

03/07/2025

Lorenzo Borghi, opposto potente e con grandi doti fisiche


Lorenzo Borghi e' il primo nuovo innesto per la societa del Presidente Giorgio Nazzi per la stagione 2025/2026. Dopo tanti anni nei campionati regionali per il forte opposto pistoiese (200 cm per lui di altezza), si aprono le porte dei campionati nazionali a coronamento di una stagione che lo ha visto protagonista indiscusso con la maglia della Mazzoni Pistoia.
Le prime impressioni dopo la firma del contratto con la compagine biancoazzurra: “Sono molto contento di aver firmato per Era Volley. Per me fare un campionato di Serie B era un obiettivo a cui tenevo molto e ringrazio la societa per avermi dato questa opportunita. Sono convinto che per me sara un anno di crescita personale e sportiva e ci sono tutti i presupposti per fare un buon campionato e toglierci soddisfazioni. Non vedo l’ora di cominciare.”
Benvenuto Lorenzo!!!!

#eravolleyballproject

Il terzo volto nuovo Della Emma Villas Codyeco: Felipe Benavidez


elipe Benavidez è un nuovo giocatore della Emma Villas Codyeco Lupi Siena. Classe 1997, 194 cm di altezza, è alla terza stagione in Italia dopo le esperienze, sempre in A2, con Abba Pineto, Consar Ravenna e Omifer Palmi. Nato in Argentina, ma con passaporto portoghese, Felipe ha iniziato a giocare nel Ferro Carril Oeste e fino al 2020 è rimasto nel suo paese indossando le maglie di Amigos, Ciudad de Buenos Aires, club con cui ha esordito in campionato (2013-14), Libertad Burgi e Obras San Juan. Nel 2015 è stato il capitano della nazionale argentina che si è classificata al secondo posto al mondiale Under 19.Nel 2020 lo sbarco in Europa. Lo schiacciatore è rimasto due anni nella Superliga spagnola, tesserato per il Rotogal Boiro per poi spostarsi in Francia, Le Plessis – Robinson, sempre in Prima Divisione. La prima esperienza in Italia risale al 2022, con un periodo alla Lube Civitanova. Nel 2023-24 il tesseramento a Pineto e il successivo trasferimento a Ravenna dove contribuisce alla bella stagione della Consar di coach Bonitta. Nella passata stagione, 2024-25, ha militato nella Omifer Palmi. “Ciò che mi ha convinto di una società come questa è la sua storia, la voglia di migliorare sempre e il progetto molto serio” – queste le prime parole di Benavidez da giocatore Emma Villas Codyeco. “Ho avuto ex compagni di squadra che hanno parlato molto bene della squadra e del contesto, ho giocato in Toscana da avversario ma so che si sta molto bene”. “Sono un giocatore che si sa adattare alle necessità della squadra e non ho problemi a lavorare” – ha aggiunto lo schiacciatore. “Penso di poter dare una mano nelle dinamiche della formazione, sia negli equilibri di ricezione che di attacco: queste siano le mie caratteristiche principali”. In conclusione, le aspettative in vista del campionato di serie A2 2025-26: “Cosa mi aspetto da questa stagione? La squadra ha obiettivi chiari e dai nomi si annuncia come una delle più complete e forti del campionato. Dovremo andare avanti con umiltà, lavorare, e da come sono abituato io il lavoro in palestra alla fine pagherà”.

Emma Villas Codyeco Lupi Siena

01/07/2025

La conferma delle leader silenziose


Il capitano non si discute. Eleonora Nesi sarà ancora una delle attaccanti di punta dell’Ariete. La sua conferma non è mai stata in dubbio ma adesso è certificata. Del resto, sarebbe stato quasi impensabile fare a meno delle qualità tecniche ed umane di “Ele”. Giocatrice tecnicamente ed umanamente di alto livello e che rappresenta un punto fermo per il gruppo e per lo spogliatoio. Classe ’99 per 182 centimetri, prodotto del vivaio pratese con un passato anche in B1 a Quarrata, Eleonora sarà ancora la guida del gruppo allenato da Massimo Nuti.
Altro punto fermo della prossima stagione e, quindi, altra conferma è quella di Giorgia Furlan. Classe 2003 per 178 centimetri, Giorgia è nativa di Chioggia in provincia di Venezia, ed è arrivata all’Ariete l’estate scorsa, dopo esperienze importanti allo Stadium Mirandola (B2), Volley Ostiano (B1) e Vicenza (A2). Estate non facile per Giorgia quella passata ed approccio alla nuova realtà in sordina. Poche parole, tanto duro lavoro e la fiducia di società e tecnico, hanno però velocemente mutato i contorni inizialmente opachi della sua nuova avventura toscana. Furlan è diventata progressivamente insostituibile, ha alzato il livello in ricezione ed attacco, terminando il torneo da leader vera e da trascinatrice. La sua conferma è “strameritata” ed è un regalo per tutta la squadra che sa che di Giorgia ci si può fidare in ogni parte del campo.
Ecco le parole che le due ragazze hanno rilasciato ai canali social della società:
Eleonora Nesi: "sono molto soddisfatta del campionato appena terminato. Nonostante le difficoltà iniziali abbiamo concluso la stagione nel miglior modo possibile. Per il prossimo anno spero si riesca a far tesoro di quell’esperienza in modo da ripartire da dove abbiamo finito, puntando sempre più in alto e magari togliendoci anche qualche soddisfazione in più”.
Giorgia Furlan: “sono stata molto contenta della stagione appena conclusa. Come squadra siamo cresciute molto e siamo migliorate su tanti aspetti che hanno portato buoni risultati e tante soddisfazioni. Spero personalmente di continuare a dare il massimo contributo e di lavorare nei miei punti deboli. Inoltre, spero che in questa nuova stagione possiamo dimostrare molta più grinta e determinazione per raggiungere risultati sempre più ambiziosi. Forza Prato!"

Ariete PVP Pallavolo Prato