Al via la collaborazione tra la Savino Del Bene Volley e la fondazione ANT
Domenica 12 marzo alle ore 17 i volontari della Fondazione ANT saranno presenti alla partita tra la Savino Del Bene Volley e la Igor Gorgonzola Novara presso il Palasport di via Rialdoli a Scandicci con una propria postazione di raccolta fondi dove offriranno confezioni di cioccolatini e saponette per sostenere i progetti di assistenza domiciliare gratuita ai malati di tumore e di prevenzione oncologica. L’evento segna l’inizio della collaborazione tra la squadra di volley femminile ed ANT, collaborazione che proseguirà con il coinvolgimento di alcune delle sue giocatrici, Floortje Meijners, Adenizia Ferreira Da Silva ed Enrica Merlo, che saranno le testimonial della campagna nazionale delle Uova di Pasqua ANT. Ancora una volta la Fondazione ANT ha scelto il volto di giovani atlete per sottolineare l’importanza del binomio sport-prevenzione, per un corretto stile di vita.
Tutti i fondi raccolti saranno devoluti a sostegno delle attività che ANT svolge a Firenze, Prato e Pistoia. La struttura sanitaria di ANT nella regione Toscana è composta da 9 medici, 6 infermieri e 3 psicologi.
Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 055-5000210.
Contatto stampa locale Leonardo Lodolini + 39 347 4461023, leonardo.lodolini@ant.it
Profilo Fondazione ANT Italia Onlus - Nata nel 1978 per opera dell’oncologo Franco Pannuti, dal 1985 a oggi Fondazione ANT Italia ONLUS – la più ampia realtà non profit per l’assistenza specialistica domiciliare ai malati di tumore e la prevenzione gratuite – ha curato oltre 113.000 persone in 10 regioni italiane (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Basilicata, Puglia, Umbria – dato aggiornato a giugno 2016). Ogni giorno 4.000 persone vengono assistite nelle loro case da 20 équipe multi-disciplinari ANT che assicurano cure specialistiche di tipo ospedaliero e socio-assistenziale, con una presa in carico globale del malato oncologico e della sua famiglia. Sono complessivamente 433 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari etc.) cui si affiancano oltre 2.000 volontari impegnati nelle attività di raccolta fondi necessarie a sostenere economicamente l’operato dello staff sanitario. Il supporto offerto da ANT affronta ogni genere di problema nell’ottica del benessere globale del malato. A partire dal 2015, il servizio di assistenza domiciliare oncologica di ANT gode del certificato di qualità UNI EN ISO 9001:2008 emesso da Globe s.r.l.. ANT è inoltre da tempo impegnata nella prevenzione oncologica con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Dall’avvio nel 2004 sono stati visitati gratuitamente oltre 138.000 pazienti in 76 province italiane (dato aggiornato a giugno 2016). Le campagne di prevenzione si attuano negli ambulatori ANT presenti in diverse regioni, in strutture sanitarie utilizzate a titolo non oneroso e sull’Ambulatorio Mobile - BUS della Prevenzione. Il mezzo, dotato di strumentazione diagnostica all’avanguardia (mammografo digitale, ecografo e videodermatoscopio) consente di realizzare visite su tutto il territorio nazionale. ANT opera in Italia attraverso 120 delegazioni, dove la presenza di volontari è molto attiva. Alle delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza domiciliare, oltre alle attività di sensibilizzazione. Prendendo come riferimento il 2015, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività grazie alle erogazioni di privati cittadini (30%) e alle manifestazioni di raccolta fondi organizzate (29%) al contributo del 5x1000 (12%) a lasciti e donazioni (5%). Solo il 18% di quanto raccoglie deriva da fondi pubblici. ANT è la 11^ Onlus nella graduatoria nazionale del 5x1000 su oltre 38.000 aventi diritto nel medesimo ambito. Fondazione ANT opera in nome dell’Eubiosia (dal greco, vita in dignità ).
Nessun commento