Contro
Valdiserchio la squadra di Branduardi rimonta e vince 3-1
Ci siamo! Arriva il fatidico momento della serie di gare che mettono
in palio la promozione in Serie D. Come ampiamente documentato in
occasione dell’ultima di regular season, sono il Montebianco Volley e
la Pallavolo Valdiserchio, nonché le due capoliste dei rispettivi
gironi, a fronteggiarsi ai fini della conquista di un posto al sole,
vale a dire verso la categoria regionale. In una “Fanciullacci” da
sold-out, con una ricchissima rappresentanza di sostenitori di
entrambe le squadre – davvero tanti, per la cronaca, i supporters
provenienti dalla Media Valle – va in scena il primo dei due match
previsti dal calendario, più eventuale terzo, che si disputeranno nel
giro di due (o tre) settimane. Grazie alla classifica avulsa
favorevole, complice il punto in più conquistato, il Montebianco di
Branduardi inizia tra le mura amiche.
L’avversario di Mariotti e compagne è un roster di tutto rispetto,
molto attrezzato in ogni reparto e ben guidato dalla coppia Maurizio
Misale-Igor Salotti. Il Valdiserchio è squadra che è cresciuta
tantissimo nelle ultime due stagioni, sfiorando già il salto di
categoria nel passato torneo. Branduardi e le sue ragazze hanno avuto
modo di lavorare in modo accurato, senza tralasciare alcun dettaglio.
Paladini-Tedeschi in diagonale, Melania Mariotti-Martini al centro,
Lippi C.-Martina Mariotti in banda, Lippi G. libero. Dall’altra parte
Misale schiera Paoli-Chiappa palleggiatore/opposto,
Frulletti-Bertolami al centro, Unti Arianna-Martinelli in posto
quattro, libero Moscardini.
All’attacco di capitan Unti (1-3) risponde il servizio di Paladini,
andando a punzecchiare la ricezione di Moscardini (6-4). Martini non
sbaglia in primo tempo (8-6); Tedeschi infila il contrattacco del
confermato +2 (11-9), ma Valdiserchio fa leva su uno dei suoi
battitori in salto, l’opposto Chiappa, che costringe più volte la
squadra di casa alla ricostruzione difficoltosa, favorendo le
rigiocate a segno di Frulletti (11-12). Dopo il turno del posto due
numero 9 ospite, tocca all’S2 Martinelli dare il suo contributo dai
nove metri, perciò è Chiappa a colpire da seconda linea (12-15).
Martina Mariotti cerca di avviare la risalita delle bianconere
(14-15), però Lippi C. non sfrutta la palla del possibile 16-16: le
ragazze di Misale ne approfittano sul turno in battuta della centrale
Frulletti, con la compagna di ruolo Bertolami a capitalizzare il
14-19. Una fase contrassegnata più dagli errori diretti o infrazioni
commessi dalle bianconere, complice anche l’efficacia al servizio da
parte del team di Borgo A Mozzano. A poco serve il time out di
Branduardi: altri due errori in attacco fanno viaggiare a vele
spiegate la Pallavolo Valdiserchio (15-22), che non ha problemi a
chiudere grazie al muro di Martinelli su Lippi C. (16-25).
E’ solo l’inizio di una partita che tanto deve ancora raccontare.
Branduardi riporta la calma tra le file del suo team, apparso poco
concentrato lungo il prosieguo del primo set, nonostante un inizio
incoraggiante.
Comunque è il Montebianco a tornare in campo con una nuova
determinazione. C’è Chiara Gori, al palleggio, a rilevare Paladini.
L’attacco bianconero cresce di livello: Tedeschi e Martini, due volte
a testa, non perdonano a seguito dell’importante servizio di Lippi C.,
autrice dell’ace che porta Pieve sul 9-4. Misale decide di parlare
alle proprie ragazze e la pausa fa bene ad Unti e compagne, pronte a
dare battaglia sull’attacco da seconda linea di Chiappa (9-7). Ma è la
stessa compagine lucchese a farsi male con tre errori di fila (12-7).
Non c’è tregua in un match dal continuo botta e risposta: Unti
accorcia in contrattacco (13-11), Martina Mariotti pesca la zona di
conflitto dai nove metri (15-11), quindi, nonostante l’out di Chiappa
(18-14), è il Valdiserchio a mettere pressione sul turno della nuova
entrata Mugnai (per Bertolami): 18-17. Pieve è brava a resistere,
quindi assesta un nuovo break grazie ai colpi in successione di Lippi
C., la diagonale di Martina Mariotti ed il contrattacco di Tedeschi
(21-18). L’opposto viareggino è incontenibile (23-19) ed è il suo ace,
nastro permettendo, ad impattare il conto: 25-19.
Valdiserchio prova a reagire nel terzo con i due ace di Martinelli
(0-3). Punto dopo punto, Pieve ricuce con pazienza grazie ad un cambio
palla regolare, con Tedeschi in evidenza (5-6). Moscardini vola da
tutte le parti, segnale di una prima linea bianconera piuttosto
incisiva, e Pieve avanti 10-7 sull’out di Frulletti (10-7). Si rifà la
centrale numero 27 di Misale (10-10), ma Valdiserchio si perde per
strada, dovendo soccombere di fronte a tre numeri di alta scuola da
parte di capitan Martina Mariotti, a scrivere il perentorio 16-10
pievarino. Misale chiama ancora tempo, ma la prima linea di casa,
orchestrata da una Gori protagonista di una regia quasi impeccabile, è
scatenata: Tedeschi e Lippi C. arrotondano sul 20-12. Ed è l’ace
proprio di Lippi C. ai danni di Unti a ribaltare il punteggio dei set:
25-15.
Fondamentale tenere questo tasso di concentrazione ed il Montebianco
esplicita il concetto, firmando il primo break di sostanza del quarto
set con due magistrali contrattacchi in diagonale di Lippi C. (7-3).
Martinelli prova a ridurre il distacco (10-6), ma Misale si vede
costretto a stoppare la contesa sull’out di Unti (12-6). La frazione
prosegue sui binari più congeniali alla squadra di casa, in linea con
quanto accaduto nel periodo precedente, così Tedeschi (grande recupero
di Gori) e la fast di Melania Mariotti, su un altro invito squisito
della giovanissima regista bianconera, portano a otto le lunghezze di
vantaggio: 15-7. Il rischio è quello di accomodarsi e ridare speranza
ad un avversario fino a quel momento annichilito, ma che tenta di
rialzarsi dopo qualche errore di troppo in attacco delle padrone di
casa (17-13). Tedeschi è concreta nella rigiocata del 18-13, Lippi C.
trova le mani alte del muro ospite (nonostante le proteste altrui) per
il 19-14, però Valdiserchio è tutt’altro che k.o.: Chiappa sfodera la
battuta in salto e squadra di Misale a -3 (20-17). Branduardi infonde
coraggio al suo roster in vista del finale di set: le ospiti sbagliano
due volte al servizio (23-18), nonostante il nuovo -3 di Unti (23-20).
Melania Mariotti sale in cattedra con fast del 24-20 ed il muro su
Mugnai che mette in archivio gara 1 di finale: 25-21.
Un match a tratti vibrante, con tanti scambi di altissima fattura da
parte delle due contendenti, ad appassionare il folto pubblico sulle
tribune. Sapevamo che quello venuto a Pieve a Nievole è un avversario
corazzato, che non molla mai. Evidente, però, è stato il cambiamento
in positivo fatto registrare dalla squadra di Branduardi a cavallo tra
primo e secondo set. A dire il vero, anche all’inizio le pievarine non
stavano demeritando, però sono stati più gli errori diretti, che hanno
inciso sul morale, a pregiudicare la prima frazione. Dal secondo set
le bianconere sono cresciute in modo esponenziale in tutti i
fondamentali: servizio pungente, posizioni in difesa pronte ad
arginare le sortite avversarie, ed una prima linea di fronte alla
quale nulla ha potuto la pur ben organizzata formazione lucchese.
Esultanza giusta, ma contenuta nel post-partita, dopo aver rovesciato
le sorti di un incontro iniziato in malo modo. Sappiamo di non aver
fatto ancora niente, se non effettuato il primo passo di un percorso
ancora lungo; si è disputato solo il primo tempo tra le due squadre.
Dobbiamo tornare in palestra con grande concentrazione per lavorare su
alcune situazioni che potevamo interpretare meglio, consapevoli,
soprattutto, che ci aspetta una nuova guerra. Perché così sarà al
Palasport di Borgo a Mozzano Sabato prossimo alle 18.30. Valdiserchio
è capace di tutto e sul parquet di casa proverà a fare l’impresa: un
3-0 significherebbe promozione per le ragazze di Borgo a Mozzano. In
caso di 3-1 per la squadra di Misale si andrebbe a gara 3, da
disputarsi tra quattordici giorni a Pieve a Nievole. Mentre, con
almeno due set, il verdetto più importante andrebbe a favore delle
bianconere. Questi sono tre scenari possibili che possono scaturire
dal risultato di gara 1. Le pievarine dovranno scendere in campo con
le consuete tranquillità e grinta per conseguire l’obiettivo di
vittoria, senza pensare assolutamente ad ogni sorta di combinazione.
Montebianco Volley-Pallavolo Valdiserchio 3-1
(16-25/25-19/25-15/25-21): Biancalana, Charlier, Gori, Lippi C., Lippi
G. (L1), Marega, Mariotti Martina, Mariotti Melania, Martini,
Paladini, Tedeschi. All.: Branduardi.
Nessun commento:
Posta un commento