Toscanavolley.it

03/05/2025

Trasferta a Donoratico per la Serie C femminile


Stasera a Donoratico, ore 21:00, le nostre ragazze disputeranno l’ultima partita della regular season. Appuntamento fondamentale, che vede scontrarsi le giallorosse attualmente 11esime con la formazione di casa del Donoratico (15esime), al fine di raggiungere l’obiettivo della salvezza. Un grande in bocca al lupo al team guidato da Monni!

Fonte: C.T.

Emma Villas, due vittorie nella Junior League a San Giustino


I senesi hanno vinto la gara di ritorno con il risultato di 3-0
Sono state giocate le due partite di ritorno dell’Under 19 e della Junior League. L’Under 19 della Emma Villas ha dato filo da torcere alla quotata compagine dell’Invicta Grosseto cedendo per 3-1. I ragazzi di Vivi hanno giocato la migliore partita della stagione sia dal punto di vista tecnico che caratteriale. Si ferma, quindi, alla semifinale il percorso dei biancoblu confermando il brillante risultato della passata stagione. Lo stesso gruppo di atleti ha giocato anche la gara di ritorno della Junior League che li vedeva opposti alla Erm Group Altotevere San Giustino. A Castelnuovo Berardenga i senesi hanno bissato il risultato della gara di andata aggiudicandosi il confronto, in poco più di un’ora, con un netto 3-0 (25-17, 25-12, 25-19). Il prossimo ostacolo verso la fase finale nazionale è rappresentato dalla Romeo Sorrento che nella prima fase ha avuto ragione dei pugliesi di Castellana Grotte. Anche in questo caso saranno disputate due gare, la prima delle quali in terra campana e il ritorno a Siena.

Emma Villas Siena

Lupi di nuovo in Emilia, a difesa del primo posto


Penultima giornata del campionato nazionale di serie B. La Codyeco Lupi S. Croce si accinge ad affrontare l’ultima trasferta della regular season, al Pala Casalini di Parma, contro Isomec Inzani (ore 21.00). La ritrovata serenità data dal primo posto in classifica dovrà mettere le ali ai biancorossi in questo rush finale: servono sei punti, per blindare la vetta, e dovranno arrivare da questa trasferta e dal successivo impegno interno contro Firenze Volley, il 10 maggio, al Pala Parenti. Le preziose vittorie di Grosseto (in rimonta) e contro la NPSG La Spezia hanno confermato la solidità di un gruppo squadra mentalizzato verso un unico obiettivo: vincere il campionato e giocarsi la A3 assieme ai propri tifosi. Che saranno presenti anche a Parma, per l’ennesima trasferta stagionale, a conferma di un attaccamento e di una passione che non temono confronto in queste categorie. Isomec Inzani ha vissuto una stagione difficile, con una retrocessione anticipatissima e soltanto 4 punti in classifica, frutto di altrettanti tie-break persi. Nessuna vittoria all’attivo. Indubitabile che la Codyeco possa essere vista di un altro pianeta, dal punto di vista tecnico ma anche delle motivazioni e dell’organizzazione, ma alla fine sono tutti giovani atleti in un campo da pallavolo e di qua e di là dalla rete se le daranno di santa ragione finchè il punteggio non premierà l’una o l’altra parte. Soltanto allora arriveranno i tre punti, nessuno li ha mai presi all’autogrill o in viaggio sull’autostrada. Per cui, come sempre, grande attenzione, grande concentrazione, grande preparazione, da parte dello staff Lupi e di tutti, fisioterapisti, scoutman, dirigenti, addetti ai lavori.
Arbitri: Paola Scognamiglio, Marta Cavalera
Streaming: la gara sarà trasmessa live sul canale ufficiale You Tube, Lupi Volley Tv, e ricondivisa sui social biancorossi
Isomec Inzani Parma: 7 Laudieri Marco, 9 Serafini Andrea, 13 Lottero Giorgio, 15 Montali Marcello, 16 Guenza Sebastiano, 18 Cavalli Davide, 21 Monica Filippo (L), 24 Arena Emanuele (L), 63 Randazzo Alessio, 78 Serafino Christian. All. Malagoli Simone
Codyeco Lupi S. Croce: Codyeco Lupi: 1 Civinini Jordan, 2 Baldaccini Niccolò (L), 3 Maletaj Daimon, 4 Camarri Lorenzo, 5 Baldini Tommaso, 7 Colli Leonardo, 8 Matteini Alessio, 9 Simoni Francesco, 10 Da Prato Francesco, 11 Caproni Lorenzo, 15 Mignano Matteo, 17 Pahor Mitja, 31 Bini Duccio (L), 38 Attuoni Filippo. All. Pagliai Alessandro 2^ All. Bocini Luca
29^ turno (03 maggio 2025)
Biauto Jumboffice Sestese-NPSG Trading Log La Spezia
Sacmagroup Rawlplug Cecina-UPC SDH Camaiore
VVF Maurizio Marconi Reggio Emilia-Beca Tensped Spezzano
Toscanagarden Castelfranco-AMA S. Martino in Rio
Firenze Volley-CUS Genova
Isomec Inzani Parma-Codyeco Lupi S. Croce
Invicta Sol Caffè Grosseto-Kerakoll Sassuolo
riposa: Gruppo Lupi Pontedera
La classifica
Codyeco Lupi, UPC SHD Camaiore 61, Kerakoll Sassuolo 59, Invicta Grosseto 49, AMA S. Martino Reggio Emilia, BiAuto Jumboffice Sestese 46, C.U.S. Genova 45, NPSG La Spezia, Toscanagarden Castelfranco 42, Beca Tensped, Gruppo Lupi Pontedera 35, Sacmagroup Cecina 28, Firenze Volley 20, VVF Marconi Reggio Emilia 15, Isomec Inzani Parma 4.

Lupi Pallavolo

L’attesa delle stelle!


Un momento storico per la Savino Del Bene Volley, che scenderà in campo per la sua prima storica semifinale di Champions League. La squadra guidata da coach Marco Gaspari ha raggiunto la Final Four di Istanbul al termine di un percorso perfetto, vincendo tutte le partite della Pool E e il successivo doppio confronto dei quarti di finale, senza concedere neanche un set alle avversarie. Ora però il livello di competizione cresce: di fronte alla Savino Del Bene Volley si presenta il VakifBank Istanbul, club dalla grande tradizione europea e che ha appena vinto il campionato turco. Appuntamento alla Ülker Sports Arena sabato 3 maggio, alle 19.00 turche (18.00 italiane).
EX E PRECEDENTI
Sono due le atlete della Savino Del Bene Volley ad aver vestito i colori del VakifBank Istanbul. Si tratta di: Maja Ognjenovic, palleggiatrice classe ’84, ha giocato nel VakifBank dal 2019 al 2021, vincendo campionato e Coppa di Turchia; Kara Bajema, schiacciatrice statunitense classe ‘98, ha invece vestito la maglia del VakifBank durante la stagione 2022-2023, aggiudicandosi la Champions League e la Coppa di Turchia. Non ci sono invece giocatrici del VakifBank con un passato tra le fila della Savino Del Bene Volley. Quello di sabato sarà il terzo confronto tra le due formazioni. I due precedenti risalgono alla stagione 2019-2020, quando Savino Del Bene Volley e VakifBank Istanbul si affrontarono nel girone B della CEV Champions League: la prima sfida fu vinta al tie-break dalla formazione scandiccese, che si impose tra le mura del VakifBank Spor Sarayi, mentre la sfida di ritorno vide le turche vincere 3-0 al PalaMenSana di Siena.
LE PAROLE DI COACH MARCO GASPARI
“Prima di tutto grazie. Grazie alla CEV e alla Federazione Turca per aver riportato in Turchia questo grande evento. Per me e per il mio club sarà un’esperienza incredibile. È la nostra prima Final Four, la prima per Scandicci: ci abbiamo lavorato duramente per arrivare fin qui. Affronteremo tre tra i migliori club al mondo. Conosciamo bene Conegliano e Milano, ma sfidare il VakifBank – una squadra che ha vinto la Champions League sei volte dal 2011 – rende tutto ancora più speciale. Siamo pronti per una partita unica, in una splendida arena. Sabato contro il VakifBank proveremo ad allungare la nostra storia in Champions League, ma per farlo dovremo giocare la nostra miglior pallavolo.”
LE AVVERSARIE
Il VakifBank Istanbul è una delle migliori formazioni di Turchia e d’Europa, avendo vinto sei volte la Champions League e tredici volte il campionato nazionale, l’ultimo conquistato al termine della stagione 2024-2025. La squadra turca, guidata dal 2008 dal tecnico italiano Giovanni Guidetti, ha chiuso la regular season al secondo posto in classifica, per poi aggiudicarsi il titolo, superando in semifinale l’Eczacibasi e in finale il Fenerbahçe. Nella Coppa di Turchia il VakifBank ha vinto la sfida dei quarti contro il Galatasaray, per poi essere eliminato in semifinale dall’Eczacibasi. In Champions League la formazione turca ha chiuso al primo posto nel girone C, conquistando 15 punti al pari della Vero Volley Milano. Successivamente il VakifBank ha eliminato il Fenerbahçe nei quarti di finale e conquistando l’approdo alle Final Four: dopo essere stato sconfitto nella gara d’andata (3-0) infatti, il VakifBank ha vinto la gara di ritorno imponendosi 3-1 e poi conquistando il golden set per 15-11. Per il match di sabato, il VakifBank dovrebbe scendere in campo con la diagonale formata da Cansu Özbay e Kiera Van Ryk, le due schiacciatrici Marina Markova e Derya Cebecioğlu, con al centro la coppia Yuan Xinyue–Zehra Güneş, mentre il libero sarà Ayça Aykaç.
IN TV
La partita tra il VakifBank Istanbul e la Savino Del Bene Volley sarà visibile, previo abbonamento, su Sky e DAZN.

Savino Del Bene Volley

Presentata la Final Four della Champions League 2025


Si è svolta oggi, presso l’Istanbul Marriott Hotel Asia, la conferenza stampa di presentazione della Final Four della CEV Champions League Volley 2025, evento clou della stagione europea di pallavolo femminile. All’incontro con i media erano presenti il Presidente della CEV, Roko Sikiric, e il Presidente della Federazione Turca di Pallavolo, Mehmet Akif Ustundag, che hanno espresso grande soddisfazione per il ritorno al format della Final Four e per l’organizzazione dell’evento in una delle capitali sportive del continente. Alla Final Four parteciperanno quattro dei club più competitivi del panorama europeo: Savino Del Bene Volley Scandicci, Imoco Volley Conegliano, Vero Volley Milano e le padrone di casa del Vakifbank Istanbul, campionesse di Turchia in carica. A rappresentare le squadre, presenti in sala allenatori e capitani. Grande attesa per la semifinale che vedrà protagoniste domani, sabato 3 maggio, alle ore 19 locali (18 italiane), la Savino Del Bene Volley e il Vakifbank Istanbul, in un confronto tra le mura della splendida Ülker Sports Arena di Istanbul, che si preannuncia spettacolare. Queste le dichiarazioni rilasciate dalla capitana Britt Herbots nella conferenza: “Siamo molto emozionate di essere qui. Non vediamo l’ora di giocare la nostra prima semifinale sabato, contro una squadra esperta, abituata a questi palcoscenici e a vincere. Giocare in Turchia, contro l’unico club turco rimasto in gara, davanti a un pubblico che sarà caldissimo, renderà l’atmosfera ancora più speciale. Non è qualcosa a cui siamo abituate, ma siamo pronte a divertirci e a dare tutto.” A fargli eco le parole di Marco Gaspari, allenatore della Savino Del Bene Volley: “Prima di tutto grazie. Grazie alla CEV e alla Federazione Turca per aver riportato in Turchia questo grande evento. Per me e per il mio club sarà un’esperienza incredibile. È la nostra prima Final Four, la prima per Scandicci: ci abbiamo lavorato duramente per arrivare fin qui. Affronteremo tre tra i migliori club al mondo. Conosciamo bene Conegliano e Milano, ma sfidare il Vakifbank – una squadra che ha vinto la Champions League sei volte dal 2011 – rende tutto ancora più speciale. Siamo pronti per una partita unica, in una splendida Arena. Sabato contro il Vakifbank proveremo ad allungare la nostra storia in Champions League, ma per farlo dovremo giocare la nostra miglior pallavolo.”

Savino Del Bene Volley

02/05/2025

Serie C Maschile: avanti tutta!


Ancora due nette vittorie per i ragazzi biancorossi a cavallo della sosta pasquale. Anche ad Arezzo e poi in casa con i fiorentini del Sales nel recupero del 1° maggio, i nostri hanno messo la giusta attitudine per non deludere le attese. Era importante soprattutto evitare quei cali di intensità che inevitabilmente possono manifestarsi quando la posta in gioco appare “minore”. Bravo Ricoveri a tenere sempre alto il livello degli allenamenti e l’attenzione in gara (a fine stagione non è facile…) e bravi gli atleti a seguirlo con grande disponibilità. A due giornate dalla fine del campionato e dal conseguente “sciogliete le righe” l’obiettivo del primo posto nella Poule 2 è ormai stato raggiunto (+9 su Migliarino). Restano l’insidiosa trasferta a Foiano della Chiana (domani 03/05 ore 18.00) e la gara interna contro Siena (10/05). Poi meritatissimo riposo e … programmazione per il futuro!
GRAZIE RAGAZZI! Forza Cascina!!!
TESI VOLLEY AREZZO - PALLAVOLO CASCINA 0-3 (16/25; 16/25; 16/25)
PALLAVOLO CASCINA - SALES VOLLEY FIRENZE 3-0 (25/13; 25/18; 25/22)
PALLAVOLO CASCINA: Allenatore Fabrizio RICOVERI. Mario ARMANI, Enrico BARSANTI, Andrea BERNARDINI, Stefano CONTI, Gabriele DI NASSO (K), Alessio FILIPPI, Pietro GARZELLA, Lorenzo GERMELLI, Pietro GORI (L), Francesco LELI, Mattia MARIOTTI, Lorenzo MARRANINI, Samuele PERGOLESI (L), Mario ROSATI, Nicola SALVINI, Edoardo SONATORI, Alberto TRIPICCIONE, Marco URBANO, Andrea ZUCCHINI. Dirigente accompagnatore Sergio BRUNI, Segnapunti Riccardo NERI.

Ufficio stampa Pallavolo Cascina S.D.

Battuto l'ostico Giotti 3-0 nella nostra ultima gara della stagione in casa


Vittoria di misura per le ragazze di Gialli che battono 3-0 l'ostica formazione del Giotti Victoria nella penultima gara di campionato di fronte al nostro formidabile pubblico . Le nostre ragazze sono sempre state lucide a mantenere il passo verso il dominio della gara con Comini e c. sempre sul pezzo contro un avversario che ha sempre lottato fino alla fine per contrastare il nostro gioco. Una gara anche emozionante perché l'ultima in casa della stagione di fronte al nostro pubblico che ci ha sempre incitato in ogni situazione specialmente in quelle difficili. È quasi tempo di bilanci di questa annata davvero straordinaria ma allo stesso tempo anche sfortunata per mille aspetti tra infortuni ed episodi non favoreli a noi accaduti nei momenti cruciali e di svolta del campionato ,ma si sa tutto questo fa parte sempre del gioco e tutto serve a crescere e migliorare specialmente nelle situazioni meno facili. Guardiamo ancora avanti ,manca una sola gara quella del derby contro il Cassero nel caloroso palazzetto di Castiglion F.no con le nostre già pronte ad affrontare quella che sarà,sicuramente, una bella gara. L'obbiettivo rimane,fino alla fine,quello di arrivare più in alto possibile dimostrando in primis a noi stesse che anche questo anno abbiamo svolto una annata memorabile contrastando spesso formazioni attrezzate per il salto di categoria. Avanti ragazze

TEGOLETO VOLLEY88 CHIMERA

La Codyeco si riprende la vetta della classifica


Codyeco Lupi S. Croce-NPSG Trading Log La Spezia 3-0
Parziali: 25-14, 25-23, 25-23
Codyeco Lupi S. Croce: Civinini, Baldaccini (L), Maletaj, Camarri, Baldini, Colli 15, Matteini 1, Simoni 9, Da Prato 12, Caproni 5, Mignano 4, Pahor 2, Bini (L). All. Pagliai 2^ All. Bocini
NPSG Trading Log: Louza 10, Perassolo 3, Orlandi, Pierro, Moretti, Bettucchi 5, Briata (L), Cai 6, Ferraguti 15, Kolev 3, Borrelli (L), Klun, Materno, Zoratti. All. Parisi
Arbitri: Daniele Spitaletta, Elena Fantoni
Missione compiuta. La Codyeco Lupi vince da tre il recupero della 28^ giornata contro NPSG La Spezia e torna in vetta alla classifica, sfruttando il mezzo passo falso di Camaiore. Una bella reazione dopo la delusione della Coppa Italia e la conferma che il gruppo ha in testa un unico obiettivo: vincere il girone e far bene anche nei playoff, puntando al massimo risultato possibile. La partita con i liguri, che non hanno più niente da chiedere a questo campionato se non qualche ultima soddisfazione, è stata agevole nel primo set, in totale discesa; poi Ferraguti ha iniziato a metter giù palla e gli avversari si sono rianimati, prendendo break di vantaggio importanti sia nel secondo che nel terzo parziale. La Codyeco in entrambi i casi è riuscita a recuperare, rimanendo sul pezzo e costruendo la rimonta palla dopo palla. Bene al servizio (solo 9 errori a fronte di 6 aces), i biancorossi si sono esaltati in attacco, con un 55% di squadra e un ottimo contributo di Da Prato, 61% personale nell’arco dei tre set. Una partita dove si è percepito l’attaccamento dei tifosi: in una serata con la semifinale dell’Inter in Champions e il ponte del 1° maggio alle porte, sono comunque accorsi al Pala Parenti incitando la squadra dal primo all’ultimo pallone. Anche per tutte queste persone è bello che i Lupi siano tornati in vetta e che possano giocarsi la leadership del girone con il destino nelle proprie mani. Servono due vittorie da tre punti: questo sabato a Parma e sabato 10 maggio a S. Croce, contro Firenze Volley
Il match.
Starting six: Lupi con Mignano-Da Prato, Colli-Pahor, Simoni, Caproni, Bini (L). Ospiti con Kolev-Louza, Ferraguti-Bettucchi, Perassolo-Cai, Briata e Borrelli (L).
1set. Partenza lanciata dei padroni di casa, 6-1 e subito ospiti in time-out. La Codyeco continua a spingere al servizio e a sfruttare gli errori dei padroni di casa che faticano a entrare in partita. Caproni mette a terra il pallone del 13-7, poi Colli spazzola le mani del muro. Gli avversari provano a reagire e con Louza trovano il -4, ci pensano Mignano e Simoni a mantenere le distanze, aiutati da Da Prato che trova un bel mani e fuori. Sul 18-11 Louza la mette fuori e i Lupi prendono ancora margine. Secondo discrezionale per coach Parisi. Al rientro Cai trova il sideout, risponde ancora l’opposto biancorosso con due punti in fila. Il set si chiude 25-14.
2set. Gli ospiti ripartono con maggiore determinazione, Ferragutti trova il vantaggio (3-4). La Codyeco arriva subito al pareggio, gran palla di Caproni per il 6-6, ma non riesce a prendere in mano la frazione. Sul 10-10 un errore in battuta dei biancorossi e due belle giocate ospiti portano al +3 per la Nuova Pallavolo San Giovanni. Un errore in attacco di capitan Colli lancia gli ospiti sull’11-15. Simoni prova a suonare la carica, poi esce in battuta per dare spazio a Civinini. La “pipe” di Colli vale il 14-18, poi Da Prato la mette giù da seconda linea. Sempre Colli schianta a terra il -2 e una grandissima difesa di squadra dei biancorossi porta ancora l’opposto a siglare il 19-19 con una palla intelligente. Quando Simoni prende Louza a muro la Codyeco scatta in avanti, 21-20. Parisi ricorre al time-out. Colli va ancora a segno con una palla piazzata, poi ha il colpo del ko ma attacca fuori di un niente. Ferraguti sbaglia il servizio, poi è lo stesso capitano a tirare fuori dal cilindro un ace un po’ fortunoso. Due i set-point per i padroni di casa, al secondo tentativo chiude Simoni.
3set. Inizio parziale ancora all’insegna dell’equilibrio. Da Prato mette a terra due palloni pesanti, poi ci pensa Colli con un diagonale spaziale: 8-7. Grandissima giocata sull’asse Mignano-Simoni per l’11-10. Gli ospiti però rimangono in partita e con un muro di Kolev e Perassolo effettuano il controsorpasso. Pareggia ancora Simoni, partita divertente. Bell’attacco di Pahor, 14-14, poi Colli e Simoni chiudono la strada a Louza. Dentro Civinini. Ferraguti prende il rosso, la Codyeco sale a +2 e Parisi opta per il time out. Al rientro super muro a tre dei Lupi, 18-15. Sul 20-18 dentro Matteini, che guadagna il punto del 21-19. Un muro di Kolev, però, riporta sotto la squadra ospite. Gran “pipe” di Colli e i padroni di casa tornano avanti, 22-21, ma il muro non riesce a arginare Battucchi. Da Prato fissa il punteggio sul 23-22, ultimo sforzo per i Lupi. Kolev fa errore diretto sulla giocata di seconda intenzione. Il primo match-point lo annulla Cai, poi ancora Kolev manda fuori la battuta e finisce 25-23, 3-0 per la Codyeco.

Lupi Pallavolo

L'Ambra Cavallini cade a Viareggio dopo tre vittorie consecutive


Si interrompe a Viareggio la striscia positiva dell’Ambra Cavallini Pontedera, sconfitta per 3-0 nel recupero infrasettimanale contro le padrone di casa. Una battuta d’arresto che non intacca però il percorso positivo intrapreso dalla formazione di coach Marianelli, già matematicamente salva. Nel primo set, Grassi e compagne partono bene, mostrando un buon gioco e una buona organizzazione, ma qualche errore di troppo consente alle viareggine di rientrare e prendere in mano le redini del parziale, vinto 25-20. Il secondo set è a senso unico: le padrone di casa dominano sin dalle prime battute, mentre le Ambra’s faticano a trovare continuità. Il parziale si chiude con un netto 25-11. Nel terzo set arriva la reazione: le ragazze di Pontedera tornano in campo determinate e si portano avanti fino al 9-15. Viareggio non si arrende e impatta sul 16 pari, ma è ancora l’Ambra Cavallini a portarsi avanti fino al 22-24. Le biancoblu non riescono però a chiudere il set, e le avversarie ne approfittano per ribaltare la situazione e chiudere 26-24. Una prestazione sottotono rispetto agli standard a cui le Ambra’s avevano abituato, ma che non toglie valore alla bella cavalcata che ha condotto la squadra alla salvezza con due giornate d’anticipo. Ora l’obiettivo è chiudere la stagione con il giusto spirito e magari togliersi ancora qualche soddisfazione.

#ambracavallinipontedera

Il Bisonte ingaggia Begüm Kaçmaz, astro nascente del volley turco


Viene dalla Turchia, ha compiuto diciotto anni da appena due giorni, ma nel suo paese è già da tempo considerata un astro nascente della pallavolo femminile internazionale. Lei si chiama Begüm Kaçmaz, di ruolo fa la centrale, e Il Bisonte Firenze è lieto di ufficializzarne l’ingaggio, dopo aver vinto la concorrenza di numerosi club europei per prelevarla dal Beşiktaş. Per Begüm, prima giocatrice turca nella storia del club, sarà la prima esperienza fuori dal proprio paese, ma le credenziali certo non le mancano: cresciuta nel vivaio del VakifBank, con la possibilità di allenarsi insieme ad alcune delle giocatrici più forti del mondo, ha alle spalle due stagioni nella massima divisione turca (una col VakifBank e l’altra col Beşiktaş), ma soprattutto si è già imposta all’attenzione internazionale con le nazionali giovanili, con cui ha fatto incetta di trofei sia di squadra che personali. Incredibile esempio di precocità, Begüm Kaçmaz vestirà la maglia numero 15 de Il Bisonte e andrà ad aggiungersi a Nausica Acciarri e Ana Malešević nel reparto delle centrali, portando in dote al gruppo di coach Chiavegatti il suo enorme talento, i suoi 188 cm di altezza e la sua esplosività fisica.
LA CARRIERA – Begüm Kaçmaz nasce il 26 aprile 2007 a Ankara, in Turchia, e cresce pallavolisticamente nel settore giovanile di uno dei club della sua città, l’İlbank. Il suo talento precoce la porta a soli dodici anni a trasferirsi a Istanbul, nel vivaio del VakifBank, e già a quattordici, nel 2021, si guadagna le prime convocazioni nelle nazionali giovanili, partecipando agli Europei Under 16 e ai Mondiali Under 18. Nel 2022 conquista l’argento (e il premio di miglior centrale) agli Europei Under 17, poi nel 2022/23, a quindici anni e mezzo, debutta nella seconda divisione turca con la seconda squadra del VakifBank, e a fine stagione conquista l’argento sia agli Europei Under 17 (miglior centrale e miglior muro), sia ai Mondiali Under 19 (premiata ancora come miglior centrale). Nel 2023/24 debutta nella prima squadra del VakifBank, vincendo la Supercoppa di Turchia, e nell’estate del 2024 si porta a casa l’oro agli Europei Under 20, poi approda al Beşiktaş per la stagione 2024/25, e adesso lo sbarco a Il Bisonte Firenze.
LE PAROLE DI BEGÜM KAÇMAZ – “Innanzitutto, sono incredibilmente emozionata e onorata di essere una nuova giocatrice de Il Bisonte Firenze. So che il club ha una storia importante ed è rispettato in Italia e all’estero, quindi significa davvero molto per me entrare a far parte di questa famiglia. Uno dei motivi principali della mia decisione è stata la forza e la qualità del campionato italiano: è riconosciuto come uno dei migliori al mondo e credo che sia l’ambiente perfetto per crescere come giocatrice. Volevo mettermi alla prova e non riesco a pensare a un posto migliore dell’Italia e de Il Bisonte per farlo”.

Il Bisonte Firenze

Esame Follonica per la Verodol Casciavola ormai salva


Con la salvezza ormai in tasca la Verodol Casciavola si prepara ad affrontare le ultime due giornate di campionato ed in particolare l’ultima di questa stagione al Pala Pediatrica dove sabato 3 maggio, alle 21 scenderà la Pallavolo Follonica, squadra che non ha più niente da chiedere al campionato, ma che si presenta con lo scalpo eccellente della capolista Volley Livorno, battuta solo tre giorni fa nel turno infrasettimanale. Si tratta quindi di una partita ad alto coefficiente di difficoltà, la formazione biancoazzurra in questo campionato è stata capace di imprese titaniche ma anche di rovesci inaspettati, quello che è mancata loro è stata certamente la continuità, ma resta un gruppo forte che richiederà il meglio da parte delle rossoblù per provare a vincere. Ed i motivi per cercare i tre punti non mancano in casa casciavolina, se è vero che la salvezza è stata ormai conquistata, è altrettanto vero che c’è da chiudere nel miglior modo possibile una stagione difficile, farlo con dei risultati positivi legittimerebbe quando spesso sostenuto, ovvero che la Verodol non era squadra da salvezza, bensì da qualcosa di più, sta a Lilli e compagne cercare di confermare questa teoria, portando a casa più punti possibili e finire la stagione almeno al decimo posto, attualmente occupato. Coach Tagliagambe avrà a disposizione l’intera rosa al netto dell’infortunata Barsacchi alle prese con il recupero dall’intervento al ginocchio. Palleggiatori: Lilli e Panelli, opposti: Ciampalini e Corsini; centrali: Bolognini e Bacherini; schiacciatrici, Messina, Melani, Casarosa, Betti e Vaccaro; liberi: Centi e Marsili. La partita sarà trasmessa in diretta su Pallavolo Casciavola Channel, piattaforma YouTube a partire dalle 20:45

Massimo Corsini
Ufficio Stampa Pallavolo Casciavola / VCC

Prata di Pordenone vince contro Siena la sfida dei Quarti di Finale di Coppa Italia


Prata di Pordenone si aggiudica per 3-0 il match valevole per i quarti di finale della Coppa Italia. I locali battono bene e mettono in difficoltà i senesi sin dalla parte iniziale della sfida. Sarà quindi la Tinet ad andare a giocarsi le semifinali di questa competizione. Termina oggi la stagione dell’Emma Villas Siena. Primo set Siena in campo con Nevot e Nelli sulla diagonale palleggiatore-opposto, Randazzo e Cattaneo in banda, Trillini e Ceban al centro, Bonami libero. Prata di Pordenone comincia con Alberini-Gamba, Terpin- Ernastowicz, Katalan-Agrusti, Benedicenti. Il primo punto del match è opera di Terpin, che mette giù il pallone dopo uno scambio prolungato. Qualche battuta sbagliata da una parte e dall’altra, poi si accendono Nelli e Gamba innescati dai rispettivi palleggiatori. Il servizio vincente di Katalan vale il 7-6. Il turno in battuta di Alberini propizia un primo allungo per i padroni di casa che si portano sul 10-7. Punto break senese con la murata vincente di Stefano Trillini: 13-12. Poi sale in cattedra Ernastowicz, che va a segno da posto 4 e pochi secondi più tardi si ripete direttamente dalla linea dei nove metri: 15-12 per Prata di Pordenone. Il primo ace dei senesi è firmato da Thomas Nevot. Altro punto break per i locali con il nuovo turno in battuta di Alberini: Agrusti finalizza per il 18-16. Bravo l’ex Agrusti a realizzare un altro servizio vincente per i locali, Ernastowicz poco dopo mette fine a uno scambio prolungato. Alberini con un tocco di seconda chiude il primo set sul 25-20. Nel primo set un grande peso lo hanno ovviamente avuto le cinque battute vincenti dei padroni di casa. Secondo set Prata di Pordenone riparte forte: 4-1 in favore dei padroni di casa. Agrusti protagonista anche in avvio di secondo parziale, dopo i 4 punti già messi a segno dal centrale della Tinet nel primo set. Siena replica con Ceban, Randazzo e poi ancora con Ceban che è autore del servizio vincente del 6-6. L’attacco out di Terpin porta al sorpasso senese nel set: 6-7. Prata di Pordenone allunga: un tocco beffardo a rete di Alberini produce un punto, poi dai nove metri Katalan va a segno per l’11-8. Siena si riavvicina con l’ace di Gabriele Nelli: 14-12. Gamba si scatena alla metà del set: fantastico ace dell’opposto della Tinet, che poi mette nuovamente in difficoltà la ricezione senese, ne scaturisce un altro punto firmato nuovamente da lui. Coach Graziosi chiama time out sul 18-13. In campo ora per Siena c’è Alan Patrick Araujo al posto di Cattaneo. Katalan dal centro piazza bene il pallone, poi è Terpin a mettere giù alcuni palloni importanti per la sua squadra. E la Tinet vola sul +7: 21-14. Il secondo set si chiude sul 25-18. Terzo set Nella prima parte del terzo set Gamba mette a segno un potentissimo ace, con la palla che va a infilarsi proprio all’incrocio delle righe. Terpin trova altre giocate di qualità, i locali si portano sul 14-10. Siena subisce gli attacchi dei locali e incontra difficoltà nella fase break. La Tinet vola sulle ali dell’entusiasmo con grandi punti realizzati dal suo opposto Gamba e da Terpin che dà solidità e concretezza. La murata di Agrusti, autore di una buona prestazione, porta i locali sul 18-13. Bellissima la difesa di Terpin, propiziata dall’alzata di Alberini per Gamba che mette giù il punto del 20-14. Ancora Terpin a segno: dai nove metri è autore del 21-15. Terpin e Katalan mettono giù altri palloni, Gamba chiude il terzo set sul 25-18.
Tinet Prata di Pordenone – Emma Villas Siena 3-0 (25-20, 25-18, 25-18)
TINET PRATA DI PORDENONE: Katalan 7, Alberini 3, Sist, Benedicenti (L), Scopelliti, Ernastowicz 6, Aiello (L), Meneghel, Terpin 14, Guerriero, Agrusti 8, Truocchio, Bomben, Gamba 12. Coach: Di Pietro. Assistente: Vallortigara.
EMMA VILLAS SIENA: Trillini 3, Nevot 1, Bonami (L), Melato, Coser (L), Alan Patrick Araujo 1, Alpini, Nelli 9, Rossi, Pellegrini, Randazzo 8, Ceban 5, Cattaneo 3. Coach. Graziosi. Assistente: Monaci.
Arbitri: Rosario Vecchione, Rachela Pristerà.
Video check: richiesto nel secondo set da Siena sul 5-1 (decisione cambiata).
NOTE. Percentuale in attacco: Prata di Pordenone 61%, Siena 43%. Muri punto: Prata di Pordenone 3, Siena 3. Positività in ricezione: Prata di Pordenone 74% (59% perfette), Siena 57% (27% perfette). Ace: Prata di Pordenone 9, Siena 3. Errori in battuta: Prata di Pordenone 21, Siena 18.
Durata del match: 1 ora e 11 minuti (22’, 26’, 23’).

Emma Villas Siena

Pallavolo Grosseto vince il torneo regionale Under 13 a Cecina


Giovedi primo maggio la nostra under 13 Giorgio Peri Grosseto ha partecipato e vinto al Torneo Regionale "Coppa Baia del Marinaio". Grosseto vince e convince!! Con un percorso perfetto, senza perdere neanche 1 set, questa sera alle 18 le bimbe di Coach Alberti hanno sconfitto in finale le padrone di casa del Volley Cecina per 2 a 0. Coach Alberti esclama a fine Torneo "Nello sport raramente si manifestano giornate perfette, oggi è stato uno di quei momenti! Le mie bimbe sono entrate in campo determinate e concentrate fin dal primo pallone. Nessuna sbavatura, precise, grintose e tecnicamente solide! Sicuramente un Torneo che fa bene allo spirito, non posso che essere estremamente fiera di loro tutte, avanti così" Un grazie di cuore ai genitori che hanno tifato e sostenuto le nostre bimbe e hanno effettuato tutte le dirette online su You Tube.

ASD Pallavolo Grosseto

01/05/2025

Ultima trasferta del torneo per l’Ariete


Serie B2 Femminile Girone G – Omac Active AR - Ariete PVP Pallavolo Prato (ore 21.00, Palazzetto Alto Casentino di Stia, arbitri Gioia e Trevisi).
Ultima trasferta del torneo per l’Ariete che questo sabato affronta Stia. Un match che la sconfitta in casa della Liberi e Forti ha reso quasi inutile per le pratesi mentre ha un valore fondamentale per la corsa play off delle aretine. Insomma, motivazioni molto diverse in questa sfida che Prato deve però provare ad onorare e vincere per chiudere al meglio una stagione positiva. All’andata l’Omac si era imposta in casa di Prato per 3-0 al termine di un match giocato sottotono dall’Ariete ed invece interpretato al meglio dalle aretine. In questa sfida di fine torneo Prato deve provare l’impresa sfruttando il vantaggio di una pressione che sarà tutta sulle spalle delle ragazze di casa. Ma ecco cosa ha detto coach Nuti ai canali social della società. “Avevamo poche possibilità per accedere ai playoff anche vincendole tutte, purtroppo la sconfitta di Firenze ha tolto anche molte delle residue possibilità. Non ci ha però tolto la voglia di far bene. La partita che ci aspetta sarà una delle più difficili della stagione e vorrei il 110% dalla mia squadra”.
La rosa – Ariete PVP Pallavolo Prato: Grucka, Lunardi, Nesi, Mennini, Palandri, Ferri, Torri, Gerl, Bertelli, Furlan, Talmaciu, Mattei, Ramalli, Cecchi, Conticini. All. Nuti.

SERIE DF
In Serie D femminile le ragazze dell’Ariete PVP, guidate da Giuliano Salemme, giocheranno in casa contro la Sorms Volley (sabato ore 18.00, Palazzetto San Paolo). Ultima sfida di campionato ed occasione per salutare il pubblico di casa al termine di una stagione faticosa e che, per un gruppo così giovane, è stata palestra importante di crescita.
La rosa dell’Ariete PVP: Biagi, Butnaru, Cecconi, Flussi, Giovannetti, Luchetti, Magnini, Marcello, Martins, Pagni, Ramalli, Tomberli A., Tomberli B. All. Salemme.

Ariete PVP Pallavolo Prato:

Prima dei play off


Si gioca gara uno della post season e la Kabel ospita questo sabato (ore 18.00, Palazzetto del Keynes) la Pallavolo Massa Carrara. Sfida già vista due volte quest’anno e che è sempre terminata con la vittoria pratese. Quella però era regular season e quella che inizia questo sabato è una serie di semifinale play off. Gare dal peso specifico ben diverso e che azzerano precedenti e richiedono il massimo di concentrazione ed energia. Prato arriva a questa sfida dopo aver conquistato il terzo posto nella pool promozione ed aver chiuso quella fase di torneo tirando un po' il fiato. Massa, invece, la sua quarta posizione se l’è dovuta sudare fino alla fine contendendola a Colle. Massa Carrara è una squadra di grande esperienza e qualità. Una formazione, sulla carta, assolutamente pronta per la promozione e quindi da affrontare con la necessità di fornire la miglior prestazione possibile. Giocatori come l’opposto Mattia Briglia ed i centrali Filippo Nannini e Francesco Pitto possono fare la differenza in categoria. Atleti come Bagnoli, Guidi e Haxhijmeri la categoria la navigano da anni. Insomma, come detto, i precedenti non contano. Si parte da zero a zero e la sfida è tutta da giocare. Ricordiamo che gara due è in programma sabato 10 maggio a Massa (Palazzetto dello Sport di via Oliveti) mentre, per l’eventuale gara 3, si tornerà al Keynes di Prato il 17 maggio.
La rosa del Volley Prato: Kabel Volley Prato: Alpini l., Corti, Conti, Civinini, Bandinelli, Sottani, Postiferi, Nincheri, Trancucci, Meoni, Pezzoli, Parenti, Alfaioli, Noferi, Mazzinghi. All. Novelli.

Kabel Volley Prato