CF: Calenzano Volley – Olimpia POLIRI 3/0
Parziali: 25-20; 25-18; 25-17.
Arbitro: Setzu G.
Calenzano Volley: Peruzzini C. (K), Balli S., Bevilacqua L., Bruni E., Fedini S., Forconi C., Gagli A., Stefanelli G., Tasselli A., Toccafondo E., Zocchi C. (L), Ermini A. (L). All. Francalanza S. 2° Campolongo M.
Olimpia PoLiRi: Luddi S. (K), Aterini I., Fanciullacci S., Galletti L.M., Lazzeri F., Mattii E., Montagni A., Rendo A., Rizza A., Romanelli N., Rossi E., Azzini A. (L), Moretti R. (L). All. Mugnaini A. 2° All. Rafanelli M. Calenzano – Pessima partita giocata dalle atlete di Mugnaini e Rafanelli. Una partita che Luddi e compagne hanno giocato solamente per i primi 19 punti del primo parziale, contro una delle compagini più accreditate del girone. Francalanza e Campolongo schierano Gagli in palleggio, opposta Tasselli, Bevilacqua e Bruni di banda, Forconi e Toccafondo al centro con Zocchi libero. Le ospiti rispondono con Fanciullacci in cabina di regia, Rendo opposta, Luddi e Montagni di banda, Lazzeri e Mattii al centro con Moretti libero. Come già detto dopo un inizio combattuto le azzurre fiorentine prendono il largo grazie ad alcuni attacchi di Lazzeri. Rendo altalenante nel rendimento in attacco, così come le bande. Poi arriva il turno di battuta di Tasselli, il punteggio segna 19 a 15 per le ospiti. Non mi dilungherò cercando spiegazioni, tant’è che non serve l’ultimo time-out e non bastano due cambi per fare un punto che avrebbe risollevato, probabilmente, la certezza non potremo mai averla, il morale di Luddi e compagne. Solo un errore di Tasselli permette alle azzurre di riprendere la battuta sul 24 a 20, ma ormai è troppo tardi. Per le ospiti rimane in campo Galletti al posto di Rendo, mentre rimane invariata la formazione di casa. Un inizio come nel primo parziale, lottato punto su punto, ma poi, come succede sempre in questo sport, torna a battere la solita opposta che nel primo set aveva fatto molto male, e sono altri 8 punti. Non basta l’innesto di Rossi per Mattii. Sul finale Mugnaini e Rafanelli fanno entrare Rizza per Montagni, tentando anche la carta del doppio cambio con Romanelli e Rendo a prelevare Galletti e Fanciullacci. Ma il distacco è abissale. Nell’ultimo rimangono in campo Rizza, Romanelli e Rossi, entra anche Azzini come libero al posto di Moretti. Le padrone di casa impongono subito il proprio gioco, senza lasciare tregua alle ospiti. Un finale scontato dopo i primi due parziali. Una partita sicuramente vinta dalla squadra che ha mostrato un gioco e fondamentali più stabili. Notevoli note negative per le ospiti, che stentano in ricezione e fanno molta fatica in attacco. L’assenza di bocche di fuoco importanti potrebbe farsi sentire col proseguo della stagione. Ultima nota negativa è sicuramente l’arbitraggio, con molte decisioni dubbie e spesso non coerenti. Alcuni risultati di giornata lasciano molto amaro in bocca. In primis la vittoria casalinga di Montelupo con un netto 3 a 0 sul Piandiscò capolista, così come Pistoia che difende il proprio campo gara dall’assalto del Campi Bisenzio col medesimo punteggio. Anche Certaldo difende la propria palestra con un netto 3 a 0 da Empoli. Pontemediceo e Prato, invece, vincono in trasferta, rispettivamente 3 a 0 sul campo del Chianti e 3 a 2 sul campo dell’Astra Chiusure Lampo. In classifica l’Olimpia scende in terzultima posizione con 4 punti di vantaggio dalla coppia Empoli – San Michele, 1 di ritardo dal Chianti e 2 dalla coppia Certaldo – Pistoia. Quest’ultima sarà proprio la prossima avversaria di Luddi e compagne sabato 24 novembre alle ore 21:00 alla palestra Rosai.
Marco Rafanelli
Nessun commento